Il percorso formativo è distribuito su tre anni, sei semestri (90 crediti ECTS), in modo tale da consentire una frequenza parallela ad un’attività lavorativa svolta a tempo parziale*.
La formazione è organizzata in moduli, articolata nei seguenti assi principali:
- didattica dell’italiano L1;
- didattica dell’italiano L2/LS;
- lingua e letteratura italiana ;
- pratica professionale;
- tesi di master ;
Nel caso di studenti tenuti a colmare durante la formazione un debito formativo nell’ambito dell’insegnamento, si aggiungono le scienze dell’educazione e la pratica professionale a livello scolastico.
L’offerta modulare prevede forme di insegnamento-apprendimento diversificate (lezioni, seminari, atelier, corsi di approfondimento, ...) secondo il paradigma dell’insegnamento-apprendimento per competenze inserito in una dimensione di formazione lungo tutto l’arco della vita professionale.
Il Piano degli studi precisa la forma in cui sono organizzati i moduli e i singoli corsi che li costituiscono, le modalità attraverso cui questi sono valutati e la ripartizione degli ECTS. Nel caso in cui le modalità di valutazione non siano precisate nel Piano degli studi, queste sono stabilite dal docente responsabile del corso, il quale è tenuto a informarne gli studenti, in forma scritta, all’inizio dello stesso.
(*) Per poter svolgere la formazione entro le durate regolari previste di 6 semestri, è consentito un grado di occupazione massimo complessivo tra formazione e attività professionali in parallelo pari a 120%, a condizione che lo studente possa partecipare a tutte le attività che prevedono la presenza obbligatoria. I 30 ECTS all’anno previsti dalla formazione corrispondono a un grado di occupazione del 50%.