Breakpoint - DFA/ASP
- Il Dipartimento
- Breakpoint
SUPSI Image Focus
Gli incontri proposti saranno riconosciuti ai colleghi della SUPSI come momenti di formazione continua. Al termine di ogni incontro, per chi lo richiede, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
I Breakpoint si svolgono di regola dalle ore 12.00 alle ore 14.00 a Locarno nella sede del DFA/ASP.
Ricerca contenuti Supsi
Cosa mi fa sentire bene in classe?
- Ore: 12.00 - 13.30
Presentazione di riflessioni e piste d’azione nate da una ricerca dottorale che indaga l’ascolto e l’espressione emotiva degli allievi. Seguono presentazioni di testimonianze tratte dalla raccolta dati e la condivisione di formazioni create nel quadro della formazione all’insegnamento.
L’uomo nella terra del fiume
- Ore: 17.00 - 18.00
Nato nell’ambito di un progetto didattico DFA/ASP per la valorizzazione del Parco del Piano di Magadino, “L’uomo nella terra del fiume” interroga il passato in nome dei problemi del presente per attivare consapevolezza storica e cittadinanza attiva.
Il benessere degli apprendisti in formazione duale
- Ore: 12.00 - 14.00
Quali aspetti favoriscono il benessere lavorativo e di vita degli apprendisti? I modelli sul benessere lavorativo degli adulti sono validi anche nella popolazione delle persone in formazione? I risultati di una tesi di dottorato.
Le funzioni esecutive: cosa sono e perché sono importanti a scuola?
- Ore: 12.00 - 14.00
Cosa sono le funzioni esecutive? Come si sviluppano? Qual è il loro ruolo nell’apprendimento delle competenze morali? Quali sono le loro ricadute nella vita scolastica e quotidiana?
Le dimensioni psicologiche della dispersione scolastica: le voci dei maestri di strada
- Ore: 12.00 - 13.30
Presentazione dei primi risultati di una ricerca dottorale volta ad indagare le dimensioni psicologiche della dispersione scolastica e ad individuare indicatori efficaci che orientino la valutazione dell’impatto di interventi psico-educativi in contesti a rischio.
La robotica educativa per potenziare le funzioni esecutive a scuola
- Ore: 12.00 - 14.00
La ricerca presentata si focalizza sulla robotica educativa, uno specifico ambito volto a studiare la realizzazione e l’implementazione di dispositivi robotici in grado di supportare metodologie didattiche innovative e inclusive che favoriscano i processi di apprendimento e di inclusione.
DigiBasics: risorse per le competenze digitali dei docenti
- Ore: 12.00 - 14.00
Presentazione di moduli online di autoformazione per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti.
Docente in classe, insegnare e imparare nel corpo e nella voce
- Ore: 12.00 - 14.00
L’incontro è dedicato alla presentazione di un corso di formazione continua per docenti nel quale si è cercato di esplorare forme inedite di consapevolezza tramite pratiche proprie del teatro, dell’arte e delle scienze umane.
Le vite dei giusti: percorsi di educazione alla cittadinanza democratica
- Ore: 12.00 - 14.00
Storie di coraggio raccontate tramite il web: un progetto didattico per preservare la memoria e valorizzare il patrimonio storico e culturale locale.
MaMa: Materiali didattici personalizzabili in base alle esigenze della classe
- Ore: 12.00 - 14.00
Presentazione dei primi risultati di una ricerca sull’uso da parte dei docenti degli innovativi materiali didattici del progetto “MaMa – Matematica per la scuola elementare”
Ecosistemi formativi digitali: un’indagine su e con i docenti
- Ore: 12.00 - 14.00
Lo studio si basa su una ricerca collaborativa svolta in un istituto comprensivo italiano per esplorare le interazioni sistemiche fra soggetti, risorse e ambiente.
SCOUT: custodi delle creature magiche
- Ore: 12.00 - 14.00
Trasformazione di un Public Good Game in un gioco d’aula per sviluppare le competenze trasversali di comunicazione e collaborazione.
Spazi, curriculum e relazioni verso le GreenComp
- Ore: 17.00 - 18.30
Presentazione dei primi esiti di una ricerca dottorale che promuove lo sviluppo partecipato di ambienti educativi interspecifici orientati alla promozione delle competenze in materia di sostenibilità (dette anche GreenComp), in cui il verde diventa soggetto educante.
Percorsi, motivazioni e preoccupazioni di chi studia dopo l’AFC
- Ore: 12.00 - 14.00
Che cosa porta a continuare gli studi dopo aver ottenuto un AFC o una maturità professionale? Quali sono i percorsi scelti e come evolvono di anno in anno? E che cosa motiva a portarli a termine impegnandosi nello studio? La percezione del mercato del lavoro gioca un ruolo in questi percorsi?
La democrazia a scuola: è davvero così lontana da noi?
- Ore: 12.00 - 14.00
Che cos’è l’educazione alla democrazia? Cosa sono le competenze democratiche? Come si promuove la democrazia a scuola? Quale spazio ha nella formazione docenti e nelle istituzioni di formazione insegnanti della Svizzera? E quale spazio potrebbe/dovrebbe avere?
Risultati PISA 2022 in Ticino e in Svizzera: primi risultati
- Ore: 12.00 - 14.00
Incontro Breakpoint per presentare i principali risultati dello studio PISA 2022. Durante la presentazione ci sarà anche l'opportunità di discutere e riflettere su alcune tematiche specifiche.
Il futuro del sistema educativo: tendenze attuali e traiettorie future
- Ore: 12.00 - 14.00
Quali tendenze principali e traiettorie future sono delineate dalle organizzazioni internazionali per il futuro prossimo dei sistemi educativi e formativi?