La domanda di ammissione deve essere presentata online: Procedura per la domanda di ammissione
17 febbraio 2022
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA):
- Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2) (scuola dell'infanzia)
- Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 3-7) (scuola elementare)
- Diploma in Insegnamento per le scuole di maturità
- Master in Insegnamento per il livello secondario I
- Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I (per ingegneri SUP)
15 aprile 2022
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS):
25 aprile 2022
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS):
15 maggio 2022
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS):
25 maggio 2022
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA):
30 giugno 2022
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
Accademia Teatro Dimitri (ATD):
31 agosto 2022
Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD):
- Bachelor in Architettura *
- Bachelor in Architettura d’interni *
- Bachelor in Comunicazione visiva *
- Bachelor in Conservazione *
- Bachelor in Ingegneria civile *
- Master in Conservation-Restoration *
- Master in Engineering (approfondimento in Ingegneria civile) *
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS):
Dipartimento tecnologie innovative (DTI):
- Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence *
- Bachelor in Ingegneria elettronica *
- Bachelor in Ingegneria gestionale *
- Bachelor in Ingegneria informatica *
- Bachelor in Ingegneria meccanica *
- Master in Engineering *
- Anno di pratica assistita (APA) in Data Science and Artificial Intelligence
- Anno di pratica assistita (APA) in Ingegneria elettronica
- Anno di pratica assistita (APA) in Ingegneria gestionale
- Anno di pratica assistita (APA) in Ingegneria informatica
- Anno di pratica assistita (APA) in Ingegneria meccanica
15 settembre 2022
Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD):
Le iscrizioni ai corsi di laurea della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (SUM-CSI) e della Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) seguono procedimenti differenti.
Informazioni di dettaglio disponibili ai seguenti link:
- Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana
- Fernfachhochschule Schweiz
Le domande di ammissione per i dipartimenti DACD, DEASS, DTI e l’ATD pervenute oltre i termini indicati saranno accettate compatibilmente con la residua disponibilità di posti.
Per motivi organizzativi il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) non può accettare domande di ammissione oltre il termine sopraindicato.
La SUPSI si riserva la facoltà di non attivare delle formazioni o curricoli di studio nel caso in cui non venga raggiunto un adeguato numero di iscritti.
La verifica delle condizioni d’ammissione, l’organizzazione d’esami d’ammissione o di graduatoria e l’ammissione su "dossier" competono al dipartimento, sotto vigilanza della Direzione SUPSI. Per i corsi di laurea che prevedono degli esami di ammissione o graduatoria consultare le relative pagine: Cure infermieristiche, Ergoterapia, Fisioterapia, Lavoro sociale, Leisure management.
* La SUPSI si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili programmati.
Tassa per la domanda di ammissione
La tassa per la domanda di ammissione è dovuta per ogni domanda di ammissione a un corso di laurea. La stessa ammonta, di principio, a CHF 100.-, eccezione fatta per le scuole affiliate, che per regolamento prevedono importi diversi. La tassa per la domanda di ammissione non è rimborsabile né deducibile dalla tassa semestrale degli studenti ammessi. In caso di mancato versamento della tassa, la domanda di ammissione non sarà valutata.
Avvertenze a candidati provenienti da Paesi terzi (extra-UE/AELS)
L’immatricolazione alla SUPSI di candidati provenienti da Paesi terzi (extra-UE/AELS), una volta effettuate le verifiche preliminari circa l’ammissibilità alla formazione e il superamento di eventuali esami di graduatoria e/o di capacità, presuppone l’effettivo rilascio del permesso di soggiorno da parte delle Autorità cantonali e federali competenti.
Gli stranieri che sottostanno all’obbligo del visto devono inoltrare una domanda di visto presso la rappresentanza di Svizzera all’estero competente per il luogo del domicilio. Il modulo di domanda di visto è consegnato gratuitamente dalla rappresentanza all’estero. Esso dev’essere accompagnato dal documento di viaggio e, se ne è fatta richiesta, da ulteriori documenti che attestano lo scopo del viaggio.
La scadenza per presentare la domanda di ammissione è fissata, per motivi procedurali, al 15 aprile 2022, mentre la richiesta di permesso di soggiorno alle Autorità cantonali per gli stranieri, corredata dei necessari documenti, deve essere presentata alla Direzione della SUPSI entro e non oltre il 30 giugno 2022.
L’immatricolazione è effettuata con riserva fino all’esibizione di copia del titolo di soggiorno ottenuto e diventa definitiva solo dopo la consegna di tale documento.
Ai candidati che devono partecipare a prove di selezione con largo anticipo rispetto all’inizio dei corsi, la rappresentanza svizzera all’estero competente rilascia di regola un visto di ingresso di breve soggiorno per motivi di studio ai fini dell’esame.
Per maggiori informazioni si consulti la pagina "Soggiorno di breve durata: condizioni d’entrata in Svizzera".
-
Area gestione amministrativa studenti
Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 69 70
amministrazione.studenti@supsi.ch