Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA)
Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA)
Missione
Le competenze distintive dell'Istituto comprendono lo sviluppo di circuiti e sensori integrati e di sistemi embedded, le applicazioni delle alte frequenze alle telecomunicazioni e alla sensorica, la fotonica, l'energia e la meccatronica con particolare focalizzazione sui sistemi miniaturizzati e di precisione.
L'istituto dedica particolare attenzione al trasferimento di conoscenze verso il tessuto industriale e mette a disposizione le proprie competenze e risorse per formare validi professionisti, le ingegnere e gli ingegneri di domani.
Unità di appartenenza
Dipartimento tecnologie innovativeDirettore
Prof. Dr. Daniele AllegriMembri del consiglio di Direzione di Istituto
- Prof. Dr. Daniele Allegri, Responsabile area scientifica Elettronica digitale, microelettronica e bioelettronica
- Dr. Mikael Bianchi, Responsabile area scientifica Sistemi meccatronici
- Ing. Gian Carlo Dozio, Responsabile area scientifica Elettronica di potenza e applicata all'energia
- Ing. Roberto Gardenghi, Responsabile area scientifica Fotonica applicata e optoelettronica
- Prof. Ing. Ricardo Monleone, Referente scientifico e Referente SUPSI profilo Electrical Engineering MSE
- Ing. Daniele Nicolis, Responsabile area scientifica Sistemi microtecnici di precisione
- Ing. Samuel Poretti, Responsabile area scientifica Elettronica analogica e radiofrequenza, telecom e sistemi per l'imaging
Collaboratrici e collaboratori
Amministrazione
- Daisy Salmina Responsabile gestione e finanze progetti, coordinazione team e comunicazione interna:
Professori
- Allegri Daniele, Ing. el. dipl. ETHZ, PhD
- Bucher Roberto, Ing. el. dipl. ETHZ
- Defilippis Ivan, Ing. el. dipl. ETHZ
- Monleone Ricardo, Ing. el. dipl. ETHZ
Ricercatori senior e docenti-ricercatori senior
- Bianchi Mikael, Dr. sc. tech. ETHZ
- Furlan Ivan, Ing. el. dipl. SUP, MSc Mechatronic Eng.
- Jaccard Matthieu, MSC HES-SO in Engineering
- Montù Gianluca, Dipl. Phys. MSc Mechatronic Eng.
- Nicolis Daniele, Ing. el. dipl. Politecnico di Torino
- Pagnamenta Claudio, Ing. el. dipl. ETHZ
- Poretti Samuel, Ing. el. dipl. SUP
- Rogantini Marco, Dipl. ing. STS
- Stefanini Igor, Dr. Sc. Tech. EPFL
Ricercatori, docenti e docenti-ricercatori
- Alò Manuel, MSc SUP in Engineering
- Antonioli Flavio, Ing. el. dipl. STS
- Badaracco Giovanni, Ing. el. dipl. HTL
- Bernaschina Andrea, MSc SUP in Engineering
- Caola Aaron, MSc SUP in Engineering
- De Marchi Igor, Ing. el. dipl. SUP
- Di Dato Giuseppe, Ing. el. dipl. SUP
- Dozio Gian Carlo, Ing. el. dipl EINEV
- Gardenghi Roberto, Ing. el. dipl. EPFL
- Gerosa Alessandro, Ing. el. dipl. STS
- Giacon Samuele, Ing. el. dipl. SUP
- Guatieri Stefano, MSc SUP in Engineering
- Hajdaj Fatlind, MSc SUP in Engineering
- Mazevet Marianne, PhD Biotechnology Engineering
- Oberli Christian, Ing. el. dipl. SUP
- Pagani Tommaso, Ing. el. dipl. SUP
- Pellegrini Damiano, Ing. el. dipl. HTL
- Rivero Armando, MSc in Engineering
- Robertini Alessandro, Ing. el. dipl. ETHZ, PhD in scienze tecniche ETHZ
- Robortella Roberto, Ing. el. dipl. EPFL
- Sala Marco, MSc SUP in Engineering
- Schütz Sebastiano, MSc SUP in Engineering
- Tavilla Christian Agatino, MSc Mechatronic eng.
Vaghi Alessandro, MSc SUP in Engineering
Collaboratori scientifici
Salmina Daisy, MA in Management
Dottorandi
Arteaga España Maria Vanessa, MSc in Engineering
Assistenti con Master
- Marinelli Sebastiano, MSc SUP in Engineering
- Valles Christian, MSc SUP in Engineering
- Zappi Mattia, MSc SUP in Engineering
Assistenti in formazione Master MSE
- Hess Gabriele, Ing. el. dipl. SUP
- Mendoza Zapata Emmanuel David, Ing. el.
- Tordoya Taquichiri Carlos Rafael, Ing. el.
Assistenti con Bachelor
Jasmine Rosselli, ing. el.
Staff amministrativo
- Brunner Lepori Hélène
- Lucchina Emma
- Torrisi-Invernizzi Elena
Staff tecnico
Tognetti Loredano, collaboratore tecnico e formatore apprendisti
Apprendisti elettronici
Faria Vilela Daniel
Stagisti
- Crotti Demis
- Maestri-Caravita Filippo
Borsisti Fondazione RETECA
- Duque Quintero Mauricio
- Fernandez Cornejo Edson Rodrigo
- Millan Toro Maria Camila
Da non perdere
Risultati6
L’orientamento pratico dei corsi proposti e la possibilità di svolgere progetti semestrali e di diploma in collaborazione con le aziende rappresentano delle opportunità di sviluppo professionale ad alto valore aggiunto per studentesse e studenti.
L'offerta formativa viene adattata annualmente per rimanere al fronte dell'evoluzione tecnologica e tener conto delle richieste del mercato nell'industria e nei servizi.
Formazione base
Bachelor of Science in Ingegneria elettronica
Master of Science in EngineeringFormazione continua
Le ultime novità
Dipartimento tecnologie innovative
Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA)
Balestra Building
Via Serafino Balestra 16
CH-6900 Lugano