Master of Science in Engineering - Business Engineering
SUPSI Image Default
SUPSI FB Course Header
Master of Science in Engineering - Business Engineering
Il profilo in Business Engineering del Master of Science in Engineering prepara a un futuro in un’azienda attiva nel settore industriale, nel terziario o nella consulenza, dove svolgere compiti in ambito Business Development e Business Engineering occupando posizioni manageriali.
Il profilo di studi MSE in Business Engineering prepara ad utilizzare approcci ingegneristici e progettuali per innovare, produrre e fornire prodotti e servizi.
Le laureate e i laureati possono sviluppare modelli di business nonchè pianificare, analizzare e controllare i sistemi industriali e di servizio coinvolti. Sono in grado di considerare i vincoli e le opportunità tecnologiche e commerciali pertinenti e di affrontarli dal punto di vista del rischio, della qualità e del ciclo di vita.
Il percorso di studi fornisce anche una conoscenza approfondita dei sistemi informativi gestionali, dei metodi di supporto alle decisioni e delle analisi relative al business e all'industria. Insegna quindi competenze metodologiche e di problem solving avanzate per preparare studentesse e studenti a ricoprire in futuro ruoli di team leader o project manager in vari settori e occupazioni.
Tra i temi trattati nel corso del percorso di studi sono inclusi:
Le laureate e i laureati possono sviluppare modelli di business nonchè pianificare, analizzare e controllare i sistemi industriali e di servizio coinvolti. Sono in grado di considerare i vincoli e le opportunità tecnologiche e commerciali pertinenti e di affrontarli dal punto di vista del rischio, della qualità e del ciclo di vita.
Il percorso di studi fornisce anche una conoscenza approfondita dei sistemi informativi gestionali, dei metodi di supporto alle decisioni e delle analisi relative al business e all'industria. Insegna quindi competenze metodologiche e di problem solving avanzate per preparare studentesse e studenti a ricoprire in futuro ruoli di team leader o project manager in vari settori e occupazioni.
Tra i temi trattati nel corso del percorso di studi sono inclusi:
- gestione della tecnologia e dell’innovazione;
- gestione aziendale e della produzione;
- service Engineering Data, business and production analytics;
- Supply Chain Management;
- Life Cycle Management.
Prospettive formative
Il Master of Science in Engineering è il più alto diploma conferibile da una scuola universitaria professionale in Svizzera.Le diplomate e i diplomati MSE possono proseguire la propria formazione tramite percorsi di formazione continua:
- Master of Advanced Studies (MAS)
- Diploma of Advanced Studies (DAS)
- Certificate of Advanced Studies (CAS)
Prospettive professionali
La/il laureato SUPSI al Master of Science in Engineering con profilo in Business Engineering può trovare impiego nelle seguenti attività e ambiti professionali:
- Business Development;
- Business Engineering;
- gestione della qualità, dei rischi, della tecnologia e dell’innovazione;
- Life cycle management;
- logistica;
- Supply Chain Management.
La pianificazione del piano di studi viene effettuata dalle studentesse e dagli studenti con il supporto dell'advisor assegnato all'inizio del percorso.
Moduli teorici o corsi centrali
30 ECTS
Moduli da 3 crediti ciascuno suddivisi in tre ambiti:
Moduli da 3 crediti ciascuno suddivisi in tre ambiti:
- 3 moduli FTP (principi teorici fondamentali)
- 4 moduli TSM (competenze tecnico-scientifiche specifiche del profilo prescelto)
- 2 moduli CM (moduli di contesto)
- 1 modulo a scelta tra FTP, TSM e CM
Moduli di specializzazione
30 ECTS
Moduli che variano in base al profilo di specializzazione.
Questa parte del piano di studi permette di approfondire temi specifici e di avvicinarsi al mondo della pratica lavorando su progetti individuali, progetti di gruppo o seguendo seminari e Summer School.
Moduli che variano in base al profilo di specializzazione.
Questa parte del piano di studi permette di approfondire temi specifici e di avvicinarsi al mondo della pratica lavorando su progetti individuali, progetti di gruppo o seguendo seminari e Summer School.
Tesi
30 ECTS
Permette di mettere in pratica e di approfondire ulteriormente le competenze acquisite durante il percorso di studi.
Il lavoro svolto deve soddisfare elevati requisiti metodologici, concettuali e scientifici. La tesi si concretizza in un progetto assegnato da un’azienda, organizzazione o in un mandato di ricerca assegnato all’interno della scuola universitaria professionale.
Permette di mettere in pratica e di approfondire ulteriormente le competenze acquisite durante il percorso di studi.
Il lavoro svolto deve soddisfare elevati requisiti metodologici, concettuali e scientifici. La tesi si concretizza in un progetto assegnato da un’azienda, organizzazione o in un mandato di ricerca assegnato all’interno della scuola universitaria professionale.
- FTP_AppStat: Applied Statistics and Data Analysis (Lugano e Zurigo)
- FTP_ModSim: Modelling Simulation and Optimisation (Lugano)
- FTP_MultiASys: Multi-agent systems (Lugano)
- FTP_OrdDiff: Ordinary Differential Equations and Dynamical Systems (Lugano e Zurigo)
- FTP_Life: Lifecycle Management of Infrastructures (Zurigo)
- FTP_PredMod: Predictive Modelling (Zurigo)
- FTP_StochMod: Stochastic Modelling (Zurigo)
- TSM_FactPlan: Factory Planning (Lugano)
- TSM_BusAn: Business Analytics (Zurigo)
- TSM_InnoDes: Novel Innovation and Design Principles (Zurigo)
- TSM_Logistic: International Logistics (Zurigo)
- TSM_MarkFor: Market Analysis and Forecasting (Zurigo)
- TSM_OpMgmt: Service Operations and Management (Zurigo)
- TSM_Product: Product Innovation and Product Lifecycle Management (Zurigo)
- TSM_QInOpMgmt: Quantitative Methods in Industrial Operations Management (Zurigo)
- TSM_ServMan: Servitisation of Manufacturing (Zurigo)
- CM_QRM: Quality and Risk Management (Lugano e Zurigo)
- CM_InnoLEAN: Innovation and Lean (Lugano)
- CM_IntSust: Integrated Sustainable Management of Production Systems (Lugano)
- CM_InnChang: Innovation and Changemanagement (Zurigo)
- CM_SmartSer: Smart Services (Zurigo)
- CM_TechMgmt: Technology Management (Zurigo)
La domanda di ammissione si inoltra esclusivamente seguendo la procedura online disponibile sul Portale studenti SUPSI.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina Master of Science in Engineering.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina Master of Science in Engineering.
Al profilo di specializzazione MSE in Business Engineering vengono ammessi di regola studentesse e studenti in possesso di una delle seguenti lauree Bachelor:
L'idoneità delle candidate e dei candidati verrà verificata singolarmente.
- BSc in Industrial Engineering
- BSc in Business Engineering
L'idoneità delle candidate e dei candidati verrà verificata singolarmente.
SUPSI Image Focus
Aggregatore Risorse
Visualizzatore contatto
Dipartimento tecnologie innovative
Segreteria formazione di base
Polo universitario Lugano - Campus Est USI-SUPSI
Via la Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello