Progetti raccontati

Un progetto, un racconto. Una selezione di alcuni tra i numerosi progetti di ricerca SUPSI attraverso i quali scoprire i temi, i protagonisti e i risultati delle attività svolte dalle nostre ricercatrici e dai nostri ricercatori.

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati11

Filtra e cerca

L’IA per fermare la Pandemia Silente

Non fa rumore e se ne sente parlare ancora poco. Eppure, nel 2019 a livello mondiale ha causato la morte di 4,9 milioni di persone e si stima che il numero possa salire a 10 milioni all’anno entro il 2050, diventando così la principale causa di morte in Occidente, prima di infarti e ictus. Iniziano a esserci tutti i numeri perché l’attenzione pubblica si soffermi sulla resistenza agli antimicrobici (AMR), anche detta, per l’appunto, The Silent Pandemic, recentemente inserita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra le dieci minacce più pericolose per la salute pubblica.

Limiti e possibilità dell’IA nel mondo della salute: il progetto SPAS

L'applicazione di algoritmi di IA nel mondo della salute presenta sfide e complessità uniche che richiedono una considerazione attenta e l'intervento di gruppi di ricerca specializzati. I dati clinici possono essere estremamente variabili e complessi. Gli algoritmi devono essere in grado di gestire questa diversità e adattarsi a una vasta gamma di scenari clinici.
L’esperienza, la conoscenza e le necessità del medico vanno integrate in questi algoritmi di IA. Le necessità e le prospettive di tutti gli attori coinvolti in un progetto di ricerca in ambito medicale, dal medico al paziente, dal ricercatore al produttore del servizio, vanno attentamente considerate.
Il progetto SPAS è un esempio emblematico di tali problematiche e necessità.

Lugano come laboratorio per lo studio dei dati digitali

Monitorare lo stato di salute di Lugano per ottenere informazioni su temperatura, umidità, qualità dell'aria, luminosità e rumore, coinvolgere i cittadini nella raccolta dei dati digitali e promuoverne la loro comprensione. È da questo assunto che è partito il progetto Tecnologia Ambiente Competenze (TAC) che dal 2020 al 2021 ha coinvolto alcuni allievi e allieve di quarta e quinta elementare. TAC ha introdotto una didattica innovativa sul tema dei dati digitali per avvicinare i più piccoli all’uso delle tecnologie digitali, e al tempo stesso ha incoraggiato un senso di cittadinanza attiva, finalizzata allo sviluppo di comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Teatro e Autismo: un viaggio di formazione ispirato a “Rito di Passaggio”

Rito di passaggio è un’opera teatrale ispirata all’omonimo romanzo di Alessio Pizzicannella andata in scena in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo 2023 a Lugano. Adattato e interpretato da alcuni giovani con Sindrome di Asperger (SA) e alcune studentesse dell’Accademia Dimitri, l’iniziativa si colloca all’interno di un percorso di ricerca più ampio, condotto dalla Fondazione ARES (Autismo Risorse e Sviluppo) in collaborazione con l’Accademia Dimitri a partire dal 2018.