Formazione di base
- 2 minuti
La consegna dei diplomi rappresenta un momento speciale per la vita del Dipartimento, un’occasione per festeggiare le studentesse e gli studenti che hanno raggiunto un importante traguardo al termine del loro percorso formativo.
La cerimonia di sabato 14 ottobre 2023, a cui hanno presenziato il Direttore generale SUPSI, Prof. Franco Gervasoni, la Direttrice del Dipartimento tecnologie innovative, Prof. Milena Properzi, e la Responsabile del Master, Prof. Donatella Corti, ha visto in particolare il conferimento di 61 diplomi di Master of Science in Engineering ad altrettante diplomate e diplomati:
Al Mokdad Alessandro, Ambrosio Luca, Antinori Hilaria, Arrivabeni Edoardo, Baj Angelo, Basili Michel, Bazzolo Lorenzo, Biaggi Nicolò, Camerota Francesco, Campello Alessandro, Capuzzimati Claudio, Ceresa Kevin, Colombini Luca Aldo Carlo, Croci Ambrogio, Cusini Adam, Dalle Pezze Brian, De Babo Martins Samuel, Delamotte Giulia Elena, Di Maggio Laura, Donadini Marco, Duzzi Daniele, Ferchichi Hichem, Ferrè Filippo, Hess Gabriele, Iacono Mattia, Knupfer Marcel, Lawani Emmanuel Ofuje, Maggiolo Matteo, Magnoni Luca, Mantegazzini Riccardo, Marino Andrea, Matteri Davide, Mendoza Zapata Emmanuel David, Michetti Simone, Moiana Leonardo, Molteni Gabriele, Monticelli Michele, Muratore Michele Cosimo, Nasi Davide, Paiva Mimbela Jayro Zaid, Palmas Eric, Palmato Davide, Petkov David, Pettinato Gian Mattia, Puric Alem, Puthuparambil Stefy, Ranieri Riccardo, Rivola Giacomo, Rubattu Nicolò, Savino Asia, Scarafile Marco, Scarfogliero Andrea, Tadini Guglielmo, Talarico Luigi, Tordoya Taquichiri Carlos Rafael, Torre Federica, Trevisan Mota Marco, Veljanovska Suzana, Ventriglia Luca, Vilela Pardo Marcelo Antonio e Volonterio Luca.
Diverse studentesse e studenti hanno avuto inoltre l'opportunità di esprimere la loro gratitudine alle Fondazioni BPO, Chaudoire, PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO, e RETECA per il fondamentale sostegno fornito nel percorso di studio, dopo il conseguimento del Bachelor.
Le migliori tesi
Nel corso della cerimonia sono stati conferiti anche alcuni premi per le migliori tesi in ambito innovativo e di sostenibilità ambientale da parte di Fondazione Nizzola e Argor-Heraeus.
La Fondazione Nizzola ha lo scopo di incentivare l’eccellenza studentesca ticinese nel campo dei Master tecnici a livello della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e della Scuola Politecnica Federale Svizzera (ETHZ) con borse di studio e premi per i migliori studenti ed aumentare in tal modo l’eccellenza dei futuri quadri industriali ticinesi e svizzeri.
I premi, consegnati dal Direttore generale SUPSI, Franco Gervasoni, insieme Luca Nizzola e Anna Nizzola, rispettivamente vice-presidente e membro della fondazione, e Fabienne Bonzanigo, tesoriera della Fondazione, sono stati conferiti a:
- 1° premio: Daniele Duzzi – Titolo tesi: Strategy for the Sustainable Management of Bridges: Territorial Considerations on Integrating Environmental and Socio-Economic Impacts into Decision-Making Processes
- 2° premio: Lorenzo Bazzolo – Titolo tesi: Test bench for in vitro preclinical testing and evaluation of endovascular prosthesis
- 3° premio: Andrea Marino – Titolo tesi: Reduced gravity experiment on particle entrainment by flowing water
Infine, il Dr. Robin Kolvenbach, co-CEO di Argor-Heraeus, realtà che da oltre dieci anni sostiene gli studenti del Dipartimento tecnologie innovative tramite un premio dedicato alla miglior tesi sul tema della sostenibilità ambientale, ha conferito il premio ex-aequo a:
- Claudio Capuzzimati – Titolo tesi: Sustainability journey in Montanstahl AG: laying the foundations for responsible sustainable development
- Giulia Elena Delamotte – Titolo tesi: MIBOC - Microbially Induced Boosted Calcium Carbonate Precipitation
A tutte le neodiplomate e i neodiplomati inviamo i migliori auguri per un futuro personale e professionale ricco di soddisfazioni!