Formazione continua
La chiave della trasformazione
Una vasta gamma di corsi per ogni esigenza
-
Corso online - La Comunicazione Non Violenta: approcci e tecniche per la prevenzione e la gestione dei conflitti
- A distanza
- 04 dicembre 2023
- Diurna
- Da definire
- 2.0 ECTS
- 32 ore-lezione
-
Ciclo di conferenze pubbliche "Emergenza Terra"
- Modalità da definire
- 27 settembre 2023
- Frequenza da definire
- Da definire
- 0.0 ECTS
- 10 ore-lezione
-
Corso online - La Comunicazione Non Violenta: approcci e tecniche per la prevenzione e la gestione dei conflitti
- A distanza
- 04 dicembre 2023
- Diurna
- Da definire
- 2.0 ECTS
- 32 ore-lezione
-
Diritto del lavoro
- Modalità da definire
- 13 dicembre 2023
- Frequenza da definire
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 34 ore-lezione
-
Protezione preventiva antincendio: corso di aggiornamento
- In presenza
- 15 dicembre 2023
- Diurna
- Da definire
- 0.0 ECTS
- 8 ore-lezione
Come si legano alla Formazione continua?
Un'offerta innovativa e di attualità
Da far emergere:
CAS Robotica educativa (DFA)
DAS Professional Development Journey (DEASS)
MAS Cybersecurity (DTI)
CAS Water Sanitation and Hygiene for humanitarian and developing contexts (DACD)
MAS Cultural Management (SUM- CSI)
CAS nella pratica delle arti dello spettacolo nelle zone di conflitto (PAC) (ATD)
MAS Digital Education (FFHS)
Un'offerta innovativa e di attualità
-
- Da definire
-
- A distanza
- 22 gennaio 2024
- Serale
- Da definire
- 10.0 ECTS
- 128 ore-lezione
. La Formazione continua in breve
formativa.
Fonte: Rapporto annuale SUPSI 2022
- 678
Corsi certificanti
- 3'678
Partecipanti ai corsi certificanti
- 39
anni, età media delle persone partecipanti
- 27
Aree tematiche
Le professioniste e i professionisti potranno così aggiornare e approfondire le loro conoscenze specialistiche declinandole attraverso le principali tendenze (o megatrend) che caratterizzano la società odierna.
Tutti i corsi
-
#manageyourself: gestire sé stessi per guidare gli altri
- Modalità da definire
- 01 marzo 2023
- Frequenza da definire
- Da definire
- 2.0 ECTS
- 24 ore-lezione
-
1.21 Presentazione dei conti
- Modalità ibrida
- 08 settembre 2023
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 20 ore-lezione
-
1.22 Lavori di chiusura - Analisi di bilancio
- Modalità ibrida
- 29 settembre 2023
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 16 ore-lezione
-
Gestione dei costi
- Modalità ibrida
- 01 dicembre 2023
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 16 ore-lezione
-
1.24 Investimenti e finanziamenti
- Modalità ibrida
- 12 gennaio 2023
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 24 ore-lezione
-
1.31 Diritto fiscale I
- Modalità ibrida
- 15 settembre 2023
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 24 ore-lezione
-
1.51 Pratica giuridica I
- Modalità ibrida
- 08 settembre 2023
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 28 ore-lezione
-
1.61 Economia aziendale applicata
- Modalità ibrida
- 19 gennaio 2024
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 0.0 ECTS
- 16 ore-lezione
Tutte le novità sulla Formazione continua
La qualità nella Formazione continua
La qualità dell’offerta formativa viene garantita dall’applicazione di un sistema di gestione della Formazione continua (SGFC), il quale è integrato nel sistema di garanzia della qualità SUPSI (SGQ).
Scopri di piùCondizioni generali
Le seguenti Condizioni Generali si applicano a tutti i servizi, eventi e corsi offerti da Formazione continua SUPSI.
Scopri di piùPer maggiori informazioni consultare la Legge federale sull’imposta federale diretta (art. 9 e art. 33).
La nostra agenda
Nessun contenuto disponibile