Ricerca e innovazione
- 1 minuto
Il 9 e 10 novembre 2023 si è svolto presso il Centro Congressi di Davos il convegno “Plurilinguismo da prospettive scientifiche, scolastiche, economiche e politiche". L'obiettivo della conferenza era moltiplicare le conoscenze esistenti, scoprire nuove prospettive e discutere della rilevanza scolastica, educativa e sociale del plurilinguismo.
Nell’ambito della tavola rotonda tra rappresentanti della politica, dell'istruzione, dell'economia e della scienza, in risposta alla domanda provocatoria del moderatore Claudio Spescha (SRF) se nei Grigioni, a fronte della carenza di personale qualificato, ci si possa ancora permettere il romancio e l'italiano, il Consigliere di Stato, Dr. Jon Domenic Parolini, ha sottolineato l'importanza indiscussa di queste lingue: "Nonostante la predominanza crescente dell'inglese nella nostra società, le tre lingue cantonali, il tedesco, il romancio e l'italiano, mantengono un alto valore nel contesto lavorativo".
In una cosa i partecipanti al dibattito sono stati concordi: i giovani hanno un più facile accesso alla lingua inglese, come dimostra il costante aumento del livello di competenza medio negli ultimi anni. Le richieste della politica e della società per un insegnamento delle lingue straniere efficiente ed efficace, pongono notevoli sfide metodologiche anche alla ricerca nelle università. Una constatazione che si riflette nella strategia 2021-2024 della Camera delle Alte scuole pedagogiche, nella quale si afferma che il rapido cambiamento sociale e le relative modifiche nell'insegnamento e nell'apprendimento, insieme alle crescenti richieste ai professionisti dell'istruzione, richiedono un'intensificazione dell'attività di ricerca e sviluppo.
Il convegno di Davos è stato organizzato dalle Alte scuole pedagogiche dei cantoni Grigioni, Vallese e Ticino su mandato dell'Ufficio Federale della Cultura e in collaborazione con la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), la Camera delle Alte scuole pedagogiche (ASP) di swissuniversities, il gruppo di lavoro sulle lingue straniere della Camera delle ASP e l'Istituto per il Plurilinguismo.