Comunicati stampa
22 dicembre 2016

Venerdì 16 dicembre, presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino, si è conclusa l’edizione 2016 del Master of Advanced Studies in Industrial Engineering & Operations (MASIEO), organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI in collaborazione con COREP e RAMS&E. Agli otto nuovi professionisti del settore verrà consegnato il diploma in occasione della cerimonia che si terrà il 20 giugno 2017 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.

16 dicembre 2016

Il Consiglio della SUPSI, nella sua riunione del 16 dicembre, ha nominato Alberto Piatti quale nuovo direttore del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA). Da settembre 2017 subentrerà a Michele Mainardi.

14 dicembre 2016

Gli scorsi 23 e 30 novembre, i Corsi di laurea in Architettura e Ingegneria civile SUPSI hanno realizzato un progetto coordinato svolto in collaborazione con il Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio. Gli studenti delle due scuole hanno lavorato insieme per realizzare delle strutture espositive utilizzando degli elementi modulari facilmente reperibili sul mercato e per approfondire la conoscenza dei materiali da costruzione quali, per esempio, il calcestruzzo. Il Workshop si è svolto in due appuntamenti: il 23 e il 30 novembre 2016 presso il Campus Trevano della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design).

6 dicembre 2016

Il progetto 4onse, guidato dall’Istituto scienze della Terra della SUPSI, specializzato nelle discipline rivolte alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse, permetterà ai paesi in via di sviluppo di costruire una rete di sensori di monitoraggio usando sistemi hardware-software e grandi quantità di dati completamente aperti.

5 dicembre 2016

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha tre nuovi membri. Il professor Boas Erez è stato nominato dal Consiglio di Stato in rappresentanza dell’USI. I professori Daniela Willi Piezzi e Walter Amaro sono stati eletti dai collaboratori e dalle collaboratrici della SUPSI quali loro rappresentanti.

st.wwwsupsi@supsi.ch