Ricerca e innovazione
24 ottobre 2023
dalle 17.00 alle 18.00
La ricerca di Marco Altomare indaga le relazioni tra attività antropiche e ambiente naturale intercorse nel Piano di Magadino tra l’Alto Medioevo e l’inizio del XX secolo. In questa ricostruzione storica si evidenziano gli elementi costitutivi dell’ambiente del Piano: uno di origine naturale, il fiume Ticino, con le variazioni del suo corso e la progradazione del delta, e l’altro di natura antropica con le vie di transito, prioritariamente vie d’acqua, quale segmento vitale della via transalpina.
La relazione tra questi elementi strutturano la diffusione degli insediamenti e la vita economica e sociale della regione, caratterizzata da un’agricoltura locale sussidiaria e da pratiche di nomadismo verticale, sorrette dalle attività commerciali correlate al trasporto fluviale e lacustre.
Il passaggio dall’oculata gestione comunitaria delle risorse alle pratiche predatorie del commercio del legname apre ad una riflessione attuale sull’impatto delle strutture sociali ed economiche sul territorio e sulla sua concezione.
Breakpoint con
Marco Altomare, storico e public historian.
Classe 1993, vive e lavora a Losone, dividendo le sue energie fra lo studio e la divulgazione della storia del territorio ticinese e la difesa, sul piano politico, dei diritti delle persone con disabilità.
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.