Ricerca e innovazione
07 marzo 2024
dalle 12.00 alle 14.00
La ricerca oggetto del Breakpoint è stata concepita per indagare l’allestimento di ecosistemi formativi digitali, ovvero sistemi socio-tecnici adattativi composti da una parte biotica e una a-biotica, in costante relazione e trasformazione reciproca .
La ricerca si è concentrata sul ruolo che giocano le interazioni fra i soggetti, lo spazio e i mediatori. I dati qualitativi sono stati raccolti tramite una ricerca collaborativa, in cui docenti e ricercatrice hanno co-situato l’indagine, co-operato e co-prodotto i risultati. Quest’ultimi mostrano che la scelta dei dispositivi, intesi non solo come strumenti tecnologici, ma come spazi e tempi dell’azione didattica e ruoli dei soggetti coinvolti (Rivoltella, Rossi, 2019), guida la progettazione e si inserisce in un sistema complesso di interazioni con i soggetti e con l’ambiente. Il docente deve avere ben chiaro il ruolo della tecnologia nella sua progettazione, che deve ridefinire tutta l’attività, potenziando il ruolo attivo dello studente nella co-costruzione dell’apprendimento.
Breakpoint con
Giovanna Cioci, dottoranda in Human Sciences presso l’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.