Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC)

SUPSI Image Default

Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC)

L'istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) promuove la transizione energetica verso una società a zero emissioni basata su un approccio inter - e transdisciplinare nell’area della caratterizzazione e affidabilità del fotovoltaico e della sua integrazione nell’edificio, della gestione intelligente dell’energia rinnovabile nella rete, dell’efficientamento energetico degli edifici e della loro manutenzione. La complessa transizione energetica include anche la proposta di scelte e stili di vita più sostenibili, coinvolgendo stakeholder del territorio e della società civile.

I progetti di ricerca si basano su un ampia gamma di metodi sempre aggiornati e si avvalgono di proficue collaborazioni con altre unità di ricerca, enti pubblici, organizzazioni non governative e industrie. L’Istituto promuove anche il trasferimento tecnologico in alcuni paesi del Sud globale. La ricerca applicata all'ambiente costruito viene svolta negli ambiti di seguito descritti.

Missione e obiettivi

100% energie rinnovabili. La missione dell’istituto è contribuire alla transizione energetica, per sostituire l’uso dell’energia di origine fossile e nucleare con energie rinnovabili, riducendo gli impatti sull’ambiente e sulla salute e gli effetti globali sul cambiamento climatico.

Dipartimento di appartenenza
Dipartimento ambiente costruzioni e design

Direttore dell'istituto
Roman Rudel
​​​​​
Responsabile del settore fotovoltaico
Mauro Caccivio

Responsabile del settore sistemi energetici
Vasco Medici

Responsabile del settore sistema edificio
Francesco Frontini
Responsabile del settore energia sostenibilità e territorio
Nerio Cereghetti

​​​​Afferiscono all'istituto un laboratorio e due centri competenza:

​​​​​​​Laboratorio SUPSI PVLab
Centro competenze cooperazione e sviluppo
Centro competenze radon

L'istituto conta anche due spin-off:

HivePower: soluzioni per le comunità di consumo basate sulla tecnologia Blockchain
iWin: una soluzione innovativa per finestre che integrano celle fotovoltaiche a film sottile in tende veneziane racchiuse all'interno di una finestra isolante.

 

 

Publications List

L'Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito offre servizi negli ambiti delle energie rinnovabili, dell'uso razionale dell'energia, dell’efficienza energetica, includendo anche il risanamento e la manutenzione degli edifici, la pianificazione energetica a livello regionale e locale partendo da criteri ambientali, economici e sociali.
 

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati19

L'Istituto collabora da anni con diversi istituti di ricerca in Svizzera e all'estero.
​​​​​​​
​​​​​​​L'Istituto lavora a stretto contatto con i rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche svizzere come l'Ufficio Federale dell'Energia (UFE), l’Ufficio Federale dell’Ambiente (UFAM), L’ufficio Federale delle Abitazioni (UFAB) e la Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo (SPAAS), la Sezione della Logistica e la DEAS del Canton Ticino. Molte le referenze in diversi settori di ricerca sviluppate con aziende regionali, nazionali e anche internazionali.

Quale rappresentante della Svizzera italiana, l'ISAAC è parte attiva della rete di competenza BRENET (Building and Renewable Energies Network of Technology), dell’associazione Swissolar, di Bauen Digital Schweiz. Swissengineering e Swissphotonic. Collaboriamo inoltre con diverse associazioni e gruppi quali: Activehouse, Ecobau, EUREC, Solar Power Europe, ISES (international Solar Energy Society), Energo, Ticinoenergia, InfraWatt.

Partner principali:
​​​​​​​

Le ultime novità

Aggregatore Risorse

Nessun contenuto disponibile

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati0

Nessun risultato trovato.

Nessun risultato trovato.

 

 

La nostra agenda

Aggregatore Risorse

Nessun contenuto disponibile

L’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito ha sede presso il Campus SUPSI di Mendrisio.

Visualizzatore contatto

Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Campus SUPSI Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio