Andrea Rusconi
Dalla teoria alla pratica
SUPSI Image Focus
Andrea è studente del Master in Business Administration with Major in Innovation Management, percorso formativo frequentato in modalità part-time, svolgendo parallelamente l’attività professionale.
Quali ragioni l’hanno spinta a scegliere il Master of Science in Business Administration con Major in Innovation Management, dopo aver conseguito il Bachelor in Economia aziendale?
Le ragioni per le quali ho scelto questo Master sono principalmente tre. Dapprima, l’opportunità di tessere relazioni con realtà innovative che hanno base in Ticino, aprendosi a future opportunità di lavoro e/o di collaborazione. In secondo luogo, il focus del percorso sull’innovazione, tematica che mi appassiona e in cui voglio specializzarmi. In ultimo, ma non per importanza, il curriculo part-time - criterio fondamentale per la mia scelta - che mi permette di intraprendere il percorso universitario senza dover interrompere la mia attività professionale.
Come descriverebbe la sua esperienza in questi primi mesi del Master?
Un’esperienza d’apprendimento dinamica ed organizzata. Il percorso si compone di moduli ben interconnessi tra loro che spaziano dall’apprendimento di conoscenze volte ad innovare i modelli di business di una piccola azienda locale, fino a nozioni che permettono di comprendere dinamiche sociali e geopolitiche globali, spesso attraverso lavori di gruppo e una didattica volta all’applicazione pratica delle competenze acquisite.
Quali sono le caratteristiche del Master che sta apprezzando maggiormente e perché?
L’approccio didattico, l’organizzazione e la competenza dei docenti. Questi fattori rendono il percorso coinvolgente e dinamico.
Frequentare il Master parallelamente all’attività professionale. Quali sono i benefici di questa scelta?
Sicuramente la possibilità di trasferire immediatamente le competenze acquisite dal contesto formativo a quello professionale, cogliendone le potenzialità ma anche le eventuali contraddizioni.
Quali ambizioni e auspici ha al termine di questo percorso?
Le ambizioni principali sono quelle di acquisire le competenze necessarie ad affrontare sfide professionali complesse, apprendere gli strumenti essenziali ad innovare all’interno di più contesti, nonché mantenere le interessanti relazioni che avremo l’occasione di costruire durante il percorso.