Formazione di base
- 1 minuto
Nell’ambito della strategia dipartimentale 2021-2024 del Dipartimento tecnologie innovative, il Team di Innovazione per la Didattica, con la consulenza del Servizio didattica e formazione docenti (SEDIFO), ha organizzato una serie di otto seminari nei quali alcuni docenti del Dipartimento hanno presentato a colleghe e colleghi interessati un intervento di didattica innovativa implementato in maniera autonoma all’interno dei propri corsi.
Con questa iniziativa si è mirato a promuovere, favorire e ispirare la diffusione di buone pratiche, oltre che ad irrobustire il senso di comunità tramite momenti di condivisione e convivialità.
Gli incontri, a cui hanno partecipato quasi un centinaio di docenti del Dipartimento, sono sempre stati caratterizzati da un clima amichevole, una discussione proficua e un’atmosfera favorevole al confronto e alla crescita. Si è discusso di gaming, di creatività e visualizzazione, di strumenti e software, di approcci diversi rispetto alle tradizionali lezioni frontali, tutti accumunati dal bisogno di porre al centro le nuove esigenze degli studenti.
Molto apprezzato, in particolare, l’ultimo seminario a cui hanno preso parte anche alcuni alunni: se nei primi sette incontri, i metodi, gli approcci, gli strumenti proposti sono stati descritti dal punto di vista dei docenti, è risultato opportuno domandarsi quale fosse l’opinione degli studenti e se ci fossero necessità rimaste insoddisfatte. È stato indubbiamente prezioso ascoltare il loro punto di vista, l’impatto che gli interventi innovativi hanno avuto sul loro apprendimento e sull’utilità della lezione.
«Da questa serie di incontri è risultato che le innovazioni didattiche favoriscono la motivazione, l’attivazione, l’impegno, la partecipazione e lo sviluppo di competenze trasversali ma, al contempo, richiedono un maggior allineamento con i bisogni degli studenti. Soprattutto è emerso che tutti possono fare innovazione didattica: la speranza è che queste buone pratiche trovino sempre maggiore diffusione nelle sfide didattiche del futuro» commenta Stefano Scaravaggi, docente in alcuni moduli della Formazione base e membro del Team che ha organizzato gli incontri.