Andrea Huber
L'innovazione al centro della formazione
SUPSI Image Focus
Andrea è co-responsabile del Bachelor in Leisure Management, docente-ricercatore del Master of Science in Business Administration e responsabile del modulo “Regional Development and Innovation Ecosystems” rivolto agli studenti del secondo anno.
Di cosa si occupa nel Master of Science in Business Administration con Major in Innovation Management?
Sono responsabile del modulo “Regional Development and Innovation Ecosystems”, un corso per gli studenti del secondo anno. Il modulo si prefigge di analizzare i fenomeni in una prospettiva mesoeconomica, territoriale e sistemica. Ogni attore economico, infatti, è inserito in un ecosistema, con le sue peculiarità, specializzazioni e dinamiche, in cui interagiscono una moltitudine di attori (imprese, Stato, sistema educativo e della ricerca, società civile, ecc.).
Quali sono, secondo lei, i punti forti del Master?
Il Master ha un forte orientamento all’innovazione, alla sua gestione e, in generale, ai processi di trasformazione, nelle sue diverse sfumature e sfaccettature, con particolare riguardo alla sostenibilità. Questo orientamento non lo si ritrova solo all’interno dei moduli in termini di contenuti, ma anche nell’approccio e nella metodologia didattica utilizzata: l’innovazione deve coinvolgere tutti noi.
In un Master of Science si cerca di far dialogare la formazione con l’attività di ricerca applicata. Come avviene questo dialogo nel Master in Business Administration con Major in Innovation Management?
Il binomio formazione-ricerca è un tassello importante all’interno della nostra istituzione. Da una parte le nostre attività di ricerca e di servizi arricchiscono la formazione in quanto portiamo casi reali, concreti e vicini al territorio; dall’altra, le attività formative in collaborazione con attori esterni permettono agli studenti di essere continuamente aggiornati su contenuti e metodi recenti.
Quali consigli si sente di dare agli studenti che intendono cominciare questo percorso formativo?
Siate curiosi e smaniosi di conoscere e apprendere. Mettetevi in gioco e lasciatevi stupire, perché questo percorso formativo non solo fornisce gli strumenti necessari per affrontare un mondo sempre più complesso, dinamico, volatile e incerto, ma anche l’abito mentale con il quale affrontare le diverse situazioni.
Quali sono le sfide attuali e future del Master e come si sta riconfigurando il prodotto formativo per rispondervi?
È generalmente riconosciuto che le aziende devono essere pronte ad affrontare e gestire i cambiamenti che si manifestano nell’ambiente in cui operano. Ciò vale anche per il nostro Master che, in un’ottica imprenditoriale, vuole trasformare le varie sfide in opportunità, con un accento particolare alla sostenibilità. Solo così sarà possibile offrire un prodotto formativo di qualità, all’avanguardia e che risponda alle reali esigenze del mercato.