Virtual Machina
In ambito manifatturiero, la formazione del personale richiede spesso di interagire con macchinari e robot (M&R) costosi, ingombranti e potenzialmente pericolosi. V-Machina migra in ambiente virtuale tali interazioni, fornendo simulazioni sostenibili, accessibili e sicure mediante realtà virtuale.
Il progetto mira a promuovere tre cambiamenti paradigmatici nell’istruzione: il LEARNING4ALL per fornire a tutti l’accesso ad una facile modellazione di M&R in realtà virtuale; l’ACCESS4ALL per offrire a tutti un’esperienza su misura, senza discriminazioni di genere e diversità e il FEELING4ALL per includere le emozioni nell’interazione uomo-macchina.
L’istruzione nel settore manifatturiero deve affrontare due problemi correlati:
Trasponendo le esperienze reali con M&R in moduli educativi basati sulla realtà virtuale con feedback visivo, uditivo e tattile, qualsiasi utente può imparare come affrontare M&R in condizioni di sicurezza e ad una frazione del costo originale in termini di infrastrutture, energia, logistica e disponibilità.
Le simulazioni VR possono essere personalizzate per includere le esigenze specifiche diun utente in materia di salute e diversità. Le simulazioni VR fungono anche da mentori includendo il monitoraggio automatico della prestazione ed il feedback con strategie di gamification su compiti ed esercizi, guidando l’utente attraverso le attività proposte e monitorando i suoi progressi.
Grazie alla virtualizzazione, V-Machina riduce le distanze e crea un vero ambiente collaborativo tra siti remoti.
L’istruzione nel settore manifatturiero deve affrontare due problemi correlati:
- Richiede spesso l’interazione con sistemi ed apparecchi M&R costosi, ingombranti e potenzialmente pericolosi.
- L’implementazione di successo di applicazioni per M&R è una sfida in termini di efficienza, diversità e impatto sulla salute.
Trasponendo le esperienze reali con M&R in moduli educativi basati sulla realtà virtuale con feedback visivo, uditivo e tattile, qualsiasi utente può imparare come affrontare M&R in condizioni di sicurezza e ad una frazione del costo originale in termini di infrastrutture, energia, logistica e disponibilità.
Le simulazioni VR possono essere personalizzate per includere le esigenze specifiche diun utente in materia di salute e diversità. Le simulazioni VR fungono anche da mentori includendo il monitoraggio automatico della prestazione ed il feedback con strategie di gamification su compiti ed esercizi, guidando l’utente attraverso le attività proposte e monitorando i suoi progressi.
Grazie alla virtualizzazione, V-Machina riduce le distanze e crea un vero ambiente collaborativo tra siti remoti.
Team di ricerca:
Silvia Giordano, Achille Peternier, Davide Andreoletti, Andrea Arzillo, Matteo Besenzoni, Felipe Cardoso, Daniele Crivelli, Luca Diviani, Alessandro Ferrari, Luca Luceri, Marco Paoliello.
Silvia Giordano, Achille Peternier, Davide Andreoletti, Andrea Arzillo, Matteo Besenzoni, Felipe Cardoso, Daniele Crivelli, Luca Diviani, Alessandro Ferrari, Luca Luceri, Marco Paoliello.