#thelab 2019/2020
24 settembre 2019
Il Laboratorio tecnologie e media in educazione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI propone delle giornate-laboratorio di sperimentazione e creatività digitale per le classi della scuola dell'obbligo del Canton Ticino.
Image

Per il 2019/20 le giornate-laboratorio propongono 4 temi

Coding. Internet, app, videogiochi e intelligenza artificiale… Ma come ragionano i computer e gli smartphone? Come noi umani diciamo alle macchine cosa devono fare? Laboratorio di creazione di storie e piccoli giochi per scoprire la programmazione e attivare il pensiero computazionale.
II e III ciclo, con Scratch.

I segreti di Internet. Un viaggio attraverso la rete, seguendo i cavi sottomarini e i labirinti dei data center, tra escape room e simulazioni, per capire come funziona la rete di computer più grande del mondo e imparare a usarla in maniera più consapevole.
II e III ciclo, con attività di gioco e simulazioni.

Camera o(b)scura. La fotografia è oggi dappertutto. Ma per arrivare alla camera digitale ci sono voluti anni, decenni e secoli di esperimenti; trasformandoci prima in pittori e poi fotografi, attraverseremo la storia per capire come funzionano le immagini digitali e non che abbiamo intorno (solo a partire da gennaio 2020).
II ciclo, con attività manuali ed esperimenti.

Il web e il territorio. Una giornata per osservare il territorio, descriverlo, creare e condividere in rete dati geografici sul Ticino attraverso OpenStreetMap, per ragionare sul rapporto tra li mondo e la rete e sulla condivisione di dati aperti.
III ciclo, con attività anche all’esterno, con Wikimedia CH.

Le giornate-laboratorio si sviluppano in continuità tra lavoro manuale e creatività digitale, come percorso di scoperta consapevole di cosa c’è “dietro lo schermo”. Tutte le attività vengono co-condotte dai collaboratori del Laboratorio tecnologie e media in educazione con docenti delle classi. È previsto un piccolo coordinamento prima della giornata.

E poi?

Ogni giornata-laboratorio è pensata per conoscere una tecnologia e far nascere tante idee e domande. È possibile pianificare un'ulteriore giornata o la continuazione delle attività in classe con strumenti e/o un accompagnamento del Dipartimento formazione e apprendimento. Le condizioni di tali eventuali sviluppi sono da definire caso per caso.

Quando?

I laboratori possono essere programmati tra novembre 2019 e aprile 2020. Hanno una durata indicativa di 6 ore-lezione (distribuite nell'arco della giornata).
Segnalate il vostro interesse e indicate i giorni più adatti per una vostra visita. Vi contatteremo per trovare insieme la data più conveniente. I laboratori si svolgono in ogni caso in orario scolastico, con inizio e fine flessibili a seconda dei tempi di viaggio.

Quanto costa?

La partecipazione ai laboratori è gratuita. Ogni classe può partecipare ad un'unica sessione per anno scolastico. Grazie al sostegno della Associazione non-profit Wikimedia Svizzera, sono a disposizione dei fondi per coprire i costi di trasferta delle classi e il pranzo presso il Bar Movie del Palacinema.

Come iscriversi?

Il numero di classi che possiamo ospitare è limitato. Le iscrizioni verranno considerate in ordine d'arrivo.

» Formulario d'iscrizione

Dove?

I laboratori si svolgono presso il Laboratorio tecnologie e media in educazione al Palacinema di Locarno, II piano (ingresso da piazza Muraccio, sul retro del Palacinema).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch