Attività sportive
SUPSI Image Focus
Palestra del Campus Est di Lugano-Viganello
Con due grandi sale (Sala Corsi e Sala Attrezzi), due spogliatoi con docce e tutti i servizi, la palestra del Campus Est permette di vivere un'esperienza sportiva a 360°.
Programmi e corsi
Grazie alle numerose discipline sportive settimanali è possibile partecipare a allenamenti di gruppo, escursioni in montagna di uno o più giorni e a corsi per sport acquatici.
Camp estivi e invernali
I camp offrono un’esperienza sportiva in completa immersione nella natura e all’aria aperta grazie alla pratica degli sport invernali e nautici.
Il dettaglio della programmazione e le iscrizioni alle attività disponibili per il corpo studentesco nel Portale studenti SUPSI.
FAQs List
A chi posso rivolgermi per una consulenza su come migliorare il Study Life Balance?
Contattaci per una consulenza di coaching, insieme discuteremo come aiutarti a conciliare i tuoi impegni e come affrontare al meglio il tuo percorso formativo.
A cosa servono i contributi alla didattica nella tassa semestrale?
Si tratta di un contributo ai costi della didattica (materiale di studio, costi per utilizzo laboratori, oneri per visite, costi amministrativi generali e di segretariato, assistenza didattica e informatica, ecc.).
Chi può candidarsi come ambasciatore/trice?
Tutti gli studenti e le studentesse iscritti a un Bachelor o Master SUPSI.
Chi può partecipare ai bandi e ai progetti pubblicati?
Tutti gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti. Per ulteriori dettagli consulta il regolamento del singolo bando/concorso.
Chi può partecipare alle attività?
Studentesse e studenti SUPSI Bachelor e Master.
Chi può usufruire delle Convenzioni mySUPSI?
Tutto il corpo studentesco della formazione Bachelor, Master e Diploma può usufruire delle Convenzioni mySUPSI.
Chi sono i/le consulenti attivi/e allo sportello psicologico?
Sono tutte/i psicologhe/i che hanno concluso una formazione accademica in Psicologia della durata di 5 anni, conseguendo il titolo di Master. Sono tutti/e dotati/e di abilitazione al libero esercizio della professione e iscritti all’albo degli operatori sanitari del Canton Ticino.
Ci sono servizi della biblioteca che devo pagare?
Per studenti e collaboratori tutti i servizi sono gratuiti.
Come devo fare nel caso in cui debba disdire la mia iscrizione alle attività?
Disdici la tua partecipazione scrivendo a esperienza.studenti@supsi.ch.
Come faccio a richiedere un libro presente in una biblioteca di un’altra università o in una biblioteca cantonale?
Occorre dapprima registrarsi al catalogo. Il servizio SLSP-Courier vi permette di richiedere direttamente online un libro da una biblioteca e ritirarlo in un’altra di vostra scelta.
Come posso fare per iscrivermi all’offerta USI-SUPSI Sport del Campus di Lugano-Viganello?
Acquista la tipologia di abbonamento che più ti interessa alla seguente pagina e scarica l’applicazione MyWellness per gestire i tuoi allenamenti nella Palestra del Campus Est.
Come posso richiedere una collaborazione al servizio prima infanzia?
Il Servizio prima infanzia collabora con i Dipartimenti SUPSI e con le istituzioni e organizzazioni locali su temi inerenti la prima infanzia (formazione, buone pratiche, qualità). <br />
Potete prendere contatto con la responsabile del Servizio prima infanzia al numero (0)58 666 69 00
Come posso sapere se ho i requisiti per accedere ad un corso di laurea?
La tua idoneità verrà valutata al momento in cui presenterai una domanda di ammissione al percorso formativo scelto. In caso di informazioni preliminari puoi consultare i requisiti di ammissione indicati nelle pagine dei rispettivi corsi di laurea o eventualmente puoi rivolgerti al servizio orientamento. Maggiori informazioni disponibili sulla pagina dedicata.
Con quanto tempo d’anticipo è necessario prenotare un posto presso una sede SUPSInido?
Le sedi di SUPSInido (Manno, Viganello, Locarno) danno priorità di posto ai/alle figli/e di studenti/studentesse e collaboratori/collaboratrici SUPSI. Tuttavia, questo non garantisce che vi sia disponibilità a corto termine o che questa corrisponda ai giorni e orari preferiti dalla famiglia.
Ti consigliamo di prendere contatto con la sede scelta già durante la gravidanza per valutare insieme ai responsabili di sede un’eventuale pre-iscrizione non vincolante.
Cosa devo fare per usufruire delle agevolazioni presso i Partner convenzionati mySUPSI?
Comunica il tuo status di studente/essa SUPSI al Partner e presenta la tua tessera mySUPSI valida.
Devo pagare qualcosa per le sedute (da 1 a 3) con il/la consulente dello sportello di ascolto e aiuto psicologico?
No, le sedute previste (massimo 3) sono sostenute dalla SUPSI.
Devo presentare un certificato di lingua inglese per essere ammesso/a al Master of Arts in Interaction Design?
No, non richiediamo alcun certificato di lingua. Il livello deve essere abbastanza buono per l’interazione con gli insegnanti e per la presentazione dei progetti.
Di cosa si occupa l’Associazione studenti SUPSI?
L’Associazione studenti svolge diverse attività, tra cui le più significative sono l’accompagnamento degli studenti e l’organizzazione di momenti di incontro che stimolino la comunicazione e la condivisione di idee tra studenti.
Di quale background ho bisogno per partecipare al Master of Arts in Interaction Design?
Il programma è multidisciplinare. La classe è solitamente composta da designer di tutte le discipline, architetti, ingegneri e persone interessate all'interaction design. Cerchiamo persone di talento aperte a lavorare in gruppo, con un atteggiamento positivo verso l'apprendimento e le sfide nuove.
Dove si tengono gli incontri di coaching?
Gli incontri hanno luogo presso la sede SUPSI-Direzione di Manno oppure online tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Durante i 3 anni si possono svolgere degli stage?
Sì, sono previsti stage curricolari della durata di 3 mesi che hanno luogo durante l’ultimo semestre formativo. Il posto di tirocinio viene individuato dal Bachelor tra i partner SUPSI. Il progetto formativo viene concordato tra il Bachelor e il tutor aziendale.
È possibile passare da un Bachelor SUP ad un Master UNI o POLI?
Di principio è fattibile, previo recupero di crediti di studio e solo per i percorsi master affini al proprio ambito di formazione. È l’università in cui ci si iscrive, l’ente preposto che decide sull’ammontare esatto dei crediti di studio da compensare.
Entro quanto va effettuato il pagamento della retta scolastica?
Entro 30 giorni dalla data di emissione della fattura.
Esistono dei posteggi gratuiti per gli studenti?
No, non sono disponibili posteggi riservati agli studenti gratuitamente.
Ho bisogno di un visto per iscrivermi a un Bachelor / Master della SUPSI?
Gli studenti cittadini di Stati UE/AELS che desiderano soggiornare in Svizzera durante il loro ciclo di studi dovranno richiedere un permesso di dimora con scopo di studio e registrarsi presso l’ufficio controllo degli abitanti del Comune ospitante.
L’immatricolazione alla SUPSI di candidati provenienti da Paesi terzi extra-UE/AELS, una volta effettuate le verifiche circa l’ammissibilità alla formazione e il superamento di eventuali esami di graduatoria e/o di capacità, presuppone l’effettivo rilascio del permesso di soggiorno da parte delle autorità. Gli stranieri che sottostanno all’obbligo del visto devono inoltrare una domanda di visto presso la rappresentanza Svizzera all’estero competente. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è fissata al 15 aprile, mentre la richiesta di permesso di soggiorno deve essere presentata alla Direzione della SUPSI entro e non oltre il 30 giugno.
Maggiori informazioni disponibili sulla pagina dedicata.
Ho bisogno di una conoscenza preliminare di specifici software e hardware per l'ammissione al Master of Arts in Interaction Design?
Alcuni studenti sono già esperti di software, altri non hanno alcuna esperienza di programmazione. I workshop del primo modulo permettono agli studenti di acquisire o aumentare le loro conoscenze in programmazione, elettronica e fabbricazione digitale. Garantiamo comunque un supporto adeguato agli studenti ed organizziamo la composizione della classe con lo scopo di facilitare l’apprendimento tra pari.
I corsi extracurricolari sono gratuiti?
I corsi sono gratuiti per studentesse e studenti Bachelor e Master.
Il Servizio di consulenze di orientamento offre consulenze di orientamento sia al termine di un percorso di studio Bachelor che Master?
Sì, le consulenze di orientamento coprono tutti i livelli di studio. Offriamo quindi un sostegno nella scelta di Master o di formazioni professionali superiori (APF, EPF, SSS), come pure in merito alle offerte di formazione continua universitaria SUPSI.
In caso di bisogno come posso richiedere aiuto o consulenza alla biblioteca?
Ci si può rivolgere per e-mail o telefonicamente alla biblioteca del proprio Dipartimento. Se necessario verrà fissato un appuntamento.
Le attività di coaching sono gratuite?
Sì, le sessioni sono completamente gratuite.
Le attività sono gratuite?
Sì, le attività sono gratuite.
Nel caso di attività fuori dal Ticino, a carico di chi sono le spese di trasporto e, eventualmente, di alloggio?
In caso di attività fuori dal Ticino le spese di alloggio e in parte di vitto sono coperte dalla SUPSI.
Non ho un CV e/o una lettera di motivazione, posso contattare ugualmente il Servizio di consulenze di carriera per la revisione del dossier?
Sì, tra le varie attività offerte è prevista anche la revisione del proprio CV e della propria lettera di motivazione. Se questi documenti non ci fossero ancora, possiamo prepararli insieme.
Organizzate e offrite uno stage durante e dopo il programma del Master of Arts in Interaction Design?
No, non organizziamo e offriamo alcuno stage. Tuttavia, durante il programma, gli studenti entrano in contatto con professionisti e aziende che sono interessati ad acquisire stagisti. Noi ci occupiamo di facilitare la creazione di una rete, ma l’accordo finale dipende dal giusto incontro tra studenti e professionisti.
Perché dovrei diventare un ambasciatore SUPSI?
Perché ti permette di sviluppare competenze pratiche importanti al di fuori delle materie studiate in classe, ampliare il tuo network, condividere esperienze con altri studenti e migliorare le tue capacità relazionali.
Posso contattare il Servizio di coaching senza impegno?
Sì, dopo un primo contatto con un nostro coach puoi tranquillamente decidere se desideri proseguire o meno con le sessioni di coaching.
Posso contattare il Servizio di consulenze di carriera da qualsiasi Dipartimento o Scuola affiliata SUPSI?
Sì, le consulenze di carriera sono aperte a tutti indistintamente dall’ambito di studio. I nostri consulenti lavorano trasversalmente e sono pronti a supportarvi indipendentemente dal settore.
Posso contattare il Servizio di consulenze di orientamento anche se sono interessato/a a dei Master/formazioni di altri enti formativi?
Sì, garantiamo un servizio di consulenza neutrale e la completa riservatezza rispetto a quanto discusso. Si cercherà dunque di favorire la scelta di un percorso il più possibile consono alle desiderate e alle aspirazioni di carriera del/della richiedente.
Posso fare domanda di ammissione al Master of Arts in Interaction Design se non ho una laurea, ma ho esperienza professionale in campi legati al design, alla tecnologia, alla comunicazione e all'innovazione?
No. Il requisito per l'accettazione al Master of Arts in Interaction Design è una laurea in Design (graphic design, industrial design, interior design, media design, web design, ecc.). Possono fare domanda anche gli studenti con un bachelor in campi come l'architettura, l'ingegneria, le scienze umane, le belle arti, la gestione aziendale o con una laurea in altri campi. Tuttavia, queste domande sono soggette all'approvazione del Consiglio del Master e potrebbero richiedere alcuni crediti ECTS extra, ottenibili prima o durante il corso di studi.
Posso iscrivermi alla biblioteca se sono residente all’estero? Ho delle limitazioni?
L’iscrizione è possibile anche dall’estero. I residenti all’estero che desiderano registrarsi a swisscovery devono, come i residenti in Svizzera, registrarsi con uno SWITCH edu-id.
Posso proporre all’Associazione di organizzare un evento o un’attività che mi interessa?
Certo! Puoi mandare la tua proposta tramite questa pagina, selezionando la voce in alto “proponi un’attività”.
Posso rivolgermi all’Associazione studenti se ho difficoltà nel mio percorso di studi?
Sì. L’Associazione studenti è a disposizione per supportare gli studenti nell’affrontare qualsiasi tipo di difficoltà inerente al contesto universitario.
Possono accedere anche famiglie esterne al SUPSInido?
Sì, nelle sedi SUPSInido vengono accolti anche bambini di famiglie esterne, secondo la disponibilità di posti.
Qual è il budget medio mensile per vivere in Svizzera?
La maggior parte dei partecipanti se la cava comodamente con un budget mensile di circa CHF 1'500, che include il vitto e l’affitto in un alloggio condiviso. Questo importo varia ovviamente in relazione alle scelte personali.
Qual è il programma giornaliero del Master of Arts in Interaction Design?
Il programma prevede alcuni giorni di lavoro autonomo e personale e altri di lezione in aula con il professore, che richiedono presenza obbligatoria. L’orario dei giorni di lezione prevede l’inizio delle attività alle 09.05 e la loro fine alle 17.45.
Qual è la frequenza minima presso il SUPSInido?
Per poter garantire continuità educativa e relazionale ai bambini che accogliamo, la frequenza minima richiesta è del 40% (4 mezze giornate, 2 giornate intere o formule miste).
Quali attività svolgono i membri dell’Associazione studenti?
In generale, le possibili attività sono le seguenti:
- Organizzazione di eventi
- Promozione
- Attività amministrative
- Partecipazione a progetti di sviluppo sostenibile
- Rappresentanza degli interessi della comunità studentesca
Quante sedute posso svolgere presso lo sportello di aiuto e ascolto psicologico?
Possono essere svolte da 1 a 3 sedute, dopo le quali può essere concordato un ulteriore incontro di follow up a due/tre mesi dall’ultimo appuntamento.
Quante sessioni di coaching ho a disposizione in totale durante il mio percorso in SUPSI?
Un massimo di 5 incontri è disponibile per ogni studente o studentessa interessato/a.
Quanto costa la frequenza a SUPSInido?
Per le persone in formazione SUPSI (studenti/studentesse Bachelor, Master, dottorandi, assistenti e apprendisti) le rette ammontano a:
- Retta giornaliera: CHF 45.-
- Retta per mezza giornata (da intendersi come presenze inferiori alle 5 ore al giorno): CHF 27.-
Quanto dura l’ambientamento presso il SUPSInido? È obbligatorio?
Il periodo di ambientamento è organizzato sull’arco di 2-3 settimane e seguito, generalmente, da qualche giorno a tempo ridotto. Questo delicato momento è necessario per creare una transizione graduale e sicura per il bambino, favorendo così il suo benessere una volta iniziata la frequenza regolare.
Quanto il profilo in uscita è aderente alle aspettative delle aziende del territorio?
Le indagini danno risultati simili a quelle delle altre SUP svizzere.
Il 70% dei laureati e delle laureate trova impiego a un anno dal diploma. Molti di loro avviano anche una carriera accademica tramite la frequenza a un master.
Quello che racconto al/alla consulente dello sportello di ascolto e aiuto psicologico rimane riservato?
Sì, quanto avviene nell’incontro è vincolato al segreto e alla riservatezza come previsto dal codice deontologico svizzero per la categoria: “I membri sono tenuti alla segretezza su tutto quanto è stato loro confidato o è stato da loro osservato o appreso nel quadro della loro attività̀ psicologica. (…) I membri hanno la facoltà̀ di comunicare a terzi informazioni assoggettate all’obbligo di riservatezza unicamente se sussiste a riguardo il consenso comprovabile della cliente o del cliente, risp. della paziente o del paziente, se ciò̀ è richiesto da una legge federale o cantonale, se l’autorità̀ competente ha svincolato il membro interessato dal suo obbligo di riservatezza o in presenza di una situazione d’emergenza acuta.” (art. 16 codice deontologico FSP)
Se durante i colloqui presso lo sportello di aiuto e ascolto psicologico si evidenzia la necessità di una presa a carico continuativa e regolare nel tempo a chi posso rivolgermi per il seguito?
Il consulente dell’Unità è disponibile per aiutare la persona a cercare un terapeuta esterno alla SUPSI, nel qual caso i costi saranno a carico dell’interessato/a a seconda della copertura assicurativa che ha stipulato con la sua cassa malati.
Se mi trovo bene con il/la consulente dello sportello di ascolto e aiuto psicologico posso continuare una presa a carico presso di lui/lei?
Nel caso il/la consulente sia interno all’Unità questo non è possibile. Qualora, invece, gli incontri siano stati fatti da un/a collaboratore/trice esterno/a è possibile mantenere la presa a carico. In questo caso i costi non vengono però sostenuti dalla SUPSI e sono quindi a carico dell’interessata/o.
Sono iscritto/a a un Bachelor/Master SUPSI in modalità PAP e mi trovo nella necessità di trovare un nuovo impiego.
Siamo a disposizione per un sostegno nell’allestimento del dossier di candidatura. In alcuni casi particolari è possibile valutare anche una modifica del modello di frequenza scelto (es. passaggio dal modello PAP a un TP e viceversa).
Anche in questo caso, suggeriamo di esporre la propria situazione al consulente, al fine di valutare le possibili opzioni.
Sono necessarie specifiche conoscenze/competenze per diventare studente ambasciatore?
Dipende dal tipo di attività. Ad esempio per la partecipazione a fiere fuori Cantone è richiesta una buona conoscenza delle lingue nazionali. Altre attività, invece, non prevedono particolari capacità o conoscenze.
Sono richieste specifiche competenze per entrare a fare parte dell’Associazione?
No, essere membro dell’Associazione studenti consente di sperimentare e sviluppare nuove competenze, senza necessariamente avere specifiche conoscenze o un’esperienza pregressa.
Tutti i candidati sono chiamati a svolgere le attività?
I candidati sono selezionati a dipendenza delle esigenze dell’evento e potrebbero essere scelti, ad esempio, a secondo del corso di laurea, delle competenze linguistiche, dell’anno di studi, ecc.
A chi mi rivolgo in caso di problemi?
Dipende dal tipo di problema. Se è relativo ad uno specifico corso, è buona norma rivolgersi in prima istanza al docente, poi al responsabile del modulo (che può non essere il docente stesso) e infine al responsabile del corso di laurea. Se il problema è amministrativo, è possibile rivolgersi alla segreteria. Se invece si tratta di un tema più generale, è possibile contattare il responsabile del corso di laurea.
A quante ore lavoro corrisponde 1 ECTS?
Un ECTS corrisponde a 30 ore di apprendimento. L’apprendimento non consiste in soli momenti d’aula, bensì anche da studio individuale, lavori di gruppo, approfondimenti ecc.
Dopo quante F ottenute nello stesso modulo si viene esclusi dal corso di laurea?
L’esclusione dal corso di laurea avviene dopo aver ottenuto 3 F nello stesso modulo.
È possibile frequentare i corsi a distanza e/o sono previsti corsi serali?
I corsi del Dipartimento formazione e apprendimento si svolgono di regola a Locarno; è richiesta la partecipazione ai corsi nella misura dell’80%. Non sono previsti corsi serali.
È possibile passare dal PAP al TP e viceversa?
Sì, esiste questa possibilità. Contatta il Responsabile del corso di laurea per avere maggiori informazioni in merito.
I titoli Master e Diploma rilasciati dal Dipartimento formazione e apprendimento sono riconosciuti in Svizzera?
Il Master of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello secondario I, il Master of Arts SUPSI in Insegnamento della matematica per il livello secondario I (ing. SUP) e il Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità sono riconosciuti a livello intercantonale.
Perché alcuni corsi prevedono un esame di ammissione mentre altri no?
Il superamento di un esame di ammissione o di un esame attitudinale è previsto per i corsi di laurea a numero chiuso.
Quali sono gli strumenti, software e materiali dei quali ho bisogno per partecipare al programma del Master of Arts in Interaction Design?
È sempre richiesto l’utilizzo del vostro computer personale in aula. La maggior parte dei software che insegniamo è open-source o gratuito: Processing, Arduino, HTML, javascript D3js e Fusion360. I materiali di prototipazione fisica ed elettronica come legno, metallo, tessuto, carta, component elettronici ecc. sono inclusi nella quota di iscrizione. Alcuni corsi hanno un budget prestabilito all’interno del quale gli studenti sono invitati a rimanere.
Quali sono i requisiti di ammissione al Master of Arts in Interaction Design?
Per l’ammissione al Master of Arts in Interaction Design è richiesta una laurea in Design (graphic design, industrial design, interior design, media design, web design, ecc.) o un diploma equivalente. Possono fare domanda anche gli studenti e le studentesse con un bachelor in campi come l'architettura, l'ingegneria, le materie umanistiche, le belle arti e la gestione aziendale. Tuttavia, queste domande sono soggette all'approvazione del Consiglio del Master e potrebbero richiedere alcuni crediti ECTS extra, ottenibili prima o durante il corso di studi.
Quali sono i requisiti per poter iniziare la tesi?
Frequenza a tempo pieno: avere certificato tutti i moduli dei primi quattro semestri del CdL, lingue escluse.
Avere ottenuto una valutazione superiore o uguale a FX nei moduli del quinto e sesto semestre.