Scienze dell'educazione 3

  • Codice
  • MA_SM_II_5.1
  • Semestre rif.
  • Durata
  • 2 semestri
  • Formazione
  • Insegnamento della matematica per il livello secondario I
  • Responsabile/i modulo
  • Torti Reto
  • Tipo di modulo
  • Obbligatorio
  • ECTS
  • 2.0
  • Osservazioni
  • Responsabile amministrativo: Luana Monti Jermini

Descrizione

Seminario dove si alternano momenti frontali, lavori in gruppi, discussioni e presentazioni, per un totale di 21 ore d'aula nel III e VI semestre.



Obiettivi / Competenze mirate

Vedi punto numero 5 del "Profilo delle competenze".



Contenuti

La valutazione: strumento di selezione o di formazione?
La valutazione: tipi e funzione.
Valutazione e comunicazione.
Valutazione e differenziazione.
Scelte didattiche e valutazione.
Definizione di uno strumento di misura possibilmente oggettivo.
Il valore dell'errore e dello sbaglio nel processo di valutazione.
L'autovalutazione come percorso di crescita.
Motivazione scolastica: una questione di note?



Metodo di valutazione

Presenza obbligatoria al corso.
Ogni studente dovrà certificare il modulo attraverso la stesura di una documentazione personale basata sull'analisi del proprio agire per quanto riguarda le pratiche di valutazione adottate.
Si richiede pertanto agli studenti (docenti in formazione):
di svolgere una riflessione sulle proprie modalità di valutazione;
di supportare le proprie riflessioni inserendo nel testo tracce significative dell'esperienza (analisi di prodotti degli allievi, di dialoghi formativi, materiali a supporto di eventuali regolazioni apportate al proprio agire, ...);
di dimostrare l'acquisita attitudine a considerare la valutazione come uno strumento utile a sostenere i processi di apprendimento da parte degli allievi così come la regolazione del proprio insegnamento.
Ogni studente riceverà un commento personalizzato sul lavoro di certificazione.
La valutazione finale del modulo è decisa dal responsabile scientifico del modulo e sarà espressa con: acquisito con distinzione, acquisito e non acquisito.
In caso di non acquisizione, lo studente è chiamato a ripetere la certificazione con la stessa modalità.



Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo

Presenza in aula: 21 ore;
lavoro personale autonomo (preparazione e letture): 15 ore;
attività legate alla certificazione: 15 ore.

Bibliografia

Boscolo, P. (2012). La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica. Torino;UTET.
De Vecchi, G. (2012). Evaluer sans dévaluer et évaluer les compétences. Paris: Hachette.
Giannandrea, L. (2010). Valutazione come formazione. Percorsi e riflessioni sulla valutazione scolastica. Macerata, EUM.
Castoldi, M. (2013). Valutare le competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Ca-rocci editore.
Di Nuovo, S., Magnano, P. (2013). Competenze trasversali e scelte formative. Trento: Erikson.
Perrenoud, P. (1998). L'évaluation des élèves. Bruxelles: De Boek Université.
Przesmycky, H. (1999). La pédagogie du contrat. Hachette: Vanves Cedex.
Raynal, F., Riunier, A. (2012). Pédagogie: dictionnaire des concepts clés. Paris: ESF.
Rogers, R., C. (1999). Liberté pour apprendre. Paris: Dunod.
Vertecchi, B. (1991). Origini e sviluppi della dociomologia. Teramo: Lisciani & Giunti Editore.

Altri riferimenti bibliografici si possono trovare sulla piattaforma iCorsi.

Corsi contenuti nel modulo

Corso
Ore totali
st.wwwsupsi@supsi.ch