SEDIFO - Laboratori didattici, webinar e corsi brevi
SUPSI Image Focus
In questa pagina puoi trovare informazioni sui laboratori didattici, i webinar e i corsi brevi offerti dal Servizio didattica e formazione docenti (SEDIFO).
Laboratori didattici
I laboratori didattici SEDIFO sono esperienze formative brevi altamente esperienziali che prevedono una partecipazione attiva dei/delle partecipanti e la produzione di un primo elaborato, di utilità per il/la partecipante. Su richiesta del/la partecipante, al laboratorio possono seguire uno o più incontri di consulenza e di accompagnamento con il/la consulente pedagogico/a impegnato/a nella formazione.
Questi gli appuntamenti per il semestre autunnale 2023:
Progettare la didattica: moduli e corsi
Fabrizio Fornara
In questo laboratorio, i/le partecipanti esploreranno i principi della progettazione didattica per competenze e inizieranno a progettare un loro modulo o corso.
Progettare la didattica: attività didattiche
Fabrizio Fornara
Nell'ambito della didattica integrata, i/le partecipanti a questo laboratorio progetteranno sequenze di attività che integrano la presenza in aula con il lavoro autonomo.
Strategie di coinvolgimento nella didattica: l'esempio della gamification
Masiar Babazadeh, Delfina Santoro
In questo laboratorio, i/le partecipanti esploreranno strumenti, accorgimenti pratici, esempi e strategie legate al gioco, per azionare e stimolare l’apprendimento dentro e fuori l’aula.
Gestione di situazioni delicate in aula
Jone Galli
Questo laboratorio offre ai partecipanti uno spazio per condividere situazioni relazionali vissute personalmente in aula, con il desiderio di approfondirle alla ricerca di significati ed eventuali comportamenti alternativi.
Apprendimento cooperativo e lavoro di gruppo
Jone Galli
Durante questo laboratorio, i/le partecipanti rifletteranno sulle condizioni per rendere efficaci i lavori di gruppo e inizieranno a esplorare e scegliere le modalità di lavoro più adatte al loro contesto formativo.
Come valutare il lavoro di gruppo
Estefanía García
Questo laboratorio offrirà indicazioni su come valutare il lavoro di gruppo ed è rivolto a chi ha seguito il laboratorio “Apprendimento cooperativo e lavoro di gruppo”, ha frequentato il CAS in Didattica universitaria o è già competente sul tema.
Presentazioni efficaci con PowerPoint e altri strumenti di presentazione
Fabrizio Fornara
Questo laboratorio offrirà indicazioni pratiche per migliorare le presentazioni e renderle uno strumento efficace per l'esposizione e la comprensione di contenuti.
Personalizzare per apprendere e insegnare in modo più efficace, pt. 1
Jone Galli
In questo laboratorio, i/le partecipanti prenderanno consapevolezza di alcuni aspetti che possono regolare nelle proprie lezioni per riuscire a raggiungere più efficacemente le studentesse e gli studenti.
Personalizzare per apprendere e insegnare in modo più efficace, pt. 2
Jone Galli
In questo laboratorio, rivolto a coloro che hanno già seguito la prima parte o affrontato il tema all’interno del CAS in Didattica universitaria, i/le partecipanti lavoreranno sui propri materiali didattici per favorire l’apprendimento di tutti.
Sviluppo e valutazione del pensiero critico e creativo
Estefanía García
Durante questo laboratorio, le/i partecipanti esploreranno strategie per lo sviluppo e la valutazione del pensiero critico e creativo di studenti e studentesse.
Iscrizioni
I/le docenti interessati/e a partecipare ai laboratori sono invitati/e a esprimere le loro preferenze e disponibilità entro il 10 settembre (Lab 1-2) o il 1 ottobre (Lab 3-5) a questo indirizzo:www.wooclap.com/SEDIFOLAB
Webinar
I webinar SEDIFO sono incontri online della durata di circa un’ora che prevedono una parte espositiva seguita da un momento di confronto e discussione con i/le partecipanti. Come per tutte le offerte formative del SEDIFO, ai webinar possono seguire uno o più incontri di consulenza e di accompagnamento con il/la consulente pedagogico/a impegnato/a nella formazione.
Il ciclo di quest’anno accademico 2023-2024 si focalizza sulla valutazione e ha come titolo: Valutare ↔ apprendere: percorsi di valutazione per una formazione autentica e innovativa.
Gli appuntamenti:
Costruire su basi solide. Progettare ambienti efficaci di valutazione per un apprendimento attivo, autentico e profondo (guarda il webinar)
Fabrizio Fornara
Martedì 10 ottobre, 17.00, e giovedì 12 ottobre, 12.30
Competenze in azione. Fondamenti e strategie per una valutazione autentica (guarda il webinar)
Estefanía García
Martedì 24 ottobre, 17.00, e giovedì 26 ottobre, 12.30
Intelligenza artificiale e valutazione: nuove prospettive, opportunità e sfide
Fabrizio Fornara, Selene Gervasoni
Rimandato a martedì 12 dicembre, 17.00, e giovedì 14 dicembre, 12.30
Verificare l’apprendimento. Attività didattiche e di valutazione utili a sviluppare gradualmente le conoscenze e abilità di studenti e studentesse (guarda il webinar)
Jone Galli, Fabrizio Fornara, Paola Lampugnani
Martedì 21 novembre, 17.00, e giovedì 23 novembre, 12.30
Un feedback con impatto. Strategie per attivare studenti e studentesse nel processo di feedback
Estefanía García
Martedì 5 dicembre, 17.00, e giovedì 7 dicembre, 12.30
Promuovere l’autovalutazione: uno strumento per riflettere e apprendere a imparare
Estefanía García, Selene Gervasoni
Martedì 16 gennaio, 17.00, e giovedì 18 gennaio, 12.30
Non solo quiz. Come costruire test e prove strutturate per valutare i diversi livelli di apprendimento
Paola Lampugnani
Martedì 30 gennaio, 17.00, e giovedì 1 febbraio, 12.30
Oltre la norma. Sistemi alternativi di valutazione
Fabrizio Fornara
Martedì 13 febbraio, 17.00, e giovedì 15 febbraio, 12.30
Vivere la valutazione: come progettarla favorendo un atteggiamento positivo (anche nostro!)
Jone Galli
Martedì 27 febbraio, 17.00, e giovedì 29 febbraio, 12.30
Per una valutazione di qualità. La progettazione di prove valide, oggettive e praticabili
Paola Lampugnani, Selene Gervasoni
Martedì 12 marzo, 17.00, e giovedì 14 marzo, 12.30
Gli incontri avranno luogo su Teams, gruppo SEDIFO.
Accesso libero al link: https://bit.ly/SEDIFOwebinar
Webinar: registrazioni
In questa sezione puoi trovare le registrazioni dei webinar dei cicli precedenti:Let’s blend! Raccomandazioni per la progettazione e realizzazione di corsi in modalità blended e a distanza
Un ciclo di otto webinar dedicati alle diverse fasi di progettazione e implementazione di corsi in modalità blended e a distanza (novembre 2020-febbraio 2021).
Risorse digitali per l’insegnamento e l’apprendimento
Un ciclo di quattro webinar dedicato agli strumenti tecnologici a supporto della didattica integrata (settembre-ottobre 2021).
Insieme - Raccomandazioni e idee per le lezioni in presenza e online
Un ciclo di sei webinar dedicati principalmente alle lezioni sincrone, in presenza e a distanza (novembre 2021-febbraio 2022).
Giornata d’introduzione all’intelligenza artificiale generativa nella didattica
Fabrizio Fornara, Selene Gervasoni, Lucio Negrini, Daniele Puccinelli
Obiettivo principale della giornata è fornire ai/alle partecipanti una solida comprensione dell'IA generativa e del suo potenziale formativo. A partire da una panoramica sui principi cardine dell'intelligenza artificiale, i/le partecipanti esploreranno alcune applicazioni didattiche di strumenti come ChatGPT e inizieranno a progettare attività e prove di valutazione specifiche per i loro corsi. Per chi è interessato/a, verrà proposto un successivo accompagnamento per la realizzazione durante il semestre primaverile di attività e prove di valutazione basate sull'IA generativa.
Come per i laboratori didattici, invitiamo i/le docenti interessati/e a compilare il seguente formulario entro il 1 ottobre: https://app.wooclap.com/IAFORMAZIONE. Vi contatteremo in seguito con alcune proposte di date!