Omar Sampietro
O. Sampietro - Soluzioni efficaci ed efficienti per la gestione del cambiamento
SUPSI Image Focus
Omar Sampietro lavora presso BeHuman HR Consulting GmbH a Lugano e si occupa del reinserimento professionale di persone con un problema di salute agendo in qualità di Coach o Case Manager, oltre che di consulenza alle aziende per quanto inerente il tema della gestione e della valorizzazione del capitale umano; ha conseguito il CAS Case Management nel 2021.
Dove lavora e di cosa si occupa?
Lavoro in BeHuman HR Consulting GmbH a Lugano; in azienda ci occupiamo di reinserimento professionale di persone che hanno avuto (o hanno) un problema di salute. In questo contesto agiamo in qualità di Coach oppure come Case Manager. In aggiunta a questa attività, siamo anche presenti sul mercato come consulenti per quanto attiene il tema della gestione e della valorizzazione del capitale umano e, in questo caso, diamo supporto alle aziende.
Quali motivazioni l’hanno spinta a frequentare il CAS Case Management?
Ho spesso sentito parlare di Case Management nel mio lavoro. Mi interessava quindi approfondire il metodo di azione per la progettazione strutturata e coordinata di processi di supporto e consulenza nei settori assicurativo, sociale e sanitario. Il mio obiettivo è sempre stato quello di offrire alle persone che accompagno nel quadro dei percorsi di gestione del cambiamento, un supporto tangibile e servizi orientati alla gestione delle risorse disponibili. E questo al fine di trovare le soluzioni più adatte alle circostanze e soddisfare le esigenze della persona.
Come descriverebbe l’esperienza vissuta e cosa ha apprezzato maggiormente della formazione?
Arricchente sia da un punto di vista umano che di apprendimento della metodologia del Case Management. In modo particolare ho apprezzato lo scambio di vedute ed esperienze con i colleghi attivi in settori diversi dal mio, quali ad esempio l’ambito sanitario o dell’aiuto sociale oltre che con i vari docenti del CAS.
Quale contributo ha dato la frequentazione del CAS al suo percorso professionale e al suo agire quotidiano?
Una maggiore conoscenza degli strumenti, degli attori locali attivi nei settori assicurativi, sociali e sanitari ed una metodologia che mi consente oggi di gestire con ancora maggiore efficienza ed efficacia i casi delle persone che mi vengono affidate nel quadro dei percorsi di gestione del cambiamento, sia che si parli di reinserimento professionale che di Case Management.
A chi consiglierebbe, e perché, questo percorso di formazione?
A tutti coloro che quotidianamente devono dare supporto a persone che stanno attraversando un momento di difficoltà, principalmente riconducile ad un problema di salute, sia esso fisico che psichico.