Direttrice/Direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito del Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scadenza: 03 settembre 2023
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con sede a Mendrisio, la posizione di Direttrice/Direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC), membro della Direzione del DACD. Entrata in servizio: data da convenire. Grado d’occupazione: 100%.

L'Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) (58 collaboratori e collaboratrici) opera nell’ambito della transizione energetica verso una società a zero emissioni. L’istituto ha una forte impronta interdisciplinare e combina un’ampia varietà di metodi avanzati nell’area della caratterizzazione e affidabilità del fotovoltaico e della sua integrazione nell’edificio, della gestione intelligente dell’energia rinnovabile nella rete, dell’efficientamento energetico degli edifici e della loro manutenzione. L’istituto promuove nuovi approcci nel settore della costruzione e favorisce la complessa transizione energetica anche attraverso la promozione dell’adozione di scelte e stili di vita più sostenibili, coinvolgendo stakeholder del territorio e della società civile. L’istituto gestisce l’unico laboratorio accreditato ISO 17025 in Svizzera per caratterizzare e testare moduli fotovoltaici e promuove il trasferimento tecnologico verso le aziende, enti pubblici e istituzioni, anche presso alcuni paesi del Sud globale.

Mansioni

  • Condurre l’Istituto, sia dal punto di vista scientifico, sia della gestione delle risorse umane e finanziarie.
  • Dirigere strategicamente e operativamente l’Istituto nelle tre missioni su cui è impegnato: formazione (base e continua), ricerca e prestazioni di servizio.
  • Gestire operativamente la ricerca, le prestazioni di servizio e la formazione (base e continua) coerentemente con gli standard di qualità.
  • Promuovere e rafforzare il ruolo e il riconoscimento dell’Istituto come attore d’innovazione e di promozione in alcuni ambiti significativi della transizione energetica a livello regionale, nazionale ed internazionale, coinvolgendo il settore pubblico e privato, così come presso la società civile del territorio di riferimento.
  • Garantire una risposta alle attuali necessità del territorio, fornendo un adeguato supporto scientifico e di formazione continua per affrontare le sfide complesse legate alla transizione energetica e ai cambiamenti climatici.
  • Mantenere la capacità dell’Istituto di operare su progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale.
  • Curare e sviluppare la rete di contatti con categorie professionali e associazioni di settore, pubbliche amministrazioni, istituzioni nazionali e internazionali, consolidando le attività di ricerca e formazione continua.
  • Come membro della Direzione di Dipartimento, rafforzare le attività di coordinamento e sviluppo interdisciplinari e interdipartimentali.

Requisiti

  • Dottorato di ricerca in uno degli ambiti di competenza dell’Istituto o esperienza professionale equivalente.
  • Il titolo di professore universitario costituisce elemento preferenziale.
  • Reputazione scientifica o di pratica professionale.
  • Esperienza di insegnamento universitario e di ricerca e sviluppo, nel settore pubblico o privato.
  • Conoscenza diretta del sistema universitario nazionale ed europeo e degli enti finanziatori.
  • Ottima conoscenza delle maggiori tematiche e sfide legate alla transizione energetica dal punto di vista tecnico-ambientale, socioeconomico e politico.
  • Capacità ed esperienza nell’anticipare nuovi temi di ricerca e sfide da affrontare, mettendo in relazione competenze necessarie.
  • Solida familiarità con la realtà professionale e la rete dei portatori di interesse a livello nazionale e cantonale.
  • Comprovata capacità ed esperienza pluriennale di direzione, nella gestione, nello sviluppo del personale e nella conduzione di team, con un approccio orientato alla valorizzazione dei singoli e di una cultura della collaborazione.
  • Capacità relazionali, di ascolto e di comunicazione interna ed esterna.
  • Ottima conoscenza della lingua italiana e dell’inglese. È richiesta la buona conoscenza di almeno una seconda lingua nazionale.

Offriamo

  • Un’attività stimolante, con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario innovativo e multidisciplinare, all’interno di una nuova sede operativa.
  • Guida di un Istituto riconosciuto, impegnato nella ricerca, servizi e formazione.
  • Ambiente dinamico, stimolante e innovativo.
  • Team di collaboratrici e collaboratori altamente qualificati e motivati.

Informazioni per la candidatura

I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle "Direttive interne SUPSI" e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina "Documenti ufficiali".

Informazioni supplementari possono essere richieste al Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design:
Dr. Jean-Pierre Candeloro

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 3 settembre 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.

st.wwwsupsi@supsi.ch