Progetto didattico
Cantiere Bisuschio, Villa Cicogna Mozzoni
SUPSI Image Focus
Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio (Varese) è una delle più importanti ville rinascimentali della Lombardia. Grazie ad una convenzione tra la Fondazione Maria Cristina Cicogna Mozzoni Onlus, è stato possibile avviare una collaborazione a lungo termine per promuovere significativi progetti di intervento. Il primo di questi si è occupato del portico all’ingresso della villa su cui sono rappresentate scene tratte da Le Metamorfosi di Ovidio e articolate decorazioni a grottesche realizzate intorno al 1562-63.
Le pitture del portico presentavano seri problemi di instabilità e di visibilità dovuti all’esposizione delle pareti al sole e alla pioggia, all’umidità di risalita, alle infiltrazioni, aggravati dalla presenza di un protettivo applicato negli anni Sessanta che, degradandosi, offuscava la lettura della decorazione.
Il gruppo di lavoro composto dagli studenti del Master in conservazione e restauro, diretti dalla restauratrice Stefania Luppichini e dalle assistenti Giulia Russo e Francesca Reichlin, ha messo a punto una metodologia di intervento che ha avuto come obiettivo il consolidamento della pellicola pittorica in pericolo di caduta e la rimozione del fissativo ingiallito, per riportare alla luce la cromia originale della decorazione. L’intervento ha permesso di recuperare una magica continuità spaziale tra paesaggio reale e paesaggio dipinto.
Il gruppo di lavoro composto dagli studenti del Master in conservazione e restauro, diretti dalla restauratrice Stefania Luppichini e dalle assistenti Giulia Russo e Francesca Reichlin, ha messo a punto una metodologia di intervento che ha avuto come obiettivo il consolidamento della pellicola pittorica in pericolo di caduta e la rimozione del fissativo ingiallito, per riportare alla luce la cromia originale della decorazione. L’intervento ha permesso di recuperare una magica continuità spaziale tra paesaggio reale e paesaggio dipinto.