Mendrisio
Ritorna, con un nuovo formato, l’appuntamento SUPSI con il Building Information Modeling (BIM), una conferenza imperdibile per architetti, progettisti, ingegneri, costruttori, tecnici comunali, imprese edili, investitori, real estate della Svizzera italiana che vogliono mantenersi informati sul BIM e sul significato della trasformazione digitale in atto per gli addetti ai lavori e per i committenti.
Un’edizione, quella del 2021, che si presenta rinnovata nel suo format ed in cui il focus sarà la prefabbricazione e la costruzione modulare, sempre più significative nell’innovazione della progettazione e della costruzione. Si parlerà di BIM come metodo di applicazione con presentazione di casi pratici di uso del BIM in progetti sul territorio ticinese.
Ad arricchire il programma ci saranno interessanti novità: un workshop opzionale (che si svolgerà parallelamente alle presentazioni in aula) sulla prefabbricazione digitale con la stampa 3D di grandi dimensioni, una visita guidata al Fablab – il nuovo laboratorio di 300m quadrati dedicato alla fabbricazione digitale – e una zona espositiva dedicata ad aziende ed istituti per presentare i loro progetti e tecnologie.
Le iscrizioni sono aperte sul sito web www.supsi.ch/isaac.
Coerentemente con le nuove normative vigenti per gli eventi al chiuso verrà richiesto di presentare il certificato Covid all'entrata. Inoltre, in tutti gli spazi SUPSI, vige l’obbligo di indossare la mascherina.
Promosso dalla SUPSI (Istituto di Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito), in collaborazione con la Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e l’associazione nazionale Bauen Digital Schweiz del Cantone Ticino, l’evento è supportato finanziariamente da CRB, Lombardi SA, Pini Group, Tomasoni Architettura Sagl.