Formazione abbreviata per infermieri diplomati
Il programma di formazione abbreviato consente alle infermiere e agli infermieri diplomate/i SSS (Scuola Superiore Specializzata) e CRS (Croce Rossa Svizzera) di ottenere il titolo di Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche attraverso un percorso di formazione di un anno e la certificazione di 90 ECTS.
Contenuti
- pratica professionale basata su evidenze scientifiche disponibili e aggiornate e sulla riflessione nell’azione (Evidence Based Practice (EBP) and Nursing (EBN), accesso e uso di banche dati, linee guida, protocolli)
- acquisizione di conoscenze e strumenti che permetteranno la partecipazione a progetti di ricerca professionale, gestione di progetti e diffusione dei risultati
- attuazione sistematica del Clinical assessment in modo da poter esprimere giudizi e valutazioni professionali e partecipare al processo decisionale relativo alla terapia e al trattamento dei pazienti
- rinforzo delle competenze di collaborazione multiprofessionale e leadership (partenariato, responsabilità, lavoro di rete, lavoro in équipe, delega, valutazione dell’efficacia)
Il titolo Bachelor permette l’accesso diretto ai Diplomi o Master di studi avanzati (CAS/DAS/MAS) e a programmi di Master of Science Cure infermieristiche.
Struttura della formazione
- Durata e frequenza: due semestri, due giorni alla settimana; la formazione si svolge parallelamente all’attività professionale
- Modalità didattiche: integra modalità didattiche tutoriali e formazione a distanza (Blended learning), grazie all’accompagnamento di docenti con esperienza e competenze cliniche e pedagogico-didattiche
- Crediti: 90 ECTS complessivi; parte dei crediti può essere ottenuta attraverso possibili riconoscimenti ed equivalenze pregresse (36 ECTS), i restanti sono da acquisire frequentando moduli specialistici (44 ECTS) e attraverso la pratica professionale integrata nell'anno di formazione (10 ECTS)
- Piano di studio: per maggiori informazioni è possibile consultare il piano di studio dettagliato
- Costi: CHF 800.- al semestre
Formazione 2024-25
La formazione verrà riproposta nell'anno accademico 2024-25 ed inizierà in ottobre 2024 (solo se raggiunto un numero minimo di partecipanti).
- Da gennaio a agosto 2024 - Colloqui con i candidati e iscrizioni
- Ottobre 2024 - Inizio della formazione
- Estate-autunno 2025 - Certificazione del Bachelor in Cure infermieristiche
Requisiti di ammissione
Diploma di infermiera/e SSS (Scuola Superiore Specializzata) o CRS (Croce Rossa Svizzera).Possono essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti del titolo di maturità (professionale o liceale) ma ritenuti, da parte della Direzione, in possesso di una formazione e di un'esperienza significative.
Modalità e termini di iscrizione
- Colloquio informativo e di orientamento
Il/la candidato/a interessato/a fissa un incontro con il responsabile del programma signor Mauro Realini. Si desidera stabilire un primo contatto di reciproca conoscenza e fornire la possibilità di ottenere tutte le informazioni necessarie alla presa di decisione. In questo incontro si procederà alla costituzione preliminare del dossier di candidatura, alla valutazione di ev. equivalenze e alla definizione di un accordo di formazione individuale. In caso di decisione positiva potrà essere inoltrato il dossier ai fini dell’ammissione definitiva.
- Domanda di ammissione
Si formalizza, dopo il colloquio, attraverso l’invio del dossier di candidatura e la compilazione degli atti amministrativi richiesti per le ammissioni alla SUPSI (scheda, formulario ASUP, lingue) attraverso il seguente link.
Le iscrizioni aprono a fine novembre 2023 ma è possibile segnalare il proprio interesse ad iscriversi o richiedere maggiori informazioni al responsabile della formazione Mauro Realini.
- Riconoscimento equivalenze
La conferma dell’ammissione permetterà di formalizzare il riconoscimento di elementi formativi affini al programma acquisiti e certificati in altra sede (lingua inglese, cure palliative,…). L’attribuzione di equivalenze esonera il/la candidato/ dalla frequenza del corso e alla certificazione dall’esame corrispondente.