19 ottobre 2023
dalle 17:30 alle 20:30
Il CCT in collaborazione con AMASTL organizza un nuovo evento “Fisco&Bacco”, per esaminare la complessità delle leggi fiscali federali in cui si discuterà su come le nuove tecnologie dell'informazione possono essere usate per migliorare la leggibilità e la fruibilità delle normative fiscali.
La complessità delle leggi fiscali è una delle principali cause degli elevati costi di compliance a carico dei contribuenti, i quali vanno ad aggiungersi al carico fiscale di un paese e quindi ne influenzano notevolmente l’attrattività. In un contesto caratterizzato da una notevole concorrenza fiscale internazionale diventa quindi estremamente importante semplificare il più possibile il sistema fiscale. In aggiunta, una complessità eccessiva può portare a un’allocazione inefficiente delle risorse e a dei comportamenti elusivi da parte dei contribuenti. Esiste tuttavia un livello minimo di complessità del sistema che deve essere mantenuto per fare sì che le leggi fiscali riescano a gestire le pluralità di obiettivi e principi che ogni sistema tributario moderno deve garantire. Tra di essi si identificano in particolare: la parità di trattamento, l’equità, il raggiungimento degli obiettivi di politica economica e la necessità di garantire le entrate tributarie. Il compito del legislatore è quindi quello di trovare un equilibrio tra semplicità, efficienza e raggiungimenti degli obiettivi fiscali ed extrafiscali. Per fare questo è quindi indispensabile definire cosa sia la complessità e come essa possa essere misurata usando le tecniche di text mining e le potenzialità dell'intelligenza artificiale.L’attacco è ora soprattutto sferrato a due istituti sinora ritenuti degni di massima protezione in Svizzera, segnatamente l’accesso ai dati dei proprietari e degli aventi diritto economico (ADE) di persone giuridiche, e (nuovamente) l’ambito della semplice consulenza. L’avampogetto è, quindi, destinato a fare molto discutere sia fuori sia in Parlamento e, ove accettato in tutto ad anche in parte sui punti essenziali, destinato ad avere un impatto molto importante nelle professioni bancarie, gestionali, consulenziali, finanziarie e non finanziarie. È, quindi, importante quindi capire cosa si sta muovendo e quali potrebbero essere i risultati finali di questa nuova tornata di modifiche legislative. Bene prepararsi per tempo.
Programma
Programma
17.30-18.30
Moreno Brughelli
Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, PhD Finance, Titolare della ICFA Sagl
18.30-20.30
Visita in cantina e aperitivo e degustazione vini a cura di Enrico Trapletti
Costo
CHF 40.– per soci individuali e sostenitori AMASTL e soci SUPSI Alumni
CHF 50.– per gli altri
Iscrizione
https://bit.ly/amastl-10-2023
Termine di iscrizione
Lunedì 16 ottobre 2023