Ingegneria industriale - DTI
L’ingegneria industriale sviluppa, mediante una formazione scientifica e tecnologica, il moderno ingegnere industriale volto alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e automatismi meccanici e industriali dal punto di vista delle applicazioni pratiche, dei procedimenti, delle misure e delle infrastrutture necessarie per sviluppare e realizzare sistemi integrati.
-
- A distanza
- 18 ottobre 2023
- Serale
- Da definire
- 10.0 ECTS
- 120 ore-lezione
-
- A distanza
- 18 ottobre 2023
- Serale
- Da definire
- 6.0 ECTS
- 72 ore-lezione
-
- In presenza
- 06 novembre 2023
- Diurna
- Da definire
- 3.0 ECTS
- 44 ore-lezione
-
- Modalità blended
- 15 novembre 2023
- Serale
- Da definire
- 33.0 ECTS
- 404 ore-lezione
-
- Modalità blended
- 15 novembre 2023
- Serale
- Da definire
- 53.0 ECTS
- 644 ore-lezione
-
- A distanza
- 06 dicembre 2023
- Serale
- Da definire
- 0.0 ECTS
- 6 ore-lezione
-
- Modalità blended
- 10 dicembre 2023
- Serale
- Da definire
- 1.0 ECTS
- 12 ore-lezione
-
- A distanza
- 22 gennaio 2024
- Serale
- Da definire
- 10.0 ECTS
- 128 ore-lezione
-
- A distanza
- 22 gennaio 2024
- Serale
- Da definire
- 1.0 ECTS
- 12 ore-lezione
-
- A distanza
- 20 febbraio 2024
- Serale
- Da definire
- 10.0 ECTS
- 120 ore-lezione
-
- A distanza
- 13 marzo 2024
- Serale
- Da definire
- 4.0 ECTS
- 48 ore-lezione
-
- A distanza
- 25 marzo 2024
- Serale
- Da definire
- 3.0 ECTS
- 36 ore-lezione
-
- Modalità blended
- 21 maggio 2024
- Serale
- Da definire
- 1.0 ECTS
- 12 ore-lezione
-
- Modalità blended
- 04 giugno 2024
- Serale
- Da definire
- 1.0 ECTS
- 12 ore-lezione
-
- Modalità da definire
- 24 settembre 2024
- Frequenza da definire
- Da definire
- 2.0 ECTS
- 24 ore-lezione
Dipartimento tecnologie innovative
Segreteria Formazione continua DTI
Polo universitario Lugano - Campus Est USI-SUPSI
Via la Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello