La colonna sonora? La facciamo col microfono!
01 marzo 2019
Il suono e la musica sono oggi quasi sempre abbinati, soprattutto per la generazione che passa larga parte del suo tempo online per ascoltare musica su YouTube e alla sera guarda le serie di Netflix. Ma come nasce un suono nel mondo digitale? E come il suono interagisce con l'immagine?

Il Laboratorio tecnologie e media in educazione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI ha pubblicato il secondo quaderno didattico nato dall'esperienza di One-frame Movie, i laboratori estivi di creatività digitale che hanno guidato tanti ragazzi a vivere da protagonisti il Locarno Festival.

Il suono è invisibile, ma raramente ci soffermiamo a riflettere su come sarebbe uno spezzone di film senza musica, oppure con una musica diversa, o se durante una scazzottata tra supereri non ci fossero i suoni (accentuati) dei colpi e dei pugni. Ciò che sentiamo, anche se non lo ascoltiamo davvero, è decisivo di ciò che crediamo di vedere e delle emozioni che proviamo.

Sound Score è un itinerario di educazione al suono, alla musica e al rapporto tra musica, immagini ed emozioni, pensato per la scuola media ma adattabile anche al secondo ciclo della scuola elementare e alla scuola superiore.
Mette a tema come il suono dia vita e colore alle immagini, e come possa essere creato, manipolato per diventare una componente importante del linguaggio cinematografico.

Il quaderno didattico, che presenta una ventina di attività organizzate in un itinerario coerente e flessibile, è scaricabile gratuitamente, insieme a numerosi materiali didattici, all'indirizzo www.oneframemovie.supsi.ch/sound-score

st.wwwsupsi@supsi.ch