Ricerca e innovazione, Sostenibilità
- 1 minuto
La scuola è un luogo privilegiato in cui gli allievi e le allieve, ma anche i docenti e le docenti, hanno occasione di sperimentare gli elementi fondamentali del vivere democratico, sia in positivo che in negativo: saper argomentare e rispettare l’opinione altrui, conoscere usi e costumi diversi dai propri e imparare a rispettarli, poter determinare e condividere l’organizzazione del lavoro in classe sono solo alcune delle competenze democratiche che la scuola ha la possibilità di far crescere nei cittadini e nelle cittadine di domani.
Il secondo volume della collana Democrazia e Scuola – raccogliendo gli spunti nati dalle attività e dagli interventi della seconda Giornata internazionale della democrazia celebrata al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) il 15 settembre 2022 – propone alcuni approfondimenti sul senso e sull’opportunità di creare spazi democratici e partecipativi all’interno dei contesti scolastici.
Suddiviso in due parti, la prima presenta i fondamenti teorici dell’insegnamento della democrazia e della cittadinanza a scuola, mentre la seconda propone esperienze e progetti pratici sviluppati in alcuni istituti scolastici del Cantone.
Andrea Plata e Marco Lupatini hanno curato anche questo secondo volume.
Lista degli autori che hanno contribuito alla stesura del volume:
Sonia Castro-Mallamaci, Laura Di Maggio, Gabriella Falcicchio, Sara Greco, Marco Lupatini, Antonella Nuzzaci, Michela Papandrea, Alberto Piatti, Andrea Plata, Lorena Rocca, Laura Rocco, Lorenzo Scascighini, Katja Vanini De Carlo.
Il volume è scaricabile gratuitamente alla pagina La progettazione di spazi democratici e partecipativi a scuola.