Strategie Sostenibili e Modelli di Aziende Responsabili nel Territorio Transfrontaliero
Il progetto SMART prevede attività di ricerca sul tema della sostenibilità d’impresa. Partendo dall’analisi degli indirizzi programmatici territoriali a livello economico, sociale ed ambientale, mira a realizzare delle linee guida utili alle imprese per implementare buone pratiche e rapporti di sostenibilità in sinergia con le pubbliche amministrazioni.
Il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità a livello territoriale non può infatti prescindere dal contributo fattivo e dalla collaborazione con le imprese che, a loro volta, possono tenere conto delle problematiche a livello sociale e ambientale dei territori in cui operano, dando vita ad una collaborazione virtuosa con la pubblica amministrazione.
Tra gli obiettivi specifici, il progetto si è prefisso di allineare le azioni di sostenibilità delle imprese con specifiche politiche territoriali, trasformare la sostenibilità in fattore di competitività aziendale e di territorio, e fornire alle imprese strumenti di implementazione della sostenibilità.
Il risultato atteso era di sviluppare una cultura condivisa sul tema della sostenibilità che favorisse la nascita di progetti per la soluzione di problemi sociali ed ambientali del territorio. L’innovatività e originalità è stata garantita dall’attivazione di progetti di sostenibilità condivisi tra aziende e amministrazioni, e lo sviluppo di un dialogo transfrontaliero sulle politiche di sostenibilità d’impresa. Tutto ciò attraverso un approccio sistemico alla sostenibilità, confrontando le buone pratiche di due territori con caratteristiche comuni ma ottiche diverse.
Alla conclusione del progetto il territorio ha beneficiato di una maggiore resilienza del tessuto imprenditoriale, minore vulnerabilità degli assetti ambientali e sociali, e maggiore attrattività e competitività.
Tra gli obiettivi specifici, il progetto si è prefisso di allineare le azioni di sostenibilità delle imprese con specifiche politiche territoriali, trasformare la sostenibilità in fattore di competitività aziendale e di territorio, e fornire alle imprese strumenti di implementazione della sostenibilità.
Il risultato atteso era di sviluppare una cultura condivisa sul tema della sostenibilità che favorisse la nascita di progetti per la soluzione di problemi sociali ed ambientali del territorio. L’innovatività e originalità è stata garantita dall’attivazione di progetti di sostenibilità condivisi tra aziende e amministrazioni, e lo sviluppo di un dialogo transfrontaliero sulle politiche di sostenibilità d’impresa. Tutto ciò attraverso un approccio sistemico alla sostenibilità, confrontando le buone pratiche di due territori con caratteristiche comuni ma ottiche diverse.
Alla conclusione del progetto il territorio ha beneficiato di una maggiore resilienza del tessuto imprenditoriale, minore vulnerabilità degli assetti ambientali e sociali, e maggiore attrattività e competitività.
Team di ricerca:
Jenny Assi, Caterina Carletti, Nikolett Kovacs.
Jenny Assi, Caterina Carletti, Nikolett Kovacs.