La ricerca alla SUPSI
Essa si caratterizza per il suo profilo applicativo, volto principalmente a rispondere ai bisogni di aziende e istituzioni, con alcune aree di alto livello scientifico e visibilità internazionale. Particolarmente rilevante è la presenza della SUPSI in programmi di ricerca europei.
La collaborazione con aziende private, soprattutto in ambito tecnologico, avviene sia in forma di mandati diretti, sia attraverso progetti finanziati da Innosuisse, l'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione. Negli ambiti dell'economia, del sociale, delle costruzioni e dell'ambiente prevalgono le collaborazioni e le attività di servizio a favore di enti pubblici.
La ricerca alla SUPSI è finanziata per circa la metà da contributi generali di Confederazione e Cantoni, per un quarto da aziende e istituzioni mandanti dirette e per un quarto da fondi accessibili in forma competitiva (Innosuisse, programmi europei, Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica); il grado elevato di autofinanziamento e il successo presso i fondi competitivi testimoniano sia la qualità scientifica elevata, sia la capacità di rispondere ai bisogni dell'economia e della società.
La SUPSI mette le proprie competenze a disposizione dell'economia locale, collaborando in progetti soprattutto con piccole e medie imprese della Svizzera italiana, nell'ambito del mandato istituzionale di favorire il trasferimento di competenze e di tecnologia.