Eventi
29 novembre 2023
dalle 16.00 alle 17.40
Le attività di cura, specie quelle invasive, in particolare se erogate in contesti moderni ad alta complessità, implicano l’assunzione di rischi clinici. Nel caso di esito avverso, si pongono quesiti di natura medico-legale e di assunzione di responsabilità e si intrecciano giocoforza varie procedure, di natura penale, civile e/o amministrativa. Nel contesto attuale, il paziente vittima di errore e l’operatore sanitario – a sua volta potenziale “vittima” – faticano a parlarsi ed a confrontarsi, essendo troppi i condizionamenti formali imposti, in un gioco di ruoli ben distinti.
Lo scorso anno si erano approfonditi alcuni sistemi di gestione dell’errore attraverso l’implementazione di strumenti specifici – come, ad esempio, i CIRS – volti a sostenere la segnalazione da parte degli operatori sanitari, al fine di adottare misure preventive e correttive a favore della sicurezza dei pazienti. Quest’anno, al termine della 2ª edizione del CAS Diritto sanitario offerto da SUPSI, la conferenza intende da un lato ricordare l’evoluzione storica e lo stato dell’arte medica e dall’altro gettare uno sguardo a modelli alternativi già in essere in altri Paesi, che favoriscono approcci di risoluzione amichevole tra operatori e strutture sanitarie e il paziente vittima di un errore. Interverranno medici, avvocati e rappresentanti della Magistratura che quotidianamente affrontano questi temi, ognuno nel proprio ruolo.
A chi si rivolge
La conferenza è aperta ad operatori sanitari (medici, infermieri, altro personale sanitario), personale amministrativo (direzioni, risorse umane, qualità, ricerca. ...), avvocati, giuristi e altro personale attivo nell’ambito del diritto.
Programma
- 16.00 Saluti di benvenuto
Prof. Luca Crivelli, Direttore Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI
Dr. med Franco Denti – Presidente OMCT - 16.10 Apertura del Simposio
Avv. Marco Aschwanden, Co-Responsabile CAS Diritto sanitario SUPSI - 16.20 Colpa medica e responsabilità: evoluzione storica e stato dell’arte in Svizzera
Prof. Olivier Guillod, Professore Ordinario e già Direttore dell’Istituto di Diritto della salute dell’Università di Neuchâtel - 16.40 Modelli alternativi ed esperienze internazionali
Avv. Davide Cerutti, Counsel (Walder Wyss SA), docente USI e SUPSI - 17.00 La giustizia riparativa
Avv. Bruno Balestra, già Procuratore generale - 17.20 Anche l’operatore sanitario è una vittima?
Prof. dr med. Pietro Majno-Hurst, Primario e capo dipartimento chirurgia EOC - 17.40 Sguardo dell’autorità inquirente
Avv. Andrea Pagani, Procuratore generale
Moderatore
Dr. jur. Avv. Mauro Mini, già Presidente della Corte dei reclami penali
Iscrizione obbligatoria
Online entro il 24 novembre 2023
www.supsi.ch/go/evento-diritto-sanitario
Evento gratuito.
Informazioni
Prof. agg. Claudio Benvenuti
Co-Responsabile CAS Diritto sanitario SUPSI