Pari opportunità - Promozione professioni atipiche
Attività concrete per favorire la pari opportunità nelle scelte di studio e delle professioni sensibilizzando potenziali studentesse e studenti, di diversi ordini scolastici, a scelte formative e professionali consapevoli e libere da condizionamenti di genere.
Il termine "atipico" è legato in questo caso specifico ai ruoli e agli stereotipi di genere. Le professioni atipiche sono quelle professioni che vengono tradizionalmente associate quasi esclusivamente a uno dei due generi e che risultano essere molto segregate. Il settore sociosanitario, ad esempio, è un ambito prettamente femminile, mentre nel settore tecnico ed ingegneristico la situazione è ribaltata.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare e far conoscere meglio ai ragazzi, e in particolare alle ragazze, le formazioni e professioni legate all’ingegneria e all’architettura, al fine di favorire scelte formative e professionali più consapevoli e libere da stereotipi di genere.
Il progetto è anche stato sostenuto in passato da:
Rete di collaboratori:
Collaborazione con i progetti
Il progetto di promozione delle professioni socio-sanitarie SUPSI è un'iniziativa del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) in collaborazione con il Servizio Gender e Diversity.
La sfida della promozione delle professioni socio-sanitarie risiede nel riuscire a far passare il messaggio che queste professioni sono adatte ad entrambi i generi, maschile e femminile, e che i/le professionisti/e in questi ambiti necessitano di competenze polivalenti e hanno reali opportunità di carriera.
Mattinata di porte aperte sui bachelor socio-sanitari del DEASS, organizzata con un’attenzione particolare al genere, che si rivolge a chi frequenta il 4° anno della Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali e che si svolge ogni anno in autunno (fine novembre).
Scopi e obiettivi
Nell’ottica di favorire la pari opportunità nelle scelte di studio e delle professioni la SUPSI realizza azioni mirate in particolare nell'ambito tecnico e socio-sanitario.Promozione delle professioni tecniche
Promtec-promozione delle professioni tecniche è un progetto promosso dal Servizio Gender e Diversity in collaborazione con il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) e il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI. La Scuola d’arti e mestieri di Trevano (SAMT) è partner del progetto.L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare e far conoscere meglio ai ragazzi, e in particolare alle ragazze, le formazioni e professioni legate all’ingegneria e all’architettura, al fine di favorire scelte formative e professionali più consapevoli e libere da stereotipi di genere.
A chi si rivolge
Il progetto Promtec SUPSI-SAMT comprende oggi attività rivolte alle studentesse e studenti di diversi ordini scolastici:- allieve e allievi di terza e quarta media
- studentesse e studenti delle Scuole Professionali (rami tecnici) e delle Scuole medie superiori (Licei e Scuola cantonale di commercio)
- studentesse dei corsi di laurea tecnici della SUPSI.
Sinergie con il territorio
La caratteristica principale di Promtec risiede nel fatto che è un progetto che coinvolge, oltre alla Scuola arti e mestieri di Trevano, svariati partner (datrici e datori di lavoro, uffici cantonali, associazioni e sponsor). Gli sponsor, oltre che finanziare il progetto, vi aderiscono in maniera attiva, ad esempio mettendo a disposizione testimonianze sul mondo del lavoro e partecipando alle attività di Promtec.Lista dei partner Promtec
Enti sostenitori:- Divisione della formazione professionale (DFP)
- IFEC ingegneria SA
- Studio Borlini & Zanini SA
Il progetto è anche stato sostenuto in passato da:
- MORE engineering SA
- Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA)
- GLS Gruppo Specializzato per Lavori in Sotterraneo della SIA
- SIplus SA
- Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino (SSIC TI)
- Studio Lombardi SA, Ingegneri Consulenti di Minusio
- Swiss Engineering ATS Ticino
Rete di collaboratori:
- Associazione Svizzera delle Donne Ingegnere ASDI (SVIN)
- ING CH
- Ufficio della formazione professionale Grigioni
- Ufficio cantonale delle pari opportunità
- Ufficio di orientamento scolastico e professionale del Canton Ticino
- Ufficio per l’insegnamento medio del Canton Ticino
Collaborazione con i progetti
- Giornata Nuovo Futuro
- TEENformatiCAMP
- KIDSinfo
- Settimane tecnologiche per liceali
Moduli
Giornate tecniche per allieve e allievi di IVa Media
In queste giornate si propone la visita di atelier e laboratori con attività pratiche dell’ingegneria (civile e delle tecnologie innovative) e dell’architettura.Giornate “Porte aperte laboratori SAMT”
Queste giornate si rivolgono alle/agli allievi di 3a Media che, in quest’occasione, hanno la possibilità di partecipare alle attività di quattro diversi atelier dedicati all'informatica e all'elettronica multimediale, all'ingegneria civile e all'architettura.Informazione, consulenza ed attività di accompagnamento
- Partecipazione alle serate informative rivolte ai genitori delle allieve/i di III e IV media organizzate in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Canton Ticino;
- Momenti di informazione chiamati Info+Lunch ossia degli incontri con le apprendiste degli ultimi due anni delle Scuole professionali tecniche (SAM e SPAI), con testimonianze di professioniste e studentesse SUP di ambiti tecnici;
- Informazione e accompagnamento alla SUPSI: momenti di informazione rivolti alle studentesse dei corsi di laurea tecnici della SUPSI(DACD e DTI) con lo scopo di poter fornire degli strumenti per poter migliorare le loro soft skills ed ampliare la loro rete di conoscenze con professioniste sul territorio.
Promozione delle professioni socio-sanitarie
Il progetto di promozione delle professioni socio-sanitarie SUPSI è un'iniziativa del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) in collaborazione con il Servizio Gender e Diversity.
La sfida della promozione delle professioni socio-sanitarie risiede nel riuscire a far passare il messaggio che queste professioni sono adatte ad entrambi i generi, maschile e femminile, e che i/le professionisti/e in questi ambiti necessitano di competenze polivalenti e hanno reali opportunità di carriera.
Scopi ed obiettivi
Gli scopi principali della promozione delle professioni socio-sanitarie consistono:- nell’attirare maggiormente il pubblico maschile nei curriculum formativi in Cure infermieristiche, Ergoterapia, Fisioterapia e Lavoro sociale (assistente sociale ed educatore/trice sociale)
- nella sensibilizzazione, specialmente del pubblico femminile, alla pianificazione delle carriere.
- nel promuovere i percorsi formativi e di carriera offerti dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI in ambito socio-sanitario.
Attività
Mattinata informativa per studenti SSPSSMattinata di porte aperte sui bachelor socio-sanitari del DEASS, organizzata con un’attenzione particolare al genere, che si rivolge a chi frequenta il 4° anno della Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali e che si svolge ogni anno in autunno (fine novembre).