Francesca Morandi
F. Morandi - Un vero Game Changer per lavoro e vita privata
SUPSI Image Focus
Francesca, Project Manager presso Hupac Intermodal SA, ha partecipato a diversi corsi di Formazione continua in ambito Project Management del Dipartimento tecnologie innovative. La definisce "un'esperienza a tutto tondo per chi vuole puntare sulla propria crescita professionale e personale".
Cosa ti ha spinto a scegliere un corso di Formazione continua?
La scelta è avvenuta a step: partita dall’esigenza di approfondire aspetti legati al miglioramento continuo, quindi al mondo dei processi, per coprire alcune necessità aziendali. Questo combaciava con il mio desiderio di intraprendere un percorso di crescita professionale, che avrebbe permesso di adeguare le mie competenze alle nuove opportunità che si stavano delineando. Parallelamente è nata un’ulteriore necessità: la gestione strutturata dei progetti per facilitare i processi di cambiamento. Finito il primo CAS, dato il mio entusiasmo e il terreno fertile riscontrato in azienda, sono stata trascinata nel vortice della formazione continua.
Che corso hai seguito e perché proprio al Dipartimento tecnologie innovative?
Ho conseguito con grande appagamento il MAS in Project, Program and Portfolio Management. Grazie al passaparola tra colleghi, soddisfatti del loro percorso in SUPSI, ho conosciuto il DTI. Tanti aspetti rendono l’esperienza al DTI positiva: oltre allo studio individuale a seguito delle lezioni e agli approfondimenti aggiuntivi, parte integrante dei corsi proposti è il confronto e il networking con i compagni di corso, che provengono da diverse realtà aziendali nonché da percorsi formativi più disparati. Il DTI favorisce l’applicazione pratica, nella propria realtà lavorativa, di quanto appreso a lezione.
Com’è cambiata la tua vita lavorativa dopo il corso?
Il mio percorso è stato significativo, sia in termini professionali che personali: mi ha trasmesso una vera passione per il mondo del Project Management e del Lifelong Learning. Ho registrato effetti a breve, medio e lungo termine: da subito ho avuto l’occasione di approfondire numerosi aspetti della mia realtà lavorativa, permettendomi di acquisire una prospettiva nuova e più consapevole. Gradualmente ho cambiato la mia mansione e ora, a vari livelli, mi occupo di Project Management e di Miglioramento Continuo in un reparto tecnico di un’azienda leader nel settore del trasporto intermodale. Le competenze acquisite sono applicabili anche nella vita privata: il DTI mi ha trasmesso una gran voglia di imparare e di mettermi in gioco, uscendo dalla mia comfort zone.
Raccomanderesti questa esperienza e perché?
Un pieno sì! È profondamente sfidante, grazie anche ai docenti: professionisti ben preparati sulla teoria ma anche con l’approccio pratico necessario a fare la differenza.