Pari opportunità, Sostenibilità
- 1 minuto
Partendo da un chiarimento del termine stesso di genere, Lisa Fornara introduce la tematica dell’educazione al genere come via per il raggiungimento delle pari opportunità e di un armonioso sviluppo della persona entro le proprie possibilità.
L’autrice riflette sugli strumenti e sugli ostacoli più o meno espliciti ad un’educazione al genere in classe proponendo spunti concreti per i docenti e le docenti che vogliono praticarla: “usare un linguaggio inclusivo, prestando attenzione allo spazio di parola e intervento che concediamo alle nostre allieve e ai nostri allievi, riflettendo sulle nostre personali aspettative legate all’identità e ai ruoli di genere”.
L’attenzione al genere in ambito educativo si rivela “un’occasione preziosa per promuovere le pari opportunità nella formazione, soprattutto modificando le pratiche didattiche, che ancora oggi sono declinate prevalentemente al maschile. La sottorappresentanza del femminile è un problema che concerne in particolare le allieve, le quali si ritrovano con pochi o nessun modello di identificazione. Tale assenza concorre poi a creare visioni stereotipate sul maschile e sul femminile, che hanno un impatto anche sui percorsi formativi e professionali delle ragazze e dei ragazzi.”