Cercasi nuove canzoni per l'italiano come lingua straniera in Svizzera!
08 febbraio 2022
Il team del progetto MusA (Composizioni MUSicali per gli Allievi di italiano lingua straniera) è alla ricerca di compositrici/cantautrici o compositori/cantautori interessate/i a comporre canzoni basate su argomenti interessanti per ragazzi e/o selezionati dai materiali didattici per l’italiano come lingua straniera.

Nel Canton Uri e nel Cantone dei Grigioni, l'italiano è insegnato come lingua straniera nella scuola primaria. In questo ambito di insegnamento, un team intercantonale di formatori e ricercatori in musica e lingue delle scuole universitarie professionali dei Cantoni Ticino (Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI), Grigioni (Pädagogische Hochschule Graubünden) e Svitto (Pädagogische Hochschule Schwyz) hanno lanciato un progetto comune per arricchire con (circa) 10 nuove canzoni il materiale didattico esistente (A Spasso Con Noi, Grandi Amici e Amici d'Italia).

Le canzoni per l'insegnamento dell’italiano come lingua straniera saranno elaborate didatticamente dal team e pubblicate su un sito accessibile alle scuole. Questo progetto di promozione delle lingue nazionali in classe è sostenuto dall’Ufficio federale della cultura.

Il team di progetto è alla ricerca di compositrici/cantautrici e compositori/cantautori:

  • Disponibili a commentare le proprie composizioni ed esporre le ragioni delle proprie scelte artistiche;
  • disponibili allo scambio e al dialogo linguistico-musicale con docenti delle lingue straniere;
  • con orientamento stilistico rivolto a diversi generi musicali;
  • con un’esperienza pregressa nella composizione di canzoni per ragazzi (l’assenza di un’esperienza pregressa, pur essendo utile, non costituisce un fattore di esclusione).

Cosa si offre:  

  • un’occasione di esser conosciuti anche Oltralpe tramite le scuole, valorizzando le proprie composizioni;
  • una bella collaborazione con il team attivo da anni nella promozione della lingua italiana in Svizzera;
  • un’occasione di crescita personale e professionale grazie all’interazione con colleghe/i attive/i in contesti scolastici e in ambiti disciplinari differenziati.

Condizioni e partecipazione

La collaborazione avrà la durata di un semestre (da marzo a settembre 2022) e la retribuzione sarà forfettaria per canzone (considerando le indicazioni dell’Association Suisse des musiciens / Schweizerischer Tonkünstlerverein, ASM-STV).

Prevista la regolamentazione dei diritti d’autore indicati dalla SUISA per uso scolastico.

La candidatura con un esempio delle proprie composizioni (ad esempio il sito web con le canzoni, un demo in formato mp3, ecc.) va inviata entro il 10 marzo 2022 tramite l’apposito formulario oppure in forma cartacea all’indirizzo: 

Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI
Daniela Kappler
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno

Per maggiori informazioni scrivere a: daniela.kappler@supsi.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch