Requisiti e procedura di ammissione

Requisiti formali

L’iscrizione al Master in Insegnamento del tedesco per il livello secondario I è possibile se il candidato è in possesso di precisi requisiti.

Per essere ammesso al Master il candidato, entro l’inizio del corso di laurea specialistica (1. settembre), deve essere in possesso di un titolo Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 3-7) riconosciuto dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).

Ai candidati è richiesta in entrata una competenza linguistica del tedesco attestata al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

NB: Entro la fine della formazione tutti i candidati devono possedere le competenze linguistiche necessarie per l’insegnamento del tedesco certificate con il livello C1 del QCER.

Per i candidati che non sono di madrelingua italiana, è richiesta una competenza della lingua italiana corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). 

Fanno eccezione i candidati la cui madrelingua coincide con la lingua tedesca. In tal caso i candidati sono esentati dal presentare l’attestato di livello C1 per la lingua tedesca e sono tenuti a certificare un livello B2 in italiano entro la fine della formazione.

Informazioni più dettagliate circa i requisiti per l’ammissione al corso sono disponibili nel documento “Direttive di applicazione Master in Insegnamento del tedesco per il livello secondario I”.
 

Procedura di ammissione

L’ammissione al corso è a numero programmato e soggetta ad una procedura.

Le varie fasi della procedura di ammissione e i riferimenti specifici sono presentati nel dettaglio nel documento “Diagramma della procedura di ammissione al Master in Insegnamento del tedesco per il livello secondario I”.

La domanda di ammissione deve essere presentata online entro e non oltre il 17 febbraio 2023 attraverso il Portale studenti accessibile dalla pagina "Procedura per la domanda di ammissione".

st.wwwsupsi@supsi.ch