Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC)
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC)
I progetti di ricerca si basano su un ampia gamma di metodi sempre aggiornati e si avvalgono di proficue collaborazioni con altre unità di ricerca, enti pubblici, organizzazioni non governative e industrie. L’Istituto promuove anche il trasferimento tecnologico in alcuni paesi del Sud globale. La ricerca applicata all'ambiente costruito viene svolta negli ambiti di seguito descritti.
Missione e obiettivi
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Direttore dell'istituto
Roman Rudel
Responsabile del settore fotovoltaico
Mauro Caccivio
Responsabile del settore sistemi energetici
Vasco Medici
Responsabile del settore sistema edificio
Francesco Frontini
Responsabile del settore energia sostenibilità e territorio
Nerio Cereghetti
Afferiscono all'istituto un laboratorio e due centri competenza:
Laboratorio SUPSI PVLab
Centro competenze cooperazione e sviluppo
Centro competenze radon
L'istituto conta anche due spin-off:
HivePower: soluzioni per le comunità di consumo basate sulla tecnologia Blockchain
iWin: una soluzione innovativa per finestre che integrano celle fotovoltaiche a film sottile in tende veneziane racchiuse all'interno di una finestra isolante.
L'Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito offre servizi negli ambiti delle energie rinnovabili, dell'uso razionale dell'energia, dell’efficienza energetica, includendo anche il risanamento e la manutenzione degli edifici, la pianificazione energetica a livello regionale e locale partendo da criteri ambientali, economici e sociali.
Risultati19
Analisi di sostenibilità
Valutazione delle strategie di sostenibilità a basso contenuto tecnico (low-tech) o in ottica del rispetto di un’economia circolare sia per nuove costruzioni che nel risanamento e conservazione degli edifici.
Analisi e monitoraggio impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici sono realizzati per durare nel tempo, tuttavia non sempre la potenza di un impianto indicata dal costruttore risulta poi essere quella ottenuta nell’impianto reale.
Analisi EPIQR+
L’analisi EPIQR+ è un'analisi dello stato di degrado, energetico e della manutenzione di un edificio singolo oppure di un complesso edilizio più articolato.
Analisi preliminare per reti di teleriscaldamento
Il teleriscaldamento consiste nel fornire calore o freddo a distanza, distribuendolo agli utenti (abitazioni, industrie, edifici pubblici ecc.) attraverso una rete di tubazioni isolate ed interrate collegate a una centrale termica.
Analisi termografica
L’analisi termografica è un procedimento che permette di visualizzare in un’immagine le dispersioni termiche di un edificio.
Sistemi fotovoltaici integrati innovativi: BiPV
Tutti i servizi di ricerca applicata e innovazione dedicati all'integrazione del fotovoltaico in architettura e nelle costruzioni.
Consulenza sull’energia nelle infrastrutture (Agenzia InfraWatt)
Si offre una prima consulenza sull’energia nelle infrastrutture.
Geotermia
L'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito fornisce servizi legati alla geotermia, al dimensionamento dell'impianto geotermico e alla simulazione per la valutazione delle prestazioni dei sistemi che usano sonde geotermiche o pali energetici.
L'Istituto lavora a stretto contatto con i rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche svizzere come l'Ufficio Federale dell'Energia (UFE), l’Ufficio Federale dell’Ambiente (UFAM), L’ufficio Federale delle Abitazioni (UFAB) e la Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo (SPAAS), la Sezione della Logistica e la DEAS del Canton Ticino. Molte le referenze in diversi settori di ricerca sviluppate con aziende regionali, nazionali e anche internazionali.
Quale rappresentante della Svizzera italiana, l'ISAAC è parte attiva della rete di competenza BRENET (Building and Renewable Energies Network of Technology), dell’associazione Swissolar, di Bauen Digital Schweiz. Swissengineering e Swissphotonic. Collaboriamo inoltre con diverse associazioni e gruppi quali: Activehouse, Ecobau, EUREC, Solar Power Europe, ISES (international Solar Energy Society), Energo, Ticinoenergia, InfraWatt.
Partner principali:
Le ultime novità
Nessun contenuto disponibile
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
La nostra agenda
Nessun contenuto disponibile
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus SUPSI Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio