Scheda riassuntiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento formazione e apprendimento
  • Responsabile del corso
  • Francesca Antonini
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 3-7)
  • Modalità didattica
  • Tempo pieno (180 ECTS su tre anni).
  • Tipo di accesso
  • Il numero di posti disponibili è limitato. È prevista una procedura di ammissione.
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Contributo ai costi della didattica: CHF 80.
  • Sede
  • Locarno
  • Inizio corso
  • 28 agosto 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 17 febbraio 2023
  • Descrizione
  • La formazione prepara all’insegnamento nella scuola elementare, rivolto dunque ad allievi dai 6 ai 10 anni. La figura professionale di riferimento è quella del docente generalista. La funzione educativa principale consiste nella promozione dello sviluppo globale dell’allievo e nel favorire l’acquisizione di strumenti cognitivi, affettivi e sociali per la comprensione del mondo. La formazione è incentrata fortemente sull’interazione tra teoria e pratica, con parecchi periodi di pratica professionale da svolgere nel settore scolastico prescelto e concepiti in stretta sinergia con i moduli teorici, applicativi e professionali che caratterizzano la formazione.

Obiettivi

La formazione trova il suo centro nell’interazione tra pratica professionale e moduli teorici-applicativi che mirano alla costruzione di una solida preparazione che prevede l’acquisizione e la progressiva padronanza di uno strumentario di base sul piano disciplinare, didattico ed educativo. Esso andrà naturalmente costantemente perfezionato e aggiornato, secondo il principio della formazione continua nel corso dell’intera carriera, come risposta ai continui cambiamenti sul piano socio-economico e culturale.


Competenze

La figura professionale dell’insegnante della scuola dell’obbligo richiede competenze che spaziano su molteplici dimensioni, di conseguenza le competenze di cui egli deve disporre toccano campi molto ampi: si va da competenze di natura socio-relazionale che favoriscono l’impostazione di una relazione proficua con gli allievi per agevolarne il processo di apprendimento, a competenze di natura professionale che riguardano il rapporto tra il sapere e la sua trasposizione didattica.

Requisiti di ammissione

Per i requisiti di ammissione si rimanda alla pagina "Requisiti e procedura di ammissione".

Prospettive

Il titolo abilita all’Insegnamento nelle scuole elementari (livello elementare, anni scolastici: 3-7).

 
st.wwwsupsi@supsi.ch