Alessandra Ruggero
A. Ruggero - Una partnership su misura nell'ambito delle HR
SUPSI Image Focus
Alessandra Ruggero è HR Specialist presso Zambon Svizzera SA, con pluriennale esperienza in contesti multinazionali. Crede fermamente nella formazione come asset fondamentale di retention e per sviluppare competenze distintive chiave di un’azienda.
Come nasce la collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovate (DTI) per questa partnership di Formazione continua?
La partnership con SUPSI è solida. Abbiamo tra i nostri collaboratori ex studenti SUPSI che si sono avvicinati a noi durante il loro percorso di studi, hanno partecipato a progetti mirati e professionalizzanti e, in molte occasioni, continuano ancora oggi il loro percorso di crescita in azienda.
Quale esigenza aziendale vi ha spinti verso questo percorso?
Ci siamo a rivolti ad Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua DTI ed eccellenza in ambito di Project Management, perché, pur non essendo interessati a creare un vivaio interno di Project Manager, riteniamo la metodologia utile per affrontare un futuro sempre più sfidante, come se il presente nel rigido mondo farmaceutico non lo sia già abbastanza.
Quali le prime impressioni di questa prima edizione in corso di svolgimento?
Useremo questa prima edizione come pilota per perfezionarne la formula e / o esportarla presso altre sedi del gruppo. Siamo riusciti a personalizzarne il contenuto parametrizzandolo sul target di giovani validi collaboratori che gestiscono altre risorse e questo è stato molto utile per offrire dei contenuti che fossero per noi sartoriali. Posso confermare al momento un elevato grado di soddisfazione dei partecipanti che sono circa una ventina. Ottima la possibilità offerta dalla SUPSI di registrare lezioni, condividere contenuti multimediali e gestire l’aula con partecipanti in presenza e collegati da remoto.
Se dovesse descrivere questa esperienza con degli aggettivi, quali sceglierebbe?
La mia leadership signature è “accogli le sfide con entusiasmo e coraggio, supporta la collaborazione e favorisci l’autonomia”. Direi quindi: entusiasmo, coraggio, collaborazione e autonomia: credo siano i 4 pilastri fondamentali a supporto del business.