Manno
Attivo in SUPSI fin dal 2001, Alberto Piatti, classe 1977, ha inizialmente ricoperto la funzione di docente e ricercatore presso il Dipartimento tecnologie innovative e l’Università della Svizzera italiana, dove ha conseguito il Dottorato in economia. Ha svolto in seguito attività avanzate di ricerca e insegnamento per poi iniziare, nel 2010, la sua attività in veste di responsabile della formazione al DFA, diventandone direttore nel 2017.
Durante la sua carriera si è occupato della concezione e della realizzazione di numerosi progetti di formazione e ricerca, dalla creazione di singoli moduli in matematica, all’ideazione e al coordinamento di intere formazioni nell’ambito della formazione iniziale e continua dei docenti. Sul fronte della ricerca, ha realizzato progetti di ricerca e sviluppo in molti ambiti, da progetti su mandato diretto della Confederazione per il trasferimento di conoscenza nell’ambito della difesa, a progetti finanziati dal fondo nazionale per la ricerca scientifica nell’ambito del pensiero computazionale.
Nell’ambito della procedura di conferma di rinnovo quale Direttore del DFA per il quadriennio 2022-2025, e in virtù della capacità dimostrata di acquisire e svolgere in prima persona progetti importanti e innovativi, il Consiglio della SUPSI ha deciso nel contempo di attribuire ad Alberto Piatti il titolo di Professore in Didattica delle discipline MINT.
Con la riconferma di Alberto Piatti alla guida del DFA la SUPSI potrà continuare a contare su un dirigente che si è distinto per la profonda conoscenza del sistema scolastico ticinese, e ha saputo affermarsi con autorevolezza nel paesaggio accademico nazionale, in particolare anche grazie ai compiti svolti nell’ambito della Camera delle Alte scuole pedagogiche svizzere in seno a swissuniversities.
Il Consiglio e la Direzione SUPSI si congratulano con Alberto Piatti e formulano i migliori auguri per il proseguimento del suo incarico alla guida del Dipartimento formazione e apprendimento.
Per maggiori informazioni
Servizio comunicazione istituzionale
T. +41 (0)58 666 60 46
comunicazione@supsi.ch