Eventi
18 ottobre 2023
alle 18:30
Nota a livello mondiale, Amalia Ercoli Finzi è stata soprannominata “la signora delle comete” perché da anni guarda all’insù scrutando il cielo, tanto che un asteroide e delle missioni cosmiche portano il suo nome.
È lei l’ospite del secondo appuntamento del ciclo di conferenze Emergenza Terra promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI nel suo Campus di Mendrisio che, quest’anno, indaga il clima e come questo influenzi il comportamento degli elementi naturali.
Amalia Ercoli Finzi sarà introdotta da Federico Bosi, Professore in Meccanica dei solidi e delle strutture e Responsabile ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
La nostra Terra vive tempi difficili a causa dei tanti cataclismi che la colpiscono, frutto dei cambiamenti climatici, ma non solo. Questi eventi vengono monitorati dai satelliti che molti Paesi (Stati Uniti, Giappone, Russia…) hanno messo in orbita, non ultima l’Europa che con il programma Copernicus effettua un’attività di osservazione continua e minuziosa su quello che accade. E se la situazione diventasse intollerabile non ci sarebbe altra soluzione che trasferirci sulla Luna e forse su Marte in un lontano domani.
Grazie ad Amalia Ercoli Finzi viaggeremo nello spazio nel corso della sua conferenza Terra in crisi: è ora di emigrare? prevista per mercoledì 18 ottobre 2023 alle 18:30 presso la Sala polivalente del Campus SUPSI di Mendrisio.
Evento gratuito aperto a tutte le persone interessate.
Rinfresco finale.
È richiesta l’iscrizione per questioni organizzative.
Con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura e Quickly.
Biografia
Già Professoressa ordinaria di Meccanica aerospaziale e Professoressa onoraria del Politecnico di Milano, Amalia Ercoli Finzi ha svolto la sua attività nell’ambito della Meccanica orbitale e del progetto di missioni spaziali.
Chiamata a far parte delle commissioni strategiche che pianificano le attività spaziali destinate all’esplorazione planetaria, è stata membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Agenzia spaziale italiana, della Mars Exploration Task Force per il programma congiunto di esplorazione marziana ASI-NASA e dell’Exploration Programme Advisory Committee dell’Agenzia spaziale europea per la programmazione delle missioni spaziali su Marte.
Già Presidente nazionale dell’Associazione italiana donne ingegneri e architetti, Presidente del Comitato per le pari opportunità del Politecnico di Milano e Delegato rettorale per le politiche di genere, ha svolto e svolge un’intensa attività per la promozione della presenza femminile nell’ambito delle facoltà scientifiche e in particolare dell’Ingegneria aerospaziale.
Già membro dell’High-level Scientific Program Advisory Committee dell’Agenzia spaziale europea e dell’Internatiomal Academy of Astronautics, ha rappresentato l’Italia in qualità di delegata italiana nel programma europeo Horizon 2020.
Numerosi i premi che le sono stati attribuiti, come il premio Milano Donna 2007 e Firenze Donna 2007. È stata insignita della Medaglia d’oro per meriti scientifici e nominata Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.