Scienze dell'educazione 2

  • Codice
  • MA_SM_II_4.2.2
  • Semestre rif.
  • Durata
  • 2 semestri
  • Formazione
  • Insegnamento della matematica per il livello secondario I
  • Responsabile/i modulo
  • Ramadan Magda
  • Tipo di modulo
  • Obbligatorio
  • ECTS
  • 8.0
  • Osservazioni
  • Responsabile amministrativo: Luana Monti Jermini

Obiettivi / Competenze mirate

Vedi punti numero 3, 4, 6, 8 del "Profilo delle competenze".



Contenuti

Accessibilità a scuola
La scuola dell’accessibilità: evoluzioni delle sensibilità, delle evidenze e delle attenzioni alle pari opportunità.
L’evoluzione nei luoghi delle attenzioni e delle attenzioni ai motivi delle esclusioni dal circuito principale nei sistemi educativi e formativi.
I fattori contingenti e i paradigmi interpretativi soggiacenti all’analisi di difficoltà di apprendimento indotte presso allievi con caratteristiche personali eccezionali o diverse e significativamente pregnanti rispetto ad una norma data o considerata: dalla presenza di disabilità diagnosticate a quella di altri tratti identitari specifici.

Progettualità e concertazione / Forme di comunicazione scuola famiglia
Progettualità e concertazione: organizzazione, funzione e finalità dei consigli di classe, dinamiche relazionali interpersonali, impostazione e gestione dei progetti scolastici e educativi. Intervento sistemico in contesto scolastico, le nuove famiglie e le forme di collaborazione tra scuola e famiglia: colloqui con i genitori, serate con i genitori e redazione dei rapporti scolastici.

Educazione alla sessualità e all’affettività
Incontro di sensibilizzazione, per tutti i futuri docenti, al tema dell’educazione all’affettività e la sessualità nell’età adolescenziale.

Ora di classe
Durante il corso a piccoli gruppi saranno presi in considerazione i gli aspetti rilevanti per la funzione di docente di classe e tutto quanto ruota attorno ad essa.
Il corso si articola in cinque momenti dedicati a tematiche specifiche quali:
aspetti organizzativi, creazione del gruppo classe, la gestione dei conflitti, la gestione di progetti e educazione all’affettività e sessualità.

Seminari di approfondimento opzionali
Gli studenti scelgono due seminari di approfondimento sulla base degli interessi sviluppati durante la formazione. Nei seminari ci si propone di lavorare principalmente sulla base di situazioni problema e situazioni reali che richiedono la mobilitazione di conoscenze e competenze di ordine psico-pedagogico. I descrittivi dei singoli seminari e le modalità di iscrizione sono pubblicate sulla piattaforma iCorsi.



Metodo di valutazione

Presenza obbligatoria per:
• Seminari di approfondimento opzionali;
• Educazione all’affettività e alla sessualità;
• Ora di classe;

Inoltre ogni studente è chiamato a allestire uno studio di caso corredato da un diario di osservazione (WiKi) per i corsi Accessibilità a scuola e Progettualità e concertazione / Forme di comunicazione scuola famiglia. Lo studio di caso è valutato con: acquisito con distinzione, acquisito, non acquisito. Nel caso in cui il documento di certificazione sia valutato con non acquisito lo studente è tenuto a ripresentarlo secondo le modalità stabilite dal responsabile scientifico del modulo.
Il modulo è acquisito solo se il documento di certificazione è acquisito e sono soddisfatte le condizioni relativa alla presenza ai corsi obbligatori.



Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo

Presenza in aula: 80 ore oltre;
lavoro personale autonomo: 90 ore;
attività legate alla certificazione: 30 ore.

Bibliografia

I testi di riferimento sono presentati all’inizio di ogni singolo corso e pubblicati sulla piattaforma.

st.wwwsupsi@supsi.ch