75° Giornata mondiale della salute mentale
"La salute mentale è un diritto universale"
"La salute mentale è un diritto universale"
È disponibile il numero di settembre 2023 di "Novità fiscali – L'attualità del diritto tributario svizzero e internazionale", la rivista edita dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Il portale radonsolutions.ch offre un compendio di schede tecniche destinate a ingegneri, architetti e consulenti radon con consigli pratici per limitare la concentrazione del gas.
Si è svolta la cerimonia di consegna di 18 diplomi Master of Advanced Studies e Diploma of Advanced Studies del DTI.
Presentata il 28 settembre 2023, la pubblicazione presenta studi dettagliati sulle conseguenze della crisi sanitaria nell'ambito scolastico in Svizzera, Germania e Austria.
Si è svolta giovedì 29 settembre, la cerimonia di consegna dei diplomi dei percorsi formativi Master e TREX organizzati dal Centro competenze tributarie.
La prima edizione del corso Certified Responsible Leader SAQ si è conclusa con al cerimonia di consegna dei diplomi
Un nuovo parco nel cuore di Mendrisio? Sì, grazie alle idee di tutti. Un processo partecipativo per “sentirsi a casa” promosso dalla Città con il Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI
A qualche settimana dal lancio del nuovo sito web, arriva la newsletter della SUPSI.
Martedì sera al Campus Est di Lugano-Viganello si sono tenute le celebrazioni per l’importante traguardo raggiunto dall'Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, nato dall’intuizione di Angelo Dalle Molle.
Il catalogo digitale permette di conoscere i corsi in partenza nelle prossime settimane.
Shane Legg, co-fondatore di DeepMind ed ex studente di dottorato presso IDSIA USI-SUPSI, è stato selezionato dalla redazione di Time tra le 100 persone più importanti nel campo dell’intelligenza artificiale.
Si invitano le persone interessate a partecipare a tre lezioni aperte del Bachelor of Science in Ergoterapia. Obiettivo degli incontri è quello di condividere conoscenze ed esperienze rispetto al ruolo dell’ergoterapista, in un momento di scambio favorevole e ricco di apprendimento.
Sulle pagine de laRegione, Lorena Rocca e Carlotta Sillano presentano le ricche contaminazioni tra educazione e suono.
Un totale di 183 esperti ha contribuito alla stesura dell'ultimo "Technology Outlook", la pubblicazione dell'Accademia svizzera delle scienze tecniche che nell'edizione 2023 descrive più di 30 tecnologie con circa 20 presentazioni.
È aperta la call del congresso della Società svizzera di ricerca in educazione che si svolgerà al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica nel 2024 sul tema delle competenze trasversali.
Che cosa ci spinge ad agire per affrontare le importanti sfide sociali e ambientali che ci attendono? Che ruolo gioca la scuola in questo contesto per trovare risposte efficaci e solidali? È sufficiente fornire dei saperi?
Il gruppo di ricerca Biomedical Signal Processing, dell'Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech), sfrutta l’intelligenza artificiale per supportare un approccio che segua la medicina basata sull’evidenza, estraendo informazioni clinicamente significative da dati biologici, soggettivi e contestuali.
In questo nuovo anno accademico le matricole sono 2’045, con un positivo incremento di 166 immatricolazioni in più rispetto all’anno accademico 2022/23 (+9%).
L’evento Sustainable University Day (SUD) si svolgerà nella primavera 2024 a Sion.
Il Consiglio di Stato ha approvato l’associazione della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita alla SUPSI.
Giovedì 14 settembre si è svolto il Welcome Day DTI per dare il benvenuto alle oltre 250 nuove studentesse e nuovi studenti iscritti ai Bachelor in Ingegneria.
La collana Democrazia e Scuola si arricchisce di un nuovo volume dedicato alla creazione di spazi democratici e al loro ruolo e significato nel processo di insegnamento/apprendimento.
A partire da ottobre, ogni primo mercoledì del mese dalle 13.00 alle 13.15 la Biblioteca del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) propone a partire dai propri fondi e collezioni quindici minuti di approfondimenti su svariati temi.