Sostenibilità
- 2 minuti
Dal 7 novembre 2023 un nuovo sistema di incentivi promuoverà gli spostamenti in carpooling nella nostra regione. La Città di Lugano ha deciso di sostenere il progetto MixMyRide e i suoi utenti, coprendo le spese di condivisione degli spostamenti in carpooling. Per ogni chilometro di carpooling effettuato tramite MixMyRide, la Città offrirà al conducente un incentivo di 15 LVGA (0,15 franchi), consentendo ai passeggeri di accedere gratuitamente al carpooling. I nuovi incentivi contribuiranno alla riduzione della congestione del traffico e alla decarbonizzazione della mobilità, sostenendo al contempo l’economia locale mediante la diffusione dei LVGA.
L'Amministrazione comunale di Lugano rinnova con ferma determinazione il proprio impegno a ottimizzare la mobilità urbana, in stretta aderenza alle ambiziose direttive stabilite nel piano strategico 2018-2028. In particolare, promuove attivamente la mobilità intermodale come una scelta molto vantaggiosa sia per la città sia per l'ambiente. Questo impegno si è concretizzato nel supporto, tramite Lugano Living Lab, a MixMyRide, un progetto di ricerca finanziato dall’Ufficio federale dell’energia avviato a fine 2021 sotto la guida della SUPSI, assieme all’azienda di carpooling BePooler e a diversi partner in altri cantoni. MixMyRide ha sviluppato una app per smartphone con cui pianificare e prenotare spostamenti intermodali che combinano il trasporto pubblico con il carpooling e la mobilità attiva (piedi e bicicletta), disponibile gratuitamente in Ticino, a Winterthur-Zurigo e Ginevra per una sperimentazione sul campo.
In aggiunta al sostegno alla comunicazione e alla ricerca attiva di partecipanti alla sperimentazione MixMyRide, con il nuovo meccanismo di incentivazione monetaria a favore del carpooling la Città di Lugano fa ora un importante passo avanti. Gli incentivi saranno attivi da oggi 7 novembre 2023 fino al termine della sperimentazione MixMyRide, prevista per il 29 febbraio 2024. Essi saranno attribuiti ai conducenti di carpooling per passaggi inclusi nella regione “Ticino” di MixMyRide, per un massimo di 15’000 LVGA (150 franchi) a persona nel periodo della sperimentazione.
Complessivamente, il Municipio di Lugano ha messo a disposizione 500’000 LVGA, pari a 5’000 franchi. Mirko Baruffini, direttore generale di BePooler, desidera “esprimere al Municipale Filippo Lombardi e a tutto l’Esecutivo di Lugano sincera gratitudine per la decisione di stimolare il carpooling tramite MixMyRide. Siamo davvero felici di lanciare questo ulteriore incentivo orientato alla promozione dell’uso della app MixMyRide e invitiamo chiunque sia interessata/o a consultare il sito web del progetto (https://mixmyride.com/) per scaricare l’app e trovare i dettagli sull’incentivo”.
L‘incentivo sarà erogato in LVGA una volta al mese, sulla base dei dati relativi all’uso del carpooling registrati nel mese precedente. “Per poter accedere all’incentivo, gli utenti MixMyRide dovranno avere un account sull’app MyLugano, lo strumento con cui la Città di Lugano gestisce tutte le transazioni in LVGA. Questi sono una vera e propria moneta (100 LVGA = 1 franco), accettata in un circuito di oltre 400 esercizi commerciali sul nostro territorio. L’elenco completo e sempre aggiornato è disponibile sul sito di MyLugano (https://my.lugano.ch/)”, spiega Joy Bordini, collaboratrice di Lugano Living Lab.
La sperimentazione in corso consentirà di stimare l’impatto di MixMyRide sul traffico e sulla riduzione delle emissioni di gas serra, per capire se l’approccio sia efficace e se abbia senso estenderlo ad altri contesti. “L’introduzione di questi incentivi, in particolare, ci consentirà di capire se e come, a fronte di una ricompensa monetaria, cambi l’atteggiamento dei cittadini nei confronti del carpooling e, più in generale, della mobilità multimodale. Contiamo sulle cittadine e i cittadini per acquisire dati con cui contribuire alla ricerca e contestualmente produrre un impatto tangibile sulla nostra mobilità” conclude Francesca Cellina, la ricercatrice SUPSI che coordina il progetto.