10 ottobre 2023
alle 6 PM
Martedì 10 ottobre 2023 alle 18:00 nella Biblioteca-Materioteca del Dipartimento ambiente costruzioni e design (Campus SUPSI di Mendrisio) è in programma Uncanny Libraries. Libri itineranti e affinità creative: una presentazione delle attività di TETI Group con un focus sulla vita dei libri e delle biblioteche grazie alla partecipazione dell’artista, ricercatrice e curatrice Anne-Laure Franchette (TETI Group, VOLUMES, Zurich Art Space Guide) e dello storico dell’arte e curatore Gabriel Gee (TETI Group, Franklin University).
Per Anne-Laure e Gabriel le biblioteche custodiscono storie e hanno storie da narrare. Possono essere molto personali (Walter Benjamin dichiarava “Ich packe meine Bibliothek aus“); possono rappresentare una fonte di infinite esplorazioni (pensiamo alla biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges). D’altro canto George Perec e il suo Penser/classer si applica perfettamente alle biblioteche, in cui “si mette ordine”. E ancora: le biblioteche sono luoghi in cui prendono vita testimonianze che spesso sono state messe in secondo piano: donne, bipoc (black, indigenous, people of color), LGBTQIA+.
Insomma, le biblioteche sono sempre una finestra sul mondo.
Anne-Laure e Gabriel presenteranno il loro progetto di ricerca (in italiano e francese). Ingresso gratuito.
TETI Group
Indaga il mondo delle idee, dei riferimenti, dell’immaginario e i suoi mutamenti. TETI Group è, quindi, particolarmente interessato alla maniera in cui le biblioteche sono organizzate – dalle collezioni private a quelle delle istituzioni pubbliche – in un’epoca in cui i libri e il sapere attraversano cambiamenti radicali.
I più bei libri svizzeri: la mostra
La conferenza di martedì 10 ottobre fa parte degli eventi collaterali che accompagnano la mostra I più bei libri svizzeri (Museo Villa dei Cedri, Bellinzona), vetrina del concorso indetto annualmente dall’Ufficio federale della cultura che premia i libri di editrici/editori, stampatrici/stampatori/, grafiche/grafici, redattrici/redattori che riflettono al meglio e con audacia le tendenze contemporanee.
La mostra è realizzata dal Museo Villa dei Cedri in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura e con il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.
Periodo espositivo: sabato 7 ottobre – domenica 5 novembre 2023. Ingresso gratuito.
Foto: Dettaglio della mostra Oops a daisy! (urban management project), 2020, Projectraum & TETI Group, Dietikon