SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Così, da metà marzo a metà giugno 2021, il tradizionale servizio “Pedibus” organizzato settimanalmente dall’Assemblea dei genitori di Mendrisio come opportunità per gli allievi del Centro scolastico Canavée di raggiungere scuola a piedi in sicurezza grazie alla presenza di adulti che a turno si mettono a disposizione per accompagnarli, ha dato il via alla sperimentazione facoltativa “Pedibus Smart”. Essa consiste nel dotare gli accompagnatori Pedibus dell’applicazione mobile “Pedibus Smart” sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. L’App permette di automatizzare la registrazione giornaliera dei bambini quando si uniscono al Pedibus, grazie ad un piccolo sensore (dispositivo beacon Bluetooth Low Energy) che i bambini tengono negli zaini oppure in tasca. Facilitando la gestione delle presenze dei bambini strada facendo, gli accompagnatori hanno così modo di concentrarsi meglio sulla sicurezza degli scolari.
A precedere l’avvio dell’iniziativa Pedibus Smart è stato il lancio di un pre-sondaggio sulla mobilità scolastica indirizzato ai 300 allievi del Centro scolastico Canavée e ai loro genitori per delineare un primo quadro sulle abitudini ed esigenze di mobilità, come anche percezioni sul traffico e sulla sicurezza stradale davanti a scuola.
Sempre all’interno del progetto S2HOES, a partire da metà aprile, le Scuole dell’infanzia di Capolago e di Salorino sperimenteranno invece il gioco collaborativo “KidsGoGreen”, sviluppato anch’esso dalla Fondazione Bruno Kessler. Esso coinvolgerà i più piccoli in un avventuroso viaggio didattico-interattivo sempre finalizzato alla promozione della mobilità attiva e sostenibile: tenendo un “diario di mobilità” giornaliero in classe, le maestre annoteranno assieme ai bambini sia il mezzo di trasporto con il quale si sono recati a scuola che i chilometri percorsi. Sommando tutti i chilometri percorsi con i mezzi sostenibili (a piedi, in bici, con lo scuolabus), i bambini avanzeranno lungo le tappe di un cammino virtuale visualizzabile su una mappa multimediale interattiva, trasmettendo così il valore dei chilometri sostenibili percorsi collettivamente. Alle diverse tappe saranno associate delle attività educative. Laddove Capolago svolgerà un percorso didattico attorno alla scoperta dello “spazio e dei pianeti”, Salorino svilupperà il tema “I pirati” e farà visita a diverse isole – da quella delle forme geometriche, a quella della musica e del cibo, ecc.
Prima e dopo la sperimentazione, i ricercatori SUPSI svolgeranno un sondaggio tra i partecipanti del progetto S2HOES (bambini, genitori, docenti) al fine di valutare l’impatto e l’efficacia delle due soluzioni proposte nel diffondere pratiche di mobilità più sostenibili nel contesto scolastico. Entro luglio 2021 terminerà l’analisi d’impatto e saranno elaborate le raccomandazioni finali per una futura applicazione su più vasta scala del modello S2HOES.
S2HOES è promosso dalla SUPSI (Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito), in collaborazione con il Coordinamento Pedibus Ticino dell’Associazione Traffico e Ambiente (ATA) e la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, e con il sostegno finanziario della Fondazione AXA per la prevenzione.
Per maggiori informazioni:
Roberta Castri
V
T +41 (0)58 666 63 99 / 6261
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac