Progetti raccontati

Un progetto, un racconto. Una selezione di alcuni tra i numerosi progetti di ricerca SUPSI attraverso i quali scoprire i temi, i protagonisti e i risultati delle attività svolte dalle nostre ricercatrici e dai nostri ricercatori.

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati17

Filtra e cerca

Dipinti murali: recuperare i colori perduti, è una questione di chimica

Nei dipinti murali l’impiego di pigmenti a base di piombo di colore bianco, giallo e rosso è testimoniato in varie parti del mondo e in diverse epoche. Se da una parte il loro utilizzo era apprezzato per le qualità coprenti, dall'altra emerge spesso una tendenza all'imbrunimento che nel corso del tempo compromette l'estetica e la leggibilità di molti dipinti murali. La Crocifissione di Cimabue nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi è l’esempio più noto. Ma i casi non mancano in Ticino. Patrizia Moretti è ricercatrice presso l’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI-DACD, dove conduce un progetto di ricerca che vuole sviluppare un metodo di riconversione e stabilizzazione dei pigmenti a base di piombo alterati e recuperare così i colori originali delle opere.

L’IA per fermare la Pandemia Silente

Non fa rumore e se ne sente parlare ancora poco. Eppure, nel 2019 a livello mondiale ha causato la morte di 4,9 milioni di persone e si stima che il numero possa salire a 10 milioni all’anno entro il 2050, diventando così la principale causa di morte in Occidente, prima di infarti e ictus. Iniziano a esserci tutti i numeri perché l’attenzione pubblica si soffermi sulla resistenza agli antimicrobici (AMR), anche detta, per l’appunto, The Silent Pandemic, recentemente inserita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra le dieci minacce più pericolose per la salute pubblica.

Largo agli anziani! Lotta all’isolamento sociale e alla solitudine nella terza età

Isolamento sociale e solitudine non sarebbero più diffusi nell’anzianità rispetto ad altre fasi della vita, ma nella terza e nella quarta età i rischi di conseguenze gravi associate a queste condizioni possono essere maggiori. L’ipotesi è che il rischio di incappare in un sentimento di solitudine dipenda da una diminuzione del controllo personale sulla propria vita. L’impegno del CCA SUPSI alla lotta contro l’isolamento sociale e la solitudine tra gli anziani.

Limiti e possibilità dell’IA nel mondo della salute: il progetto SPAS

L'applicazione di algoritmi di IA nel mondo della salute presenta sfide e complessità uniche che richiedono una considerazione attenta e l'intervento di gruppi di ricerca specializzati. I dati clinici possono essere estremamente variabili e complessi. Gli algoritmi devono essere in grado di gestire questa diversità e adattarsi a una vasta gamma di scenari clinici.
L’esperienza, la conoscenza e le necessità del medico vanno integrate in questi algoritmi di IA. Le necessità e le prospettive di tutti gli attori coinvolti in un progetto di ricerca in ambito medicale, dal medico al paziente, dal ricercatore al produttore del servizio, vanno attentamente considerate.
Il progetto SPAS è un esempio emblematico di tali problematiche e necessità.

Lugano come laboratorio per lo studio dei dati digitali

Monitorare lo stato di salute di Lugano per ottenere informazioni su temperatura, umidità, qualità dell'aria, luminosità e rumore, coinvolgere i cittadini nella raccolta dei dati digitali e promuoverne la loro comprensione. È da questo assunto che è partito il progetto Tecnologia Ambiente Competenze (TAC) che dal 2020 al 2021 ha coinvolto alcuni allievi e allieve di quarta e quinta elementare. TAC ha introdotto una didattica innovativa sul tema dei dati digitali per avvicinare i più piccoli all’uso delle tecnologie digitali, e al tempo stesso ha incoraggiato un senso di cittadinanza attiva, finalizzata allo sviluppo di comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Re-Work – Ritorno al lavoro dopo una diagnosi oncologica

Secondo la Lega contro il cancro oggi, in Svizzera, il 70% dei pazienti affetti da neoplasie è ancora in vita cinque anni dopo la diagnosi di cancro. Questo dato equivale a una riduzione della mortalità di circa un terzo rispetto agli anni Ottanta. L'aumento dell'aspettativa di vita grazie ai progressi della medicina è una notizia positiva, che tuttavia porta con sé nuove sfide sociali. Tra queste, l'aumento dei pazienti oncologici e della loro speranza di vita pone la questione del loro reinserimento professionale.

Teatro e Autismo: un viaggio di formazione ispirato a “Rito di Passaggio”

Rito di passaggio è un’opera teatrale ispirata all’omonimo romanzo di Alessio Pizzicannella andata in scena in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo 2023 a Lugano. Adattato e interpretato da alcuni giovani con Sindrome di Asperger (SA) e alcune studentesse dell’Accademia Dimitri, l’iniziativa si colloca all’interno di un percorso di ricerca più ampio, condotto dalla Fondazione ARES (Autismo Risorse e Sviluppo) in collaborazione con l’Accademia Dimitri a partire dal 2018.

Un Laboratorio - Biblioteca custodisce e valorizza il fondo Norberto Bottani

Nel 2018 al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) è nato un laboratorio unico nel suo genere. In questo centro le competenze scientifiche del Professore in Storia della didattica si affiancano alla tradizionale missione di supporto all’insegnamento e alla ricerca della Biblioteca dipartimentale. Vede così la luce il Laboratorio ricerca storico-educativa, documentazione, conservazione e digitalizzazione (RDCD), dove collaboratrici e collaboratori con competenze complementari lavorano al servizio dell’intera SUPSI.

Hidden Widget