FAQs List
A chi rivolgersi per ideare un percorso di formazione su misura?
Ci si può rivolgere all’indirizzo e-mail formazionecontinuasumisura@supsi.ch per avere ulteriori informazioni. È possibile, inoltre, contattare direttamente Bertrand Steinberg – responsabile relazioni e servizi ai partner - al numero +41 (0)58 666 60 20.
A quali condizioni è possibile ottenere un rimborso?
Nel caso in cui il corso venga annullato da parte di SUPSI, gli iscritti saranno avvisati tempestivamente e, se avranno già versato la quota di iscrizione, saranno integralmente rimborsati. Qualora sia il partecipante a rinunciare, quest’ultimo è tenuto al versamento del 50% (per i corsi organizzati dal DEASS (area sanità), il partecipante è tenuto al versamento del 20%) della quota di iscrizione se notifica l’annullamento:
- nei 7 giorni che precedono l’inizio del corso, se iscritto alla formazione continua breve (0-9 ECTS)
- nei 21 giorni che precedono l’inizio del corso, se iscritto alla formazione Advanced Studies (10-60 ECTS)
In caso di rinunce notificate successivamente ai termini di cui sopra oppure per abbandono della formazione Advanced Studies senza un valido motivo, il partecipante non avrà diritto a nessun rimborso e l’intera quota di iscrizione diverrà esigibile. Sono fatte salve eventuali deroghe previste nei regolamenti di ogni singolo corso, alle quali si fa espressamente richiamo.
Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un’altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del responsabile del corso. In caso di rinuncia o di abbandono del corso per malattia o infortunio del partecipante, la fattura inerente alla quota di iscrizione potrà essere annullata, a condizione che sia presentato un certificato medico.
C’è un’età limite per iscriversi alla Formazione continua SUPSI?
I corsi di Formazione continua sono aperti a persone di tutte le età con esperienza professionale a condizione che soddisfino i requisiti d’ammissione.
Chi posso contattare per domande più approfondite sui corsi di Formazione Continua SUPSI?
Per le domande specifiche sui corsi di formazione continua è possibile contattare le persone responsabili all’indirizzo elettronico presente all’interno del catalogo.
Come avviene la certificazione di un corso di Formazione continua SUPSI?
La certificazione delle competenze acquisite prevede, di regola, il rilascio di crediti di studio. I crediti conseguiti sono conformi allo European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS). SUPSI è una scuola universitaria ai sensi dell’art.2, cpv. 2, lett b), accreditata ai sensi dell’art.28, cpv. 1, lett a) della Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011 ed è riconosciuta da Confederazione e Cantoni.
Come avviene l’attribuzione di crediti ECTS ai corsi di Formazione continua SUPSI?
I crediti vengono attribuiti in base alla mole di lavoro richiesta per completare il corso (25/30 ore di lavoro corrispondono a un credito ECTS).
Come devo procedere per iscrivermi ad una Formazione Continua SUPSI?
È possibile iscriversi online tramite il pulsante “iscrivimi” presente nel catalogo online.
Come si fa a scegliere un percorso di Formazione Continua SUPSI adatto alle proprie esigenze?
Per chi dovesse avere dei dubbi su quale percorso di formazione continua scegliere, è possibile richiedere una consulenza di orientamento mandando un’e-mail all’indirizzo formazionecontinua@supsi.ch.
Come si può quantificare la mole di lavoro che è necessaria per portare a termine un corso di Formazione Continua SUPSI?
I crediti sono correlati all’impegno complessivo richiesto al partecipante. Un credito corrisponde a 25-30 ore di impegno /che può essere sottoforma di partecipazione al corso o sottoforma di ore di studio individuale.
Come sta cambiando la gamma di corsi offerta dalla Formazione continua SUPSI per restare aggiornata?
La Formazione continua SUPSI tiene in considerazione i rapidi cambiamenti che avvengono nel mondo del lavoro e la crescente necessità degli individui di acquisire nuove competenze. L’offerta viene aggiornata costantemente per riuscire a proporre ai professionisti una Formazione continua trasformativa, che permetta loro di essere inclusi e integrati appieno nell’economia, nella società e nella cultura.
Come sta cambiando la gamma di corsi offerta dalla Formazione continua SUPSI per restare al passo coi tempi?
La Formazione continua tiene in considerazione i rapidi cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e della crescente necessità degli individui di apprendere nuove competenze. L’offerta viene aggiornata costantemente per riuscire a proporre ai professionisti una formazione continua trasformativa che permetta loro di essere inclusi e integrati appieno nell’economia, nella società e nella cultura.
Come viene applicato il principio della sostenibilità all’offerta formativa?
I partecipanti, grazie alle riflessioni a livello pratico e scientifico proposte nei corsi di formazione continua, maturano la loro consapevolezza e responsabilità verso l’ambiente, la società, la cultura e l’economia. Questa visione permette ai partecipanti di integrare nella pratica quotidiana della loro attività, l’analisi dell’impatto che le loro scelte, azioni e modalità di gestione possono avere sulla tutela e valorizzazione dell’ambiente. Diventano così consapevoli del loro ruolo attivo nella spinta e nella guida del cambiamento per costruire una società più equa e coesa, basata sull’etica, sulla fiducia, sulla valorizzazione sostenibile delle risorse e sul rispetto dell’ambiente.
Come viene garantita la qualità dell’offerta formativa?
La qualità dell’offerta formativa viene garantita dall’applicazione del sistema di gestione della formazione continua (SGFC) che assicurare il monitoraggio e il miglioramento continuo della qualità dei corsi e della loro gestione, considerando in particolare l’impatto da esso generato sui suoi portatori d’interesse. Questo sistema di gestione della qualità considera 5 macro-dimensioni che sono la strategia, il prodotto, i partecipanti ai corsi, i collaboratori e i portatori d’interesse.
Per ciascuna delle cinque dimensioni sono stati identificati gli elementi e componenti più significativi sui quali applicare politiche di gestione predefinite e a cui guardare per il buon funzionamento del sistema di FC universitaria SUPSI.
Applichiamo costantemente standard di qualità e procedure valide in tutto il sistema di gestione dei programmi Formazione continua. Adottiamo un approccio di miglioramento continuo per promuovere una cultura interna della qualità a cui partecipano anche stakeholder e datori di lavoro.
Cosa si intende per formazione continua breve?
Sono formazioni di breve durata che rispondono a esigenze puntuali di perfezionamento professionale. In alcuni casi è possibile conseguire fino a 9 crediti ECTS, riconosciuti in percorsi di Advanced Studies. La formazione continua breve si divide in micro-certificati, che rilasciano dai 4 ai 9 crediti ECTS, e altri corsi di breve durata, comprendenti corsi di aggiornamento, di preparazione agli esami federali di professione, Summer/Winter School, viaggi di studio e corsi esperienziali.
Cosa si intende per formazione su misura?
SUPSI progetta e realizza programmi formativi su misura con il committente sulla base delle sue esigenze reali.
Questo servizio è orientato a organizzazioni pubbliche e private, con lo scopo di unire le esigenze e gli obiettivi strategici dell’organizzazione allo sviluppo professionale e personale dell’individuo.
I percorsi formativi personalizzati possono essere:
- corsi strutturi per collaboratori, responsabili di team, di produzione, di progetto;
- consulenze strategiche per quadri superiori;
- percorsi di coaching individuali per dirigenti con funzioni manageriali.
Cosa vuol dire frequentare una Formazione Continua SUPSI in termini di investimento personale?
La Formazione continua universitaria, intesa come Career LifeLong Learning, permette di aggiornare le proprie competenze e di svilupparne ulteriori, necessarie per affrontare le repentine trasformazioni del mercato del lavoro.
Cos’è l’associazione SUPSI Alumni?
È l’organizzazione che riunisce tutti i titolari di un diploma di Bachelor, Master, e Master of Advanced Studies della SUPSI.
Da cosa è caratterizzato il legame tra Formazione Continua e Ricerca Applicata?
La formazione continua applica le conoscenze dei progetti di ricerca applicata interni o provenienti da altre istituzioni e organizzazioni pari, orientati allo sviluppo e innovazione degli stili e modelli di apprendimento della formazione continua.
Valorizza le conoscenze pratiche e le conoscenze scientifiche come uguali, anche se diverse, e si impegna a mettere le conoscenze scientifiche e le procedure scientifiche da un lato e l'approfondimento delle conoscenze pratiche e delle conoscenze dall'altro, al servizio dello sviluppo pratico dei professionisti e dei dirigenti che si formano da noi.
Dove si trovano i campus SUPSI e come raggiungerli?
I campus SUPSI sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblici.
È possibile chiedere una proroga per la consegna della tesi o del lavoro finale MAS, EMBA, DAS o CAS?
Sì, è possibile. La richiesta deve essere inoltrata per iscritto e motivata al dipartimento o all’organo da esso designato, che fisserà il nuovo termine di consegna. In linea di principio non sono concesse proroghe superiori ai due anni.
È possibile completare un CAS e un MAS in un secondo momento?
Sì è possibile a dipendenza del programma del corso. I programmi specifici dei corsi possono essere consultati attraverso il catalogo dell’offerta formativa.
È possibile contattare l’associazione Alumni per avere informazioni dirette?
Sì, è possibile. L’associazione Alumni si può contattare all’indirizzo info@supsialumni.ch.
È possibile continuare a lavorare al 100% e completare una Formazione continua SUPSI di lunga durata?
La struttura flessibile e modulare dei percorsi Advanced Studies tiene conto delle esigenze del pubblico professionista, affinché abbia la possibilità di personalizzare il proprio percorso in modo da poter conciliare gli impegni lavorativi e quelli di studio. Di regola la formazione è concepita in modo da poter essere seguita in parallelo a un’attività professionale.
È possibile disiscriversi da un corso?
Sì, è possibile. Le cancellazioni devono essere motivate e inviate per iscritto alla segreteria della formazione continua. Le condizioni di cancellazione sono descritte nelle nostre condizioni generali.
È possibile far validare alcuni moduli di un corso di formazione Advanced Studies?
I candidati che hanno acquisito nel quadro di un’altra formazione delle competenze corrispondenti parzialmente o totalmente agli obiettivi di apprendimento previsti dal percorso possono beneficiare di equivalenze e, di conseguenza, di un esonero parziale o totale da alcuni moduli. Onde garantire gli standard didattici, SUPSI può riconoscere di regola un massimo di equivalenze corrispondente al 25 % del totale di crediti ECTS previsti per l’ottenimento del titolo di studio.
È possibile iscriversi ad una Formazione continua SUPSI anche dall’estero?
I programmi di formazione continua SUPSI sono aperti a tutto il pubblico professionista purché soddisfino i requisiti di ammissione richiesti. Con una prospettiva internazionale, la Formazione continua SUPSI offre una scelta di corsi di formazione continua a distanza e in inglese.
È possibile iscriversi ad una Formazione Continua SUPSI di lunga durata senza diploma universitario?
Generalmente no, si tratta di una formazione post-universitaria per cui sono necessarie avanzate competenze nel settore. Tuttavia, in alcuni casi, le persone con qualifiche equivalenti ed esperienza professionale confermata possono essere ammesse su dossier dalle persone responsabili dei corsi.
È possibile la riammissione ad un corso a seguito di un abbandono o bocciatura?
A seguito di abbandono di un corso, l’interessato può chiederne la riammissione in ogni momento al Dipartimento di riferimento, dietro presentazione di una domanda scritta e motivata. La Direzione del Dipartimento o l’organo di competenza decide in merito alla richiesta e stabilisce le relative condizioni di riammissione. La presentazione di una domanda di riammissione presuppone che il partecipante sia in regola con il pagamento di eventuali tasse di iscrizione ancora arretrate.
A seguito dell’esclusione da un corso dovuto a una bocciatura, la domanda di riammissione può essere formulata dopo tre anni accademici dall’esclusione. La domanda di riammissione va presentata al Direttore generale SUPSI entro il termine di iscrizione previsto dal percorso Advanced Studies.
È possibile pagare a rate?
In casi particolari è possibile richiedere una rateazione della quota d’iscrizione; la richiesta scritta va inoltrata alla segreteria competente entro il termine di iscrizione.
È possibile personalizzare un corso di Formazione continua SUPSI?
Sì, grazie alla tecnologia e alla costante innovazione che caratterizza la Formazione continua permettiamo ai partecipanti di personalizzare la modalità di fruizione (in presenza, a distanza o ibrida) e il percorso (grazie alla struttura modulare dell’offerta formativa). Per le aziende e le istituzioni l’intero programma è realizzato “su misura”, in funzione delle esigenze e dei fabbisogni reali del committente. Offriamo ai partecipanti alla formazione continua un programma flessibile e agile, che può essere combinato in diversi modi e che è orientato allo sviluppo del profilo individuale.
È possibile seguire solo certi moduli di un corso di Formazione continua lunga?
I candidati che hanno acquisito nel quadro di un’altra formazione delle competenze corrispondenti parzialmente o totalmente agli obiettivi di apprendimento previsti dal percorso, possono beneficiare di equivalenze e, di conseguenza, di un esonero parziale e totale di alcuni moduli. Onde garantire gli standard didattici, SUPSI può riconoscere di regola un massimo di equivalenze corrispondente al 25 % del totale ECTS previsti per l’ottenimento del titolo di studio.
Il titolo viene riconosciuto a livello internazionale?
Dipende dalle politiche di riconoscimento dei titoli di ciascun Paese. Per i corsi MAS e EMBA è rilasciato un supplemento al diploma (Diploma Supplement) volto a facilitare il riconoscimento accademico e professionale delle qualifiche a livello internazionale (SUPSI rilascia il supplemento al diploma in versione bilingue italiano-inglese).
In che lingua si tengono i corsi?
Nella maggior parte dei casi i corsi si tengono in italiano, l’offerta formativa prevede anche l’erogazione di alcuni corsi in inglese. Tali informazioni possono essere trovate all’interno del catalogo.
In che modalità sono erogati i corsi di Formazione continua SUPSI?
I corsi di Formazione continua vengono erogati secondo differenti modalità: In presenza, a distanza o in una forma ibrida che combina le due modalità.
In che modo il datore di lavoro può contribuire al finanziamento di una Formazione continua?
La Formazione continua SUPSI è concepita in modo tale da poter svolgere contemporaneamente un'attività professionale. È possibile chiedere al proprio datore di lavoro di ottenere un finanziamento o uno sgravio di ore per la propria Formazione continua e/o aggiornamento.
La Formazione continua è incentrata sulla creazione di una situazione win-win sia per le persone partecipanti sia per le loro aziende. Investendo sulla formazione dei propri collaboratori, un’azienda beneficia di competenze aggiornate e trasferibili nel contesto lavorativo.
In che modo la Formazione Continua SUPSI è presente sul territorio?
Nella formazione continua SUPSI promuoviamo l’apprendimento permanente lungo l’arco della vita professionale attraverso la prossimità territoriale ai suoi pubblici di riferimento. Desideriamo integrare nuove forme di presenza a quelle già esistenti nei Campus e nel virtuale, per favorire una formazione continua e diffusa.
In che modo la Formazione Continua SUPSI può trasferire conoscenze scientifiche nella pratica di lavoro dei professionisti e dirigenti?
L’applicazione del riferimento scientifico e di ricerca alle conoscenze pratiche ed esperienze portate dai partecipanti ai corsi permette loro di acquisire nel loro lavoro, una pratica di gestione qualificata e riflessiva.
In che modo la Formazione continua SUPSI riesce ad essere “al servizio della pratica”?
La Formazione continua considera l’esperienza dei partecipanti come parte essenziale del processo di apprendimento, sia individuale che collettivo, e dello sviluppo dell’offerta dell’istituzione, facendo dello scambio di conoscenze continuo che avviene in aula uno dei suoi punti di forza.
In che modo viene favorito l’accesso alla Formazione continua?
Viene favorita l'inclusività nella formazione continua, promuovendo una forte permeabilità del sistema ampliando gli accessi ai corsi nel rispetto delle competenze ed esperienze acquisite dai partecipanti e della garanzia della qualità.
In quale modalità la Formazione Continua SUPSI è presente sul territorio?
Il dialogo e la collaborazione con gli attori regionali sono determinanti per poter migliorare e innovare continuamente l’offerta dei corsi e contribuire alla valorizzazione e potenziamento della loro capacità di competere e imprendere. Il contatto e il dialogo diretto con i nostri stakeholder sul territorio genera uno scambio continuo su bisogni, opportunità e progettualità e che garantisce l’innovazione della formazione continua. La FC SUPSI si concentra sulle esigenze delle aziende, delle istituzioni e dei professionisti attivi sul nostro territorio, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’economia locale.
Le tasse universitarie sono deducibili dalle imposte?
Sì. Tutti i corsi di Formazione continua sono deducibili dalle imposte.
Posso ottenere crediti da corsi di Formazione continua realizzati in precedenza in altre università o istituzioni svizzere?
MAS, EMBA, DAS e CAS hanno struttura modulare e consentono il riconoscimento di crediti di pari livello e contenuto conseguiti alla SUPSI o in altre università svizzere. MAS ed EMBA beneficiano del riconoscimento federale e della protezione dei titoli.
Qual è il termine d’iscrizione?
Il termine d’iscrizione varia a seconda della data di inizio del corso. Informazioni specifiche possono essere trovate consultando il catalogo dell’offerta formativa.
Qual è la differenza tra un CAS, un DAS e un MAS?
La differenza fra certificati di studi avanzati risiede nella loro durata minima e quindi nel numero di ECTS rilasciati:
- Certificato di studi avanzati (CAS), durata minima di 10 ECTS.
- Diploma di studi avanzati (DAS), durata minima di 30 ECTS;
- Master di studi avanzati (MAS), durata minima di 60 ECTS.
Qual è la differenza tra un MAS e un Master?
Il Master of Advanced Studies (MAS) è un percorso di formazione continua, il Master si riferisce più generalmente alla formazione di base.
Qual è la differenza tra un MAS, un EMBA e un MBA?
Il MAS (Master of Advanced Studies) e l'EMBA (Executive Master of Business Administration) sono diplomi di formazione continua rilasciati dalle università di scienze applicate. A differenza del MAS, l'EMBA può essere conseguito solo nel campo dell'economia. Il programma EMBA si basa su uno standard internazionale comune. L'MBA (Master of Business Administration) è un titolo erogato nella formazione universitaria di base.
Qual è la differenza tra una formazione continua di lunga durata e corsi brevi?
Per Formazione continua di lunga durata si intende l’insieme dei percorsi formativi che rilasciano come minimo 10 ECTS. Per Formazione continua di breve durata si intende l’insieme dei corsi che rilasciano da 1 a 9 ECTS. Di regola l’offerta è composta da moduli di 12, 16 o 24 ore-lezione. In alcuni casi può arrivare a 80-100 ore-lezione.
Qual è la differenza tra una formazione continua e una formazione universitaria di base?
La formazione continua si rivolge a un pubblico avente già una formazione universitaria e un’attività lavorativa già avviata.
Gli studi di formazione continua stabiliscono un legame diretto tra l'apprendimento offerto e la pratica professionale delle persone partecipanti attraverso la scelta di argomenti, input professionali, discussioni, casi di studio e progetti. L'attenzione si concentra sul rafforzamento delle capacità di risoluzione dei problemi, che vengono esercitate in compiti pratici e con riferimento concreto ai temi del settore di lavoro.
Quale ruolo ha la ricerca nella Formazione continua SUPSI?
La Formazione continua sfrutta le sinergie con la ricerca per qualificare ulteriormente i partecipanti alla formazione continua. Le esperienze e il patrimonio di conoscenze accumulati grazie ai risultati della ricerca applicata sono garanti della qualità della Formazione continua universitaria e del suo costante aggiornamento scientifico e didattico.
Quali sono gli effetti della Formazione continua SUPSI sul territorio?
L’investimento nella formazione continua universitaria ha un impatto positivo sia per i beneficiari diretti, sia per la società, l’economia e la cultura del territorio di riferimento nel suo insieme. In oltre vent’anni, circa 100'000 professionisti, specialisti e dirigenti attivi sul territorio hanno seguito corsi di formazione continua alla SUPSI, aggiornando, potenziando o riqualificando le loro competenze.
Le testimonianze dei diplomati mostrano tra i principali aspetti di questo impatto: il potenziamento delle loro prestazioni professionali, un effetto leva positivo suoi comportamenti organizzativi, la crescita delle capacità di mobilità professionale anche trasversali, e da ultimo anche una crescita culturale individuale ma anche delle organizzazioni e attori del loro contesto professionale, sociale e famigliare.
Quali sono gli impegni presi a favore della sostenibilità?
La sostenibilità è uno dei principi guida della Formazione continua SUPSI. Vengono promossi i principi della sostenibilità (ambientale, sociale, economica e culturale) nei programmi formativi, tutti orientati a favorire un approccio al management caratterizzato da una cultura di conduzione, gestione e partecipazione responsabili.
Quali sono i criteri di ammissione?
Sono ammessi di diritto alla formazione Advanced Studies coloro che hanno completato un percorso accademico di livello 1: bachelor, laurea triennale o titolo equipollente.
Taluni percorsi formativi potrebbero prevedere particolari prerequisiti d’ammissione in relazione a conoscenze e competenze specifiche legate al settore in cui si indirizza la formazione. I requisiti d’ammissione sono specificati all’interno delle schede dei corsi.
Quali sono i termini di pagamento della quota d’iscrizione?
Se il corso è a pagamento, la quota di iscrizione è da versare sul conto bancario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) entro 30 giorni dalla data della fattura. Dalla Svizzera, prima dell’inizio del corso, tramite la polizza che verrà inviata con la conferma di iscrizione. Dall’estero, dopo la conferma d’iscrizione, con bonifico bancario intestato a SUPSI presso la Banca dello Stato del Cantone:
Ticino, CH-6501 Bellinzona
IBAN CH05 0076 4190 8678 C000C
Swift Code BIC: BSCTCH 22
Clearing 764
Causale: Titolo del corso
Quali sono le occasioni d’incontro tra Alumni?
Nel corso dell’anno vengono organizzati molteplici incontri dell’associazione Alumni. Per restare aggiornati è possibile consultare il sito www.supsialumni.ch.
Quante volte è possibile ripetere un esame?
Il partecipante può ripetere la certificazione di un modulo al massimo due volte, secondo le modalità previste dal piano di studio e dai regolamenti di applicazione dipartimentali. Le tesi e i lavori finali MAS, EMBA, così come le prove di certificazione CAS/DAS possono essere ripetute una sola volta.
Quanto costa una Formazione continua SUPSI?
Il costo di un corso di Formazione continua varia a seconda del formato, della durata e dell'area disciplinare. È possibile trovare informazioni più precise su questo tema consultando il catalogo.