Formazione continua

Grazie alla stretta collaborazione con il mondo del lavoro, ai docenti professionisti altamente qualificati e alla ricerca applicata, la Formazione continua SUPSI è sempre all’avanguardia nell'offrire un'esperienza formativa al passo con le novità, unica e di qualità.

SUPSI Image Default

Perché scegliere la Formazione continua SUPSI

L'86% delle persone intervistate ritiene che i concetti appresi in classe si siano rivelati da abbastanza a molto utili sul luogo di lavoro; affermando di aver potuto applicare immeditamente le conoscenze apprese in classe nella propria attività lavorativa grazie alla presenza di docenti competenti e all'offerta didattica mirata.

SUPSI Image Focus

Più dell'80% delle persone intervistate ritiene di essere cresciuto personalmente e professionalmente in seguito a un corso di Formazione continua. Allo sviluppo personale è corrisposto un aumento salariale o un miglioramento della posizione lavorativa per circa la metà di esse.

SUPSI Image Focus

Il 47 % delle persone intervistate ha riscontrato un miglioramento della posizione lavorativa in corso di formazione, il 30 % entro i sei mesi dal diploma e il 24 % dopo sei mesi.

SUPSI Image Focus

Le persone che hanno partecipato ai corsi di Formazione continua si ritengono soddisfatte dalla modalità di apprendimento mista (online e in presenza) che ha permesso loro di conciliare i propri impegni con la formazione, senza dover rinunciare alle possiblità di Networking offerte dai momenti in presenza.  

SUPSI Image Focus

La chiave della trasformazione

Una vasta gamma di corsi per ogni esigenza

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati342

Filtra e cerca

. La Formazione continua in breve

SUPSI Formazione continua offre corsi su tematiche diverse. Il legame col mondo del lavoro, il coinvolgimento di docenti professionisti e le attività di ricerca applicata sono garanti della qualità, dell’innovazione e del costante aggiornamento scientifico e didattico della nostra offerta
​​​​​​formativa.

Fonte: Rapporto annuale SUPSI 2022 ​​​​​​​
  • 678
    Corsi certificanti
  • 3'678
    Partecipanti ai corsi certificanti
  • 39
    anni, età media delle persone partecipanti
  • 27
    Aree tematiche

Un'offerta innovativa e di attualità

Da far emergere:
​​​​​​​CAS Robotica educativa (DFA)
DAS Professional Development Journey  (DEASS)
MAS Cybersecurity (DTI)
CAS Water Sanitation and Hygiene for humanitarian and developing contexts (DACD)
MAS Cultural Management (SUM- CSI)
CAS nella pratica delle arti dello spettacolo nelle zone di conflitto (PAC)  (ATD)
MAS Digital Education (FFHS)

Un'offerta innovativa e di attualità

Aggregatore Risorse

    • A distanza
    • 22 gennaio 2024
    • Serale
    • Da definire
    • 10.0 ECTS
    • 128 ore-lezione
    • Modalità ibrida
    • 11 settembre 2023
    • Serale
    • Da definire
    • 10.0 ECTS
    • 120 ore-lezione

Le offerte di Formazione continua SUPSI vengono continuamente aggiornate in funzione dei bisogni e delle esigenze del territorio. 
Le professioniste e i professionisti potranno così aggiornare e approfondire le loro conoscenze specialistiche declinandole attraverso le principali tendenze (o megatrend) che caratterizzano la società odierna.

SUPSI Icon

Salute

In risposta all'aumento dell'interesse verso uno stile di vita salutare e alla prevenzione delle malattie, anche i programmi di formazione continua si stanno concentrando sempre di più su questi aspetti. ​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Mobilità

Il megatrend mobilità descrive l'emergere di una cultura del mondo mobile, nonché i cambiamenti di settore attraverso nuovi prodotti e servizi. I corsi di Formazione continua rispondono alle esigenze di formazione legate al futuro dei mezzi di trasporto e ai nuovi sistemi di mobilità. ​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Sicurezza

La Formazione continua risponde ai bisogni crescenti di sicurezza legati ad ambiti diversi dettati da un mondo sempre più interconnesso. Come, ad esempio, la sicurezza nelle costruzioni, nella progettazione o in campo digitale.​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Globalizzazione

La scienza, gli affari, la cultura e le società civili di tutto il mondo sono in un libero scambio di idee, talenti e beni sempre più fitto; rendendo necessari programmi di formazione interdisciplinari capaci di tener conti dei diversi aspetti dei processi globali.​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Connettività

Grazie alle tecnologie di comunicazione in rete, l’informazione è sempre più accessibile da ogni luogo. La Formazione continua risponde a questa tendenza che sta cambiando sia lo stile di vita sia il paradigma lavorativo, attraverso programmi di formazione specifici.​​​​​​​

 

SUPSI Icon

New work

La comprensione del lavoro sta subendo un cambiamento fondamentale sotto l'influenza della digitalizzazione. Il lavoro diventa più decentralizzato e flessibile cambiando non solo le esigenze di formazione, ma anche il loro metodo di fruizione.

SUPSI Icon

Silver society

In tutto il mondo, le persone stanno invecchiando e rimangono in forma più a lungo. La Formazione continua risponde ai molteplici effetti di questo cambiamento demografico che pone importanti sfide alla società, cogliendone le opportunità per una nuova vitalità socioculturale. ​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Urbanizzazione

Sempre più persone in tutto il mondo si stanno trasferendo nelle città, le quali assumono un ruolo sempre più importante nella vita degli individui. Ciò rende fondamentale la progettazione e la costruzione sostenibile dei centri urbani, quindi programmi di formazione dedicati.​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Gender shift

I ruoli sociali tradizionalmente assegnati agli uomini e alle donne nella società stanno diventando sempre meno stereotipanti, questa tendenza è evidente anche nel mondo del lavoro e si riflette nell’offerta di Formazione continua.​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Sostenibilità

Il megatrend della sostenibilità sta stabilendo un nuovo insieme di valori che raggiunge ogni area della nostra vita quotidiana. Le sfide per garantire un futuro più sostenibile sono riscontrabili anche all’interno dell’offerta di Formazione continua.     ​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Crescita individuale

L’individualizzazione è caratterizzata dall'aumento della libertà personale di scelta e dall'autodeterminazione individuale.La crescita individuale è caratterizzata dall'aumento della libertà personale di scelta e dall'autodeterminazione individuale, rendendo sempre più importanti il perfezionamento delle competenze trasversali e percorsi di crescita personale. ​​​​​​​

 

SUPSI Icon

Cultura della conoscenza

Il mondo sta diventando più intelligente: i livelli di istruzione globale sono più alti che mai e continuano a crescere quasi ovunque aumentando gli aspetti di una cultura della conoscenza condivisa.​​​​​​​

 

Tutte le novità sulla Formazione continua

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

La qualità nella Formazione continua

La qualità dell’offerta formativa viene garantita dall’applicazione di un sistema di gestione della Formazione continua (SGFC), il quale è integrato nel sistema di garanzia della qualità SUPSI (SGQ).

Scopri di più

Aggregatore Risorse

Condizioni generali

Le seguenti Condizioni Generali si applicano a tutti i servizi, eventi e corsi offerti da Formazione continua SUPSI.

Scopri di più

Le spese sostenute per corsi di Formazione continua professionali, comprese le spese di riqualificazione, sono deducibili fiscalmente se comprovate. Ai fini dell’imposta federale diretta l’importo massimo annuo deducibile ammonta a fr. 12'000, mentre ai fini dell’imposta cantonale ticinese a fr. 10'000.

Per maggiori informazioni consultare la Legge federale sull’imposta federale diretta (art. 9 e art. 33).

 

Le persone interessate a seguire un corso di Formazione continua CAS, DAS, MAS, che non dispongono di mezzi finanziari sufficienti, qualora adempiano ai requisiti previsti, possono fare richiesta per un prestito di studio che va restituito al termine del corso seguito alle condizioni previste dall’art. 18 della Legge sugli aiuti allo studio. Per ulteriori informazioni, è consultabile il sito dell’Ufficio degli aiuti allo studio (UAST).

La nostra agenda

Aggregatore Risorse

Nessun contenuto disponibile

Le ultime novità

Aggregatore Risorse