Podcast: Voci dalla ricerca

Ogni giorno, le ricercatrici e i ricercatori della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) affrontano una nuova sfida: rispondere, in maniera tempestiva, alle esigenze di una società in continua evoluzione, offrendo soluzioni concrete a problemi e necessità emergenti. Il risultato del loro lavoro si traduce in oltre 600 progetti condotti, annualmente, nell’ambito della Ricerca applicata e Servizi.
Grazie al podcast andremo alla scoperta di parte di essi, per conoscere e dar voce alla ricerca "made in SUPSI".

PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti
PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti 20 dicembre 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. PATI - Patrimonio Accessibile. Territorio Inclusivo - è un progetto di ricerca applicata SUPSI che valuta l’accessibilità del patrimonio ticinese proponendo misure d’intervento per favorire una fruizione inclusiva, al fine di permettere alle persone con disabilità di vivere esperienze multisensoriali. dettaglio »
Tecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOST
Tecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOST 29 novembre 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. BIPVBOOST è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 che coinvolge venti partner, tra cui la SUPSI. Scopo principale, sviluppare la tecnologia fotovoltaica integrata negli edifici (Building Integrated Photovoltaics - BIPV) per favorire la produzione di energia rinnovabile nel settore edilizio. Fonte fotografia: PIZ srl dettaglio »
Responsabilità sociale delle imprese (CSR) nelle commesse pubbliche in Ticino
Responsabilità sociale delle imprese (CSR) nelle commesse pubbliche in Ticino 3 novembre 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. La Legge sulle commesse pubbliche in vigore in Ticino dal 2020 ha introdotto la responsabilità sociale delle imprese (CSR) come criterio di aggiudicazione nell’assegnazione degli appalti: una primizia a livello nazionale ed internazionale. dettaglio »
SUPSI e Geomag: la sostenibilità nel mondo del giocattolo
SUPSI e Geomag: la sostenibilità nel mondo del giocattolo 5 ottobre 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. “XI” è una plastica riciclata, ricavata a partire dagli scarti del legno. Nata da una collaborazione tra Geomagworld e la SUPSI, in futuro sarà impiegata nella produzione dei famosi giocattoli educativi con una riduzione dell’impatto ambientale. dettaglio »
Sostenibilità nella Ricerca applicata SUPSI: evoluzione e sfide future
Sostenibilità nella Ricerca applicata SUPSI: evoluzione e sfide future 21 settembre 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. Come si è evoluta l’attenzione nei confronti della sostenibilità nella Ricerca applicata SUPSI e quali le sfide ad essa correlate? In questa puntata, “Voci dalla ricerca” inaugura un ciclo speciale dedicato allo sviluppo sostenibile, tema al centro delle iniziative per il 25esimo della Scuola. dettaglio »
Robotica collaborativa e intelligenza artificiale
Robotica collaborativa e intelligenza artificiale 5 luglio 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. A differenza dell’automazione e dei robot convenzionali, che di solito sostituiscono i lavoratori, i robot collaborativi sono in grado di operare a stretto contatto con l’uomo. I vantaggi del loro impiego ben emergono da due progetti in corso presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI). dettaglio »
Depurare l’acqua in modo ecologico con CLARA
Depurare l’acqua in modo ecologico con CLARA 30 maggio 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. Rendere l’acqua potabile in contesti di emergenza grazie a sale da cucina ed energia solare: ecco i due elementi fondanti di CLARA, una tecnologia che ha origine dalla tesi di Donato Patrissi nell’ambito del CAS in Cooperazione e sviluppo e che è evoluta in una start-up in Etiopia. dettaglio »
L’impatto della Pandemia analizzato con Google Trends e Content Analysis
L’impatto della Pandemia analizzato con Google Trends e Content Analysis 28 aprile 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. Il covid ha stravolto i normali processi decisionali fondati sull’analisi dei dati, la pianificazione e la valutazione degli effetti, richiedendo alla politica decisioni cruciali in tempi molto ristretti. In aiuto, strumenti non convenzionali quali Google Trends e l’analisi testuale dei media. dettaglio »
Ticino Solare (TISO): 40 anni di esperienza a favore dell'energia fotovoltaica
Ticino Solare (TISO): 40 anni di esperienza a favore dell'energia fotovoltaica 31 marzo 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. Nel 1982 nasceva Ticino Solare (TISO), il primo impianto fotovoltaico in Europa ad essere collegato alla rete elettrica. Un progetto pionieristico, avviato dal Canton Ticino, e che ha permesso alla SUPSI di porre le basi per la ricerca applicata nell’ambito del fotovoltaico. dettaglio »
Late-teenagers Online Information Search (LOIS): come cercano i giovani le informazioni online?
Late-teenagers Online Information Search (LOIS): come cercano i giovani le informazioni online? 21 febbraio 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. Quali sono le pratiche di ricerca online utilizzate da parte dei giovani? Una domanda a cui vuole trovare risposta LOIS, un progetto interdisciplinare SUPSI. dettaglio »
Viavai di culture: laboratori teatrali per la prevenzione del razzismo nelle scuole
Viavai di culture: laboratori teatrali per la prevenzione del razzismo nelle scuole 20 gennaio 2022 - Conduce la puntata Omar Cartulano. Attraverso laboratori teatrali sui temi della diversità e dei diritti umani, il progetto mira a prevenire le tendenze razziali e razziste tra i giovani. dettaglio »
MeDiTech: la tecnologia a supporto di cure sanitarie personalizzate
MeDiTech: la tecnologia a supporto di cure sanitarie personalizzate 15 dicembre 2021 - Conduce la puntata Omar Cartulano. Tra i progetti condotti dall'Istituto MediTech della SUPSI, nato nel 2021 con l'obiettivo di coordinare le attività di formazione e ricerca nell'ambito della tecnologia medica, vi sono "Secure Med", "SPAS" e "MicroCoVSens" protagonisti della puntata. dettaglio »
SIMILE: Sistema informativo per il monitoraggio integrato dei laghi insubrici e dei loro ecosistemi
SIMILE: Sistema informativo per il monitoraggio integrato dei laghi insubrici e dei loro ecosistemi 17 giugno 2021 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. SIMILE è un progetto interreg per la raccolta e gestione delle informazioni sullo stato delle acque dei laghi insubrici. Scopo, il raggiungimento della qualità degli ecosistemi lacustri, grazie ad un’azione congiunta e all’utilizzo di strumenti innovativi. dettaglio »
Eventi: la cultura al tempo del Covid (e oltre)
Eventi: la cultura al tempo del Covid (e oltre) 20 maggio 2021 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. Il settore culturale e artistico è indubbiamente tra quelli più colpiti dalla pandemia e dalle rigide restrizioni da essa imposte. Come hanno reagito e come stanno reagendo gli enti e gli istituti culturali? Quale la resilienza mostrata alle nostre latitudini? dettaglio »
SkillMatch-Insubria
SkillMatch-Insubria 22 aprile 2021 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. “SkillMatch” è un progetto di ricerca-azione per indagare sugli squilibri tra domanda e offerta di lavoro nel mercato ticinese e insubrico, e studiare soluzioni per allineare le competenze di lavoratrici e lavoratori alle richieste delle imprese. dettaglio »
“lìdatè, come si dice?” Indagine socio-linguistica sulle variazioni geografiche dell’italiano
“lìdatè, come si dice?” Indagine socio-linguistica sulle variazioni geografiche dell’italiano 11 marzo 2021 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. Con “lìdatè, l’italiano dal territorio”, l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana propone un’indagine sulla variazione regionale della lingua attraverso la gamification. Uno strumento messo a punto dal Laboratorio cultura visiva della SUPSI, per coinvolgere i partecipanti in una vera e propria riflessione sulla lingua. dettaglio »
SketchYourPain: disegna il tuo dolore
SketchYourPain: disegna il tuo dolore 10 febbraio 2021 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. Un disegno, a volte, dice più di mille parole: una frase che ben rappresenta il “pain drawing”, una tecnica di misurazione del dolore le cui prime tracce risalgono al Rinascimento e che si basa sulla collocazione corporea del dolore, un parametro che, seppur complesso e meno scontato rispetto all’intensità, può fornire importanti informazioni utili alla diagnostica. dettaglio »
SMART: quando la sostenibilità fa rima con competitività
SMART: quando la sostenibilità fa rima con competitività 11 gennaio 2021 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. Valorizzare il territorio transfrontaliero come area che fa della sostenibilità economica, sociale ed ambientale d’impresa un elemento distintivo e di vantaggio competitivo: questa, in sunto, la sfida di SMART - Strategie sostenibili e modelli di aziende responsabili nel territorio transfrontaliero. dettaglio »
Virtuous: una ricerca 'gustosa'
Virtuous: una ricerca 'gustosa' 9 dicembre 2020 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. Una "lingua virtuale" per predire le proprietà organolettiche di un alimento a partire dalla sua composizione chimica o dal colore; un software intelligente capace di ricostruire il sapore e la percezione grazie a tecnologie multidisciplinari quali intelligenza artificiale, data mining, bioinformatica, modelli complessi a livello molecolare o cellulare. dettaglio »
Tutti uniti contro il COVID
Tutti uniti contro il COVID 10 novembre 2020 - Conduce la puntata Clara Caverzasio. Sei progetti di ricerca targati SUPSI, avviati su richiesta o in collaborazione con autorità, enti e altre istituzioni cantonali e nazionali, il cui obiettivo condiviso è quello di affrontare la sfida della pandemia nei svariati ambiti e settori di attività in cui questa situazione straordinaria sta facendo sentire il suo impatto. dettaglio »
st.wwwsupsi@supsi.ch