Internazionalità
La dimensione internazionale della SUPSI si concretizza grazie alla mobilità del corpo accademico, il coinvolgimento in reti internazionali e attraverso la partecipazione a programmi di ricerca europei.
La dimensione internazionale rientra in una delle quattro scelte strategiche prioritarie che la SUPSI ha identificato per il quadriennio 2021-2024.
L’accesso internazionale prevede in particolare quattro obbiettivi.
L’accesso internazionale prevede in particolare quattro obbiettivi.
Rafforzare il posizionamento nel sistema universitario svizzero per soddisfare le esigenze di apertura verso il mondo. Mettere in valore le potenzialità nel contesto regionale, nazionale e internazionale, sia nei progetti di ricerca e servizio, sia nella formazione di profili richiesti dai datori di lavoro.
Collegamento nord-sud
Svolgere una funzione di ponte bidirezionale fra il nord e il sud delle Alpi, facendo leva sulle competenze specifiche e rispondendo ai bisogni del territorio.
Formazione
Adeguare l’offerta formativa alle altre lingue nazionali, il tedesco in particolare, e all’inglese, in funzione dei curricula e delle competenze linguistiche richieste dai contesti professionali di riferimento.
Iniziative internazionali
Favorire le iniziative internazionali orientate al rafforzamento della reputazione regionale e nazionale e correlate allo sviluppo territoriale.
. L’internazionalità in numeri
La SUPSI incentiva la creazione di opportunità di mobilità e di cooperazione internazionale tra docenti, ricercatrici, ricercatori, studentesse e studenti. L'internazionalità rappresenta un valore che si traduce nello sviluppo di competenze interculturali, di partnership e di progetti di ricerca.
Dati relativi all’anno 2022.
Dati relativi all’anno 2022.
- 56
Progetti del programma europeo Horizon 2020
- 80
Progetti internazionali attivi
- 210+
Mobilità studentesse, studenti e staff outgoing/ingoing
- 170+
Collaborazioni internazionali con partner universitari
Tutto quello che devi sapere
La ricerca presso la SUPSI si caratterizza per il suo profilo applicativo, volto principalmente a rispondere ai bisogni di aziende e istituzioni, con alcune aree di alto livello scientifico e visibilità internazionale. Particolarmente rilevante è la presenza della SUPSI in programmi di ricerca europei.
Per studiare e soggiornare in Svizzera vi sono diversi aspetti burocratici da verificare prima dell’inizio della propria attività.
L'internazionalità raccontata da voi
Uno sguardo internazionale
Nessun contenuto disponibile
Le iniziative internazionali alla SUPSI
Nessun contenuto disponibile
International Office
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno